Vue lecture

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.

Call for Artists – Asia | Art Connects Women 9th Edition

Are you a passionate female artist from Asia ready to showcase your creativity on a global stage?

We are excited to announce the 9th Edition of Art Connects Women, taking place from 8 – 11 February 2026 in Dubai. This landmark edition will bring together 115 female artists from 115 countries, celebrating diversity, cultural exchange, and the power of art to connect beyond borders.

Theme: Empower to Educate

Eligibility: Female artists of all nationalities.

What you get: Exhibition opportunity.

Deadline 31 October 2025

Internationally Renowned Art Residency in Atlantic Canada

Each year, KIRA welcomes six artists for a three-week residency in the seaside town of St. Andrews. Artists receive private studios, comfortable housing, and two daily meals prepared by a private on-site chef. During the residency, artists engage with the community through workshops, talks, or collaborations—often with nearby Kingsbrae Garden. This inspiring program offers time, space, and connection to focus on creative growth while sharing artistic passion with others.

Who can apply: Applications are open to a range of disciplines and types of artists including but not limited to the visual arts, music/composition, writing, new media, and interdisciplinary arts. Artists from all levels in their career who exhibit a strong professional work ethic and a collaborative attitude are encouraged to apply.

What you get: KIRA is designed to give artists the rare opportunity to fully immerse themselves in their creative practice, surrounded by the natural beauty and tranquility of coastal St. Andrews. The residency provides the time, space, and support needed to focus deeply on artistic growth and personal well-being. With private studios, comfortable housing, and meals prepared by an on-site chef, artists can dedicate their energy entirely to creation. The peaceful gardens, ocean views, and small-town charm encourage reflection and connection—allowing residents to recharge, find inspiration, and thrive artistically.

Application Fee: $10 (CAD)

Deadline 31 October 2025

Call for Entries: Ancestral Futures, USA

Curator: Donté K. Hayes

Application Deadline: Sunday, November 23, 2025

What does it mean to be a good future ancestor? How might today’s personal, cultural, social, and or environmental actions become legacies for those who come after us? Ancestral Futures invites artists to reflect on these questions through their creative practice. This juried exhibition, curated by artist and ceramicist Donté K. Hayes, seeks works that meditate on wisdom, intentionality, and the responsibility of shaping a world that extends beyond ourselves.

Artists are encouraged to submit works that explore:

  • The role of ancestral wisdom and traditions in shaping the present.
  • Cultural memory, resilience, and preservation.
  • Social responsibility, healing, and intergenerational connection.
  • Personal reflections on intentional living and self-cultivation.
  • Environmental stewardship and sustainability as acts of care for the future.
  • Artworks as monuments or markers for the future self and community.
  • The influence of past memories, upbringing, and personal histories on the present moment.
  • Responses to collective historical events and how they continue to inform identity, belonging, and responsibility.
  • Cultural and familial knowledge passed down through generations, and how these inheritances can be transformed into care and enlightenment for the future.

Rather than envisioning utopia, this call for art asks how we can honor the knowledge, experiences, and traditions of the past to cultivate a present rooted in growth, self-improvement, and care. Cultural and familial knowledge stand at the core of this exhibition. The stories, traditions, lost histories, trauma and lessons passed down across generations hold wisdom that can guide us toward becoming better ancestors. Through the act of creation, artists are invited to transform these inheritances into artifacts, monuments or markers to possible future selves and future community. In this way, the works in Ancestral Futures will embody an ongoing dialogue between past, present, and future.

We invite artists of all backgrounds and mediums to submit artwork that explores the concept of the future ancestor though art. Submissions can include painting, drawing, photography, digital art, sculpture, mixed media, textiles, ceramics, and video. We encourage artists to draw on personal experiences and observations in creating their work. We hope to showcase a range of perspectives and styles that do service to the complex and multifaceted nature of this topic. Through this call for art, we hope to shine a light on the ethics of long-term thinking—what The Good Ancestor author Roman Krznaric calls “deep-time humility.”

Deadline for Submission of Applications: Sunday, November23, 2025 at 11:59pm CST

  • Notification of Acceptance: Will go out by email on January 6, 2026
  • Delivery of work to ARC: Thursday & Friday, January 29 & 30, 2026, 2-6pm; Sat, January 31, 12-4pm
  • Pick-Up Work at Gallery: Sat, February 28, 2026, 2:30-4pm
  • Shipped Work Return Date: First two weeks of March (determined by the delivery method)
  • *Pre-Paid FedEx or UPS return label is required
  • *Do not use the U.S. Postal Service

The Wood Show XVI, USA

The Escondido Arts Partnership presents the sixteenth exhibition highlighting works created in wood, sponsored by Murphy’s Fine Woodworking.  Wood workers from the California region are encouraged to submit contemporary furniture, artful furniture, traditional furniture, veneering, sculpture, wood carving, marquetry Wood art and wood turning into the exhibition. 

Curator: Brian Murphy

Summation: 18th annual exhibition of Art & Poetry, USA

This annual showcelebrates the artist’s creative vision, journey, and process throughout the year and features some of the finest works of art produced by San Diego regional artists.
ALL mediums accepted.  

All submissions are to be emailed to the gallery for online jurying
Poets INC will produce its annual Summation publication with poetry inspired by the works of art.

ARRIVAL Gallery x Athens 2025, USA

ARRIVAL Gallery x Athens, 15th – 19th November 2025. Calling all artists! Be part of a bold, curated digital art showcase in the heart of Athens. An opportunity to showcase your work, meet fellow creatives, and reach a wider audience. Limited spots available – apply now to secure yours.

Appel à candidatures pour 2 résidences de création arts visuels

Appel à résidences – Direction culture - Ville de Saint-Malo, Saint-Malo (35400)
Date limite de candidature: 15/11/2025



Présentation

OBJECTIFS DE LA RÉSIDENCE

  • Soutenir la création contemporaine
  • Accompagner les artistes émergents dans le domaine des arts visuels
  • Mettre à disposition des artistes un espace de création au coeur du patrimoine malouin et dans un environnement naturel
  • Diffuser la création artistique à Saint-Malo
  • Favoriser les échanges entre artistes et public
  • Offrir aux artistes une visibilité auprès de tous les publics

LIEU DE LA RÉSIDENCE ET CONDITIONS D’ACCUEIL

L’Atelier de l’Achille est situé en marge du Parc de La Briantais, trésor du patrimoine malouin, domaine de 27 hectares, réaménagé au XIXe siècle par les frères Bülher, avec des vues imprenables sur l’estuaire de la Rance, la Tour Solidor et la Baie de Saint-Malo et offre un cadre exceptionnel pour la création artistique.
Le château, ancienne propriété de Guy La Chambre (ancien ministre d’État, député et maire de Saint-Malo), a été cédé à l’association diocésaine de Rennes avant d’être acquis par la Ville de Saint-Malo en 1999.
L’Atelier de l’Achille offre à la fois un espace de travail et un hébergement meublé, avec connexion internet. Il se compose de la manière suivante :
Rez-de-chaussée : atelier de 26m², cuisine, espace de convivialité, espace de stockage de 13 m² et accès direct au jardin.
Etage : deux chambres et une salle de bain.
Un état des lieux en début (lors de la remise des clés) et en fin de résidence est réalisé.

Localisation : quartier Saint-Servan, à 15 min en vélo de l’Intra-Muros et de la chaussée du Sillon.

Accessibilité : l’atelier-logement ne répond pas, pour le moment, aux normes actuelles d’accessibilité aux personnes en situation de handicap, mais nous faisons le nécessaire pour l’avenir.

Les frais liés à la vie courante (nourriture, déplacement, ménage, … ) sont à la charge de l’artiste.
Les frais d’eau et d’électricité sont pris en charge par la Ville de Saint-Malo.

L’artiste doit être autonome dans ses déplacements. 2 vélos sont à disposition.

L’artiste est supposé travailler avec son propre matériel nécessaire à sa pratique artistique, le lieu de résidence ne dispose d’aucun matériel technique sur place.
Les oeuvres produites ne peuvent pas être conservées sur le lieu de résidence. L’artiste en assure le transport retour à l’issue de son séjour.

CALENDRIER

Cet appel à candidatures est ouvert pour deux résidences distinctes de recherche et création : printemps 2026 et été 2026.
Durée de chaque résidence : 2 mois.

Le travail de chaque artiste, produit durant sa résidence, sera diffusé au cours de la saison culturelle 2026-2027.

Calendrier résidence printemps 2026 :

  • Résidence de 2 mois : entre mars et mai 2026 
  • Exposition sortie de résidence : hiver 2026-2027 (lieu défini par la Ville de Saint-Malo)

Calendrier résidence été 2026 :

  • Résidence de 2 mois : mi- juillet à mi-septembre 2026 
  • Exposition sortie de résidence : été 2027 (lieu défini par la Ville de Saint-Malo)

Les dates de la résidence seront convenues en amont entre l’artiste et la Ville de Saint-Malo.

MODALITÉS FINANCIÈRES

Les moyens financiers mis à disposition de l’artiste par la structure d’accueil pour sa résidence sont les suivants :

  • Bourse de résidence pour le temps de création et de recherche : 2000 €
  • Frais de production (achats de matériel) : 500 € TTC

Ce dispositif de résidence est porté par la Ville de Saint-Malo, qui en est l’unique financeur. Si l’artiste envisageait d’éventuels soutiens et partenariats, il devra les présenter à la Ville, qui en validera le principe.
Un collectif d’artistes peut postuler. Dans ce cas, les moyens financiers et les infrastructures mis à disposition resteront identiques à ceux proposés pour une candidature individuelle et seront donc à partager entre les membres du collectif.

INTERVENTIONS/RENCONTRES AVEC LES PUBLICS

Il pourra être demandé à l’artiste de mener des actions de sensibilisation auprès de différents publics : présentation d’une étape de travail, rencontre avec le public, atelier de pratique artistique, conférence. Ces interventions feront l’objet d’une rémunération (60 € / h).

CRITÈRES DE SÉLECTION

  • Être diplômé d’une école d’art en France ou à l’étranger
  • Être un artiste émergent, en début de parcours professionnel
  • Disposer d’un numéro de SIRET
  • Qualité du parcours et du projet artistique
  • Faisabilité technique
  • Capacité à s’investir dans un programme de sensibilisation auprès des publics
    Une commission composée de personnalités qualifiées étudiera les candidatures et procédera à la sélection.

CADRE JURIDIQUE
Un contrat de résidence sera établi, spécifiant les engagements de l’artiste et ceux de la Ville de Saint-Malo.
Le travail de l’artiste, produit durant sa résidence et diffusé au cours de la saison culturelle 2026-2027 fera l’objet d’un contrat d’exposition distinct.




Présentation de l’annonceur

Allier soutien à la création artistique, aux artistes contemporains, et mise en valeur du patrimoine : telle est l’ambition portée par la résidence artistique de l’Achille, ouverte à l’été 2021. Située dans le cadre exceptionnel et inspirant du domaine de La Briantais, en lisière de ce parc de 27 hectares abritant un château datant de la fin du XIXᵉ siècle récemment classé Monument historique et dominant l’estuaire de la Rance avec une vue imprenable sur la mer, la résidence de l’Achille offre un lieu privilégié dédié à la création artistique et aux artistes émergents. La résidence invite les artistes à faire découvrir leur démarche au public, à travers des ateliers hors les murs et une sortie de résidence dans un lieu d’exposition malouin, intégré à la programmation culturelle de la ville. Elle incarne la rencontre entre nature et culture, au cœur d’un véritable poumon de la cité corsaire.




Modalités de candidature

Date limite d’envoi des dossiers de candidatures : vendredi 14 novembre 2025 à 12h

Après décision, une réponse sera envoyée à chacun des artistes (sur adresse de courriel).

Les candidatures sont à adresser uniquement au format numérique à l’adresse e-mail : atelierdelachille@saint-malo.fr en mentionnant obligatoirement dans l’objet du mail : Résidence Atelier de l’Achille – [Nom et Prénom]

Le dossier de candidature doit comporter dans l’ordre suivant et fusionné en un seul fichier pdf :

  • La fiche de renseignements complétée (à télécharger).
  • Un dossier artistique (CV détaillé et portfolio)
  • Une attestation d’assurance responsabilité civile.

Tout dossier incomplet ou hors délais ne sera pas étudié. Les dossiers constitués de plusieurs fichiers ne seront pas pris en compte.

Contact : Direction de la Culture – Ville de Saint-Malo Johanna Pigrée : 02 99 40 58 72

Troisième cycle - DSRA - ACTH - 2025

Autres appels à candidatures – Ensba Lyon, Lyon (69)
Date limite de candidature: 31/10/2025



Présentation

L’Ensba de Lyon lance un appel à candidature pour 3 artistes chercheur·euses au sein de l’unité de recherche Art Contemporain et Temps de l’Histoire (ACTH) dans le cadre de son troisième cycle.




Présentation de l’annonceur

L’unité ACTH développe depuis 2004 un projet de recherche basé à la fois sur le concret de la pratique artistique et sur une élaboration critique des processus de pensée hérités d’autres domaines tels que l’histoire, la philosophie, l’anthropologie…

Se projetant dans un temps de travail propre à la production artistique — collectif et individuel, étendu et variable — ACTH cherche à accompagner chaque artiste chercheur·euses dans un projet de soutenance fondé sur les principes de sa démarche. L’unité a été à l’origine de la mise en œuvre d’un titre de troisième cycle, le DSRA (Diplôme Supérieur de Recherche en Art). Elle continue à défendre ce diplôme d’établissement issu de l’enseignement supérieur et de la recherche adossé au ministère de la culture et spécifiquement fondé sur des problématiques liées à la création.

Les travaux déjà soutenus dans le cadre du DSRA par des artistes chercheur·euses du groupe ont ainsi donné lieu à un roman, un cycle d’exposition, à des films etc.

Le groupe ACTH s’est en large partie construit sur le désir d’ouvrir et de maintenir un cadre d’expérience propice à la pluralité des formes par lesquelles peuvent se manifester des recherches d’artistes. Notre objectif est de permettre l’émergence d’une forme alternative aux pratiques habituelles qui, trop souvent, exigent des artistes qu’ils développent des projets dans des délais serrés, imposant une présupposée séparation de champs, autant dans le milieu professionnel que dans le milieu académique, entre « théorie » et « pratique ». Au sein d’ACTH nous proposons au contraire de considérer que la recherche en art se fabrique par l’entremêlement de gestes singuliers, de lectures, de fréquentation des œuvres et de dialogues partagés. Nous défendons le fait qu’une telle recherche a besoin de temps pour trouver sa forme propre et qu’elle ne pourra qu’être plus conséquente au contact d’un environnement favorable, collectif. C’est pourquoi l’engagement dans l’unité de troisième cycle permet le partage de nos recherches propres, mais aussi des propositions qui nourrissent les axes de travail communs.

Découvrir L’UR ACTH
https://www.ensba-lyon.fr/page_art-contemporain-et-temps-de-l-histoire

Origine de la recherche

Depuis vingt ans, ACTH explore une approche singulière de la production artistique contemporaine. Le groupe développe une ample recherche sur les mutations de la relation entre forme et éthique dans le passage de la modernité du XXe siècle à ce qui est décrit aujourd’hui comme post-modernité globalisée. Il propose une lecture des formes à partir des syncopes de l’Histoire plutôt que depuis sa continuité linéaire. Périodiquement sidérée, cette Histoire — qui subitement s’arrête et se suspend lors des différents bouleversements traumatiques — produit des mutations perceptives dans le langage commun. Ces phénomènes, informant en creux les œuvres, se répercutent autant dans la pratique des artistes que dans la réception de leurs productions.

L’œuvre d’art n’existe pas seulement dans son langage explicite, mais aussi dans ce qu’elle tait et suspend, là où le langage se brise : le trauma, l’absence, le non-dit ou le balbutiement.

Courbet peint sa série de tableaux La Vague, apparemment sans sujet politique, peu avant qu’il ne se fasse photographier sur les ruines de la colonne Vendôme abattue en 1871. Les œuvres d’art ne se comprennent pas seulement par ce qu’elles montrent, mais aussi par leurs dimensions négatives, refoulées et omises — ici l’imminence du déferlement de la Commune. En choisissant de représenter ces vagues, Courbet renonce à illustrer les événements politiques présents selon le registre de la peinture d’Histoire. Il modifie ainsi le sujet de la peinture et la perspective politique. Elle est à la fois un objet à voir et un objet à imaginer, elle révèle un manque dans le langage qui pousse à produire un discours singulier, un espace d’interrogation revitalisant. Ces moments de stase, loin d’être des moments de perte ou de délabrement du langage, sont des lieux féconds et vitaux, là où il se réagence.

C’est dans ce cadre que le groupe s’est d’abord intéressé aux mécanismes du trauma, élaborés par Sigmund Freud et Sándor Ferenczi, particulièrement depuis le retour des combattants de la Première Guerre mondiale. Plus récemment, les recherches du groupe ont mis en lumière les liens que la production artistique contemporaine entretient avec un certain héritage culturel des expériences traumatiques dans la culture occidentale. Elles se sont concentrées sur le rôle que jouent des expressions à première vue insignifiantes, comme celles qui poussent au rire ou à d’autres formes de retournement de rituels sociaux, celles pratiquées par les exclus ou qui s’expriment dans le contexte du Carnaval, entre autres. Ces formes expressives, en apparence inefficaces et souvent idiotes, semblent persister depuis au moins un siècle dans les pratiques artistiques, les actions DADA pouvant être considérées comme les premières à suspendre délibérément le sens.

Les recherches collectives récentes développées par des nouveaux formats d’expérimentation comme celui des banquets (2022-2023) ou d’expositions (2024) ont montré l’importance de la présence du corps dans ces conditions d’empêchement du langage. Celui-ci exprime par d’autres moyens une vitalité essentielle, qui peut ainsi se manifester bruyamment par un éclat de rire, par un haussement d’épaule, voire par une expression de mépris. Quand l’individu ne semble plus en mesure de dire l’expérience qu’il fait ou de décrire le monde qui l’entoure, c’est le corps qui fait littéralement langage. Cet état, qui semble exclure toute élaboration du sens, se révèle comme préalable indispensable pour penser l’évolution du langage dans la condition contemporaine.

Axes de recherche 2025 – 2028, corps et implicite, vers un langage au-delà des codes

Le groupe de recherche prépare en ce moment une exposition pour Résonances de la Biennale de Lyon 2026 dans le Lieu d’Art Aponia à Le Monastier-sur-Gazeille. Ce projet se propose de tirer les fils du format expérimental des Banquets développé ces dernières années pour mieux saisir la nature et l’importance de ces formes de langage propre au corps et à première vue non-signifiantes. Des formes qui ne se fondent pas uniquement sur celles déjà codifiées et structurées par la langue commune, mais qui justement trouvent leur raison d’être dans le moment où la langue fait défaut.

Le groupe développe en parallèle un projet de recherche avec le IUAV de Venise, le centre d’art Stacion de Pristina (Kossovo) et les Piran Costal Galleries en Slovénie. Il se propose de confronter cette approche d’un langage par omission, si important dans la production artistique, au déferlement récent de ce qu’on appelle les intelligences artificielles. Ces machines travaillent avec des formes de langue déjà codifiées et massivement accumulées à travers l’interconnexion de machines et grâce à la croissante numérisation des données.

Le projet vise à développer une connaissance spécifique de l’autre versant du langage qui, étant singulier et situé dans un contexte spécifique, échappe à ces outils fondés sur la récurrence et la reconnaissance de formes similaires. Il s’agit de définir des méthodes de travail et de terrain dans des contextes divers comme le Kossovo et la Slovénie, le biotope vénitien ou lyonnais, pour mieux saisir ces enjeux fondamentaux liés aux capacités de renouvellement de la langue, dans des moments historiques où le langage commun s’avère impropre à véhiculer des expériences pressantes. C’est dans ces moments de suspension de la langue commune que l’artiste semble agencer les éléments qui la constituent à partir d’une relation renouvelée à ce qui est singulier et non verbal, entièrement tendu vers la création d’une forme qu’il entreprend de réaliser sans la voir.




Modalités de candidature

Conditions

Le chercheur·euse sera inscrit·e en troisième cycle à l’Ensba Lyon pour la durée d’un an avec une bourse de recherche annuelle de 2.400 €.
Après une première année, l’inscription pourra être prolongée de deux années supplémentaires après avis du directeur de recherche de l’unité ACTH.

L’activité de recherche se concentre sur des séminaires/workshops intensifs (2/3 jours) à raison de 3 échéances par année scolaire, ainsi que deux journées de séminaire mensuel, en alternance à Paris et Lyon. A ces temps réguliers, s’ajoutent des engagements plus ponctuels dans les projets d’expositions, d’éditions, de voyages développés par le groupe.

Cet appel s’adresse à tous·tes les artistes diplômé·es désireux·se de contribuer avec leur travail d’auteur·rice et leur recherche individuelle à l’entreprise collective de l’unité de recherche.

Les candidat·es sont invité·es à déposer leur dossier sur la plateforme Taïga avant le 31 octobre 2025, minuit.
https://taiga.archi.fr/taiga/cnd/pages/?ce=alyo

Composition du dossier

  1. Une lettre de motivation

    La lettre de motivation adressée à l’unité de recherche ACTH expose la motivation à l’égard du programme de recherche. Elle souligne ce qui dans le travail du candidat, ses expériences et ses recherches personnelles, le prédispose à collaborer à ce programme. Elle aborde ses projets personnels et les implications artistiques et/ou théoriques qui justifient sa candidature.



  2. Portfolio (50 Mo max)
    Evolution et travaux récents en version pdf. Faites une sélection de ce qui est représentatif du travail et préférez des extraits si les vidéos ou pièces sonores sont longues.

  3. Présentation analytique de 1500 signes maximum dactylographiés de l’évolution de la démarche, ainsi qu’une sélection des textes, interviews et d’autres documents et/ou publications du travail de recherche personnelle plastique et/ou théorique.

  4. CV artistique et/ou professionnel
    Ssur lequel figure l’adresse personnelle, les contacts mail et téléphonique du candidat, ainsi que le parcours d’études et une éventuelle adresse d’un site web de l’activité du candidat.

  5. Copies du ou des diplômes obtenus les plus récents.
    Si le candidat est en train de passer son diplôme (DNSEP ou équivalent Master 2) au moment de sa candidature, il doit transmettre une attestation de scolarité qui mentionne sa formation en cours et son niveau. S’il est retenu pour faire partie de l’unité de recherche, son inscription ne sera définitivement confirmée que s’il a obtenu son diplôme. Il devra alors transmettre la copie de son diplôme.

  6. Copie d’une pièce d’identité recto-verso

Jury

Le choix du jury se fera sur dossier individuel portant sur l’activité artistique des candidats ainsi que sur leur approche des questions théoriques liées à cette activité.
Le jury sera composé du directeur de l’ENSBA de Lyon, de la directrice adjointe en charge des études et de la recherche, de l’artiste directeur de recherche, de trois artistes chercheurs ou chercheuses de l’unité ACTH.

Calendrier

Inscriptions : du 1er au 31 octobre 2025 (minuit) sur Taïga

Résultats de pré-sélection : le 14 novembre 2025

Entretiens : le 24 novembre 2025

Open call: Agora, tra arte e filosofia

Il Centre d’Art Contemporain Genève lancia Agora: A Gathering of Art and Philosophy, programma online interamente finanziato, ideato per affrontare le sfide del nostro tempo combinando due discipline capaci di re-immaginare il futuro in modo unico: l’arte e la filosofia. Il bando per la presentazione delle candidature è aperto fino al 1° novembre 2025.

Ideato da Andrea Bellini e Federico Campagna, Agora offrirà programmi gratuiti della durata di un semestre con lezioni in lingua inglese, seminari e mentoring individuale a un gruppo di otto artisti e filosofi attivi da gennaio ad aprile. Le lezioni saranno successivamente rese disponibili gratuitamente sulla piattaforma digitale del Centre d’Art Contemporain Genève, the 5th floor, e troveranno riscontro anche sui canali digitali di Mousse Magazine, aprendo il dialogo a un pubblico più ampio.

Ogni partecipante riceverà una borsa di studio, al fine di garantire pari accesso. Tutte le lezioni si terranno online, in modo che possano partecipare studenti da tutto il mondo. Oltre alle lezioni e alle discussioni in stile seminario, gli studenti svilupperanno anche il proprio lavoro personale in incontri privati con i docenti.

“ Con Agora, il Centre d’Art Contemporain Genève introduce una nuova idea di museo come spazio pubblico: lezioni gratuite tenute da pensatori e professionisti di fama mondiale, borse di studio per gli studenti partecipanti e un colloquio di un anno con filosofi, curatori e artisti“, ha dichiarato il co-fondatore e direttore di Agora, il filosofo Federico Campagna. ”Siamo lieti di creare una nuova casa per la prossima generazione di costruttori del mondo”, ha affermato.

Tra i relatori figurano Elizabeth A. Povinelli, Franco “Bifo” Berardi, Nicolas Jaar, Jota Mombaça, Nora N. Khan, Hans Ulrich Obrist, Laura U. Marks, Hito Steyerl e John Tresch. Questi pensatori e professionisti dell’arte di fama internazionale accompagneranno gli studenti anche in seminari e sessioni individuali, incoraggiandoli a sondare le visioni del mondo contemporaneo prevalenti e a forgiare nuove vie per l’immaginazione.

Le lezioni saranno raggruppate in tre principali aree di indagine: Tecnologie della coscienza, Materialità e Immaginazione sociale. L’obiettivo di Agora è quello di combinare le indagini filosofiche con le prospettive dei gruppi emarginati, l’urgenza di sviluppare una nuova coscienza ambientale e le sfide tecniche poste dalla pratica artistica. Fortemente impegnati ad aprire il discorso artistico a visioni pluralistiche del mondo, i colloqui e i tutorial degli esperti esploreranno visioni “post-contemporanee” del futuro, un futuro in cui l’arte assume un ruolo di primo piano nel rimodellare il regno di ciò che è immaginabile, possibile o necessario.

“Il Centre d’Art Contemporain Genève è entusiasta di lanciare questo programma culturale online gratuito, che si basa sulle centinaia di video, interviste ad artisti e podcast su arte, filosofia, musica e letteratura che abbiamo già condiviso con il pubblico attraverso la nostra piattaforma digitale, il 5° piano”, afferma il direttore del Centro e co-fondatore di Agora, Andrea Bellini. “Aperto agli artisti e agli amanti dell’arte di tutto il mondo, Agora sarà un nuovo spazio vivace per immaginare, condividere e creare cultura e arte contemporanea”.

Una volta che gli studenti avranno completato il programma, l’archivio delle lezioni di Agora sarà reso disponibile al pubblico gratuitamente tramite la piattaforma digitale del Centre d’Art Contemporain Genève, il 5° piano.

L’orizzonte iniziale di Agora sarà di tre anni, con nuovi gruppi di studenti selezionati ogni inverno. Agora incoraggia i candidati con un curriculum artistico e filosofico interessante a presentare la propria candidatura al programma, in particolare quelli con una comprovata esperienza nelle arti visive, nel cinema, nella danza, nella performance art, nel teatro, nella musica, nell’architettura e nel design o con un’esperienza di ricerca in filosofia. Le candidature saranno valutate sulla base dei lavori precedenti del candidato e della lettera di motivazione. Non sono richiesti titoli accademici.

I partecipanti selezionati saranno annunciati a metà dicembre 2025, con lezioni e tutorial che si terranno dall’inizio di gennaio alla metà di aprile 2026.

I candidati hanno tempo fino al 1° novembre 2025 per presentare la domanda.
Apply here.

 

.

 

L'articolo Open call: Agora, tra arte e filosofia proviene da Arshake.

“The Impossible Present. Caleidoscopio” a Milano

Fino al 25 ottobre 2025, BUILDING TERZO PIANO a Milano presenta The Impossible Present. Caleidoscopio, un progetto site-specific di Delphine Valli a cura di Melania Rossi, che raccoglie una serie di opere e fotografie inedite, testi e installazioni, in una molteplicità di linguaggi. L’esposizione si colloca temporalmente a due anni dalla pubblicazione del libro The Impossible Present, edito da Parallelo42 Contemporary Art, in occasione della residenza di ricerca dell’artista a Marrakech, in seguito alla sua vittoria del Grant Italian Council di ricerca nel 2021. Arshake è lieto di pubblicare la conversazione tra Melania Rossi e Delphine Valli che accompagna la mostra.

 Melania Rossi: Questa mostra in BUILDING TERZO PIANO raccoglie opere realizzate nel corso del tempo: prima, durante e dopo la tua residenza artistica a Marrakech, vinta nel 2021 con il progetto The Impossible Present, grazie al bando del Ministero della Cultura Italian Council X. 

Trovo interessante che per l’esposizione tu abbia aggiunto al titolo la parola “caleidoscopio”. In effetti tutti i lavori esposti si sovrappongono e si richiamano in maniera quasi spontanea ma ordinata, come avviene ai ricordi che si accavallano nello spazio siderale della memoria. Tutto si gioca tra materialità e immaterialità, tra cose che si somigliano ad un livello più sottile di quello razionale, tra associazioni che si impongono agli occhi, come intuizioni o presentimenti. Molte delle tue opere ci ricordano che possiamo osservare e sentire in modo diverso anche le strade più battute, proprio come accade nell’attento vagare del viaggio, dove scopriamo il mondo e noi stessi.  Al centro della mostra mi sembra esserci ciò che davvero resta delle esperienze vissute. Essendo tu un’artista – scultrice anche quando lavori in ambito pittorico – forma e colore sono caratteristiche che si imprimono immediatamente nella tua visione e nel tuo ricordo. Per poi sedimentarsi a poco a poco e farsi senso. Mi hai raccontato la tua storia una notte di cinque anni fa, eravamo a Marsiglia per un progetto nell’ambito di Manifesta 13 e tu stavi realizzando un’opera che univa tre luoghi della tua vita: il Maghreb, la Francia e l’Italia. 

Considerando tutti i movimenti emotivi e fisici, tutte le memorie che saranno riaffiorate nel tuo viaggio di ricongiungimento con il Maghreb, lasciato a 16 anni di età e dove non avevi più fatto ritorno fino al 2022: cosa significa per te questa ultima esposizione da BUILDING, sia artisticamente sia personalmente? E che gestazione ha avuto? 

Delphine Valli: Una lunga gestazione, direi. In fondo, da quando il libro The Impossible Present che ha coronato la fine del periodo di ricerca con l’Italian Council è stato pubblicato, l’idea di traslare matericamente e plasticamente l’esperienza vissuta si è imposta. Non ne sentivo l’urgenza, ma la necessità sì. Poi, dall’ottobre 2023, nel momento in cui avrei dovuto proseguire sullo slancio della pubblicazione del libro e del progetto appena concluso, mi è caduta una coltre di asfalto nero addosso e ho provato un intenso senso di scollamento dalla realtà che mi circondava. Mi sembrava di evolvere in un immenso teatro insignificante ma prepotente, dove ogni concetto era svuotato dalla propria sostanza. In quel periodo ho realizzato le tre carte nere presenti in mostra, ricoprendo con inchiostro calcografico nero fumo dei fondi argentati realizzati in precedenza. Per me allora, le scene erano diventate oscene.

Con te, avevamo il desiderio di proseguire il discorso apertosi a Marrakech e nel 2024, BUILDING ci ha offerto questa possibilità, accogliendo la nostra singolare proposta che si è immediatamente sviluppata attorno al libro The Impossible Present edito da Parallelo42, presente in mostra. Nella sua lunga gestazione, il progetto ha trovato la sua forma, sintetizzata nell’immagine del caleidoscopio, in cui gli elementi si rispondono, si ripetono ed evolvono in modo speculare. In confronto a quello della gestazione, il tempo della realizzazione è stato relativamente breve. Mi sono affidata all’intuizione, ogni elemento sembrava imporsi da sé e cercavo di non interferire. Come dici, la memoria funziona più per sovrapposizione che per giustapposizione e intuitivamente, sia nella realizzazione di opere derivanti dal progetto di ricerca svolto a Marrakech che nell’integrazione di opere precedenti, o contemporanee al periodo di ricerca, ho identificato il senso di ognuna alle fondamenta del mio lavoro in qualche modo rivelate dal periodo di ricerca stesso. La loro co-presenza nella mostra intende metterle in luce più che analizzarle, confidando nell’evidenza della filiazione

 

 I primi tuoi lavori che ho visto e che mi hanno spinta ad approfondire la tua ricerca erano due cementine marocchine in parte nascoste da forme geometriche, esposte in una collettiva a Roma diversi anni fa. Stavano lì, graziose ma misteriose, armoniche nel loro strano disequilibrio. In qualche modo esotiche al contesto. Poi ho iniziato a frequentare il tuo studio e, negli anni, vedevo che la forma del pendolo, del triangolo, del trapezio tornavano a popolare le tue opere, lasciando sospettare che fossero frammenti di una geometria più complessa. Come negli intrecci delle zelliges marocchine, le tessere smaltate di mosaico onnipresenti nelle case, nei giardini interni dei riad, negli edifici religiosi e nei palazzi. La tradizione secolare delle arti applicate nel mondo arabo deriva dalla teoria dell’ordine aristotelico, che connette i movimenti delle sfere celesti alle minime scosse delle forme. Non potendo rappresentare la figura divina, invisibile per natura, l’arte tradizionale islamica ha interiorizzato il dato spirituale. Ecco che un’immagine apparentemente semplice, decorativa, sottende un pensiero estremamente complesso. 

Cito a memoria dal tuo testo Orientarsi: la realtà sfugge ai nostri sensi. Oggi la fisica quantistica ha dimostrato che le cose non sono come appaiono, una verità intuita dalle filosofie orientali secoli fa. C’era in te consapevolezza di una possibile influenza delle arti applicate islamiche nella tua pratica artistica? In che modo la cultura visiva in cui sei stata immersa durante la tua infanzia potrebbe essere entrata nella tua ricerca? 

 Ho vissuto i primi 16 anni della mia vita immersa nella cultura islamica mentre frequentavo la scuola francese ad Algeri. Ho allora viaggiato molto in Algeria, in Marocco e in Tunisia. Sono cresciuta tra due sponde del Mediterraneo. Prima di tornare nel Maghreb nel 2022, non ero affatto consapevole di una sua possibile influenza sulla mia pratica. Nelle mie prime deambulazioni nella medina di Marrakech, sono stata particolarmente colpita dall’architettura islamica, dal suo rapporto allo spazio, interno ed esterno, alla luce ma ancora alle geometrie che la pervadono. Mi sentivo a casa. Era un’esperienza vissuta con tutto il corpo, una memoria sepolta perché non sollecitata riaffiorava. I diagrammi analitici geometrici sono stati concepiti da matematici e astronomi attorno ai IX e X secolo mentre l’arte islamica emerge nel VII secolo, in concomitanza con l’Islam e si diffonde rapidamente, dalla Spagna all’India. È una sua straordinaria peculiarità essere stata assimilata da così tanti tessuti etnici. 

Non ero stata consapevole della sua influenza ma ho realizzato a Marrakech che non avevo visto ciò che avevo interiorizzato: la cultura islamica aveva plasmato la mia sensibilità e in particolare il mio approccio allo spazio e al dato spirituale, anch’esso interiorizzato da essa stessa. Nella mia pratica, ho sempre privilegiato l’intuizione e il linguaggio che si è imposto a me è stato insistentemente astratto sin dall’inizio. Immagino che in modo capillare, quello che ha modellato il mio approccio al mondo si sia rivelato successivamente nella mia pratica artistica. Ho la sensazione che questo viaggio di ricongiungimento con il Maghreb mi abbia permesso di iniziare a integrare consapevolmente le due culture e mi liberi da un’ingiunzione esclusivamente astratta.

 Mi hai detto che i titoli delle tue opere provengono da un generatore automatico di titoli d’arte contemporanea. Qualche esempio: Mechanical Absence, A Lost Information, The Possibility of Orientation, … C’è un po’ di ironia nell’altisonanza dei nomi – ovviamente tutti in inglese – e anche nella scelta di delegare ad un automatismo l’assegnazione del titolo, soprattutto considerando che la scrittura è parte integrante del tuo lavoro. Le tue opere sono spesso accompagnate da tuoi testi originali. Inoltre, tu sei francese quindi pensi in doppia lingua, con tutte le interessanti oscillazioni di senso che avvengono durante le traduzioni. Anche in questa mostra ci sono molti testi, sempre poetici e caratterizzati da un uso sensibile della parola. In alcuni casi ci sono frasi estrapolate come: “Non sai mai di chi sei l’astro più luminoso”. In altri casi sono parole trovate come “Unico Grand Amour”, vista su un muro della Medina di Marrakech. Cito queste due in particolare perché in mostra le vediamo tradotte nella calligrafia geometrica araba. E anche le aste tortili dell’installazione The Literature of War fanno riferimento alla parola, perché ogni torsione corrisponde ad una lettera del nostro alfabeto. Cosa rappresenta per te la scrittura, come si integra nella tua arte visiva e in questa mostra?

 Il generatore ironico di titoli di arte contemporanea che ricordi non esiste più ma infatti, ho scelto di attingere al mio serbatoio di titoli autogenerati anche per le opere recenti, per coerenza con le altre opere in mostra. Mi piace sempre l’avere delegato al caso nonché a una macchina, la cura di avere prodotto il senso ma non delego l’assegnazione stessa, scelgo comunque il titolo in relazione all’opera. 

Quando ero bambina, traducevo mentalmente quanto stessi vivendo, come si farebbe in un racconto. All’osservazione si univa la distanza da quanto vissuto. Poi ho scoperto la letteratura e in particolare la poesia. Lo spazio letterario identifica lo spazio proprio all’opera letteraria ed è uno spazio a tutti gli effetti. Immateriale e intangibile. 

A un certo punto, è stata un’esigenza quella di integrare la scrittura alla mia produzione plastica, un tentativo di avvicinare questi spazi e di osservare quanto il loro incontro potesse generare. Per The Impossible Present, mi ero prefissata di integrare la scrittura alla trama plastica del lavoro, come avviene d’altronde nell’arte tradizionale islamica. Ho così ideato questo alfabeto, in cui ad ogni lettera corrisponde una specifica torsione dell’asta di ferro, ne deriva un messaggio criptico pur se contenuto nella materia stessa. Ho anche stampato due calligrafie geometriche di stile Kufico realizzate da Abdelghani Ouida, noto calligrafo di Marrakech. Questa volta, la scrittura si ricongiunge con la forma astratta, prediletta nell’arte islamica.

 Ci stai raccontando un viaggio di ritorno, dopo migrazioni che nel corso della tua vita ti hanno portata da Parigi ad Algeri e poi di nuovo in Francia per approdare infine a Roma. Ricordo che durante la stesura del progetto per IC ti sei interrogata molto sull’idea del ritorno come eterotopia. Nel pensiero di Michel Foucault, le eterotopie sono luoghi reali ma anomali, che contrastano con tutti gli altri spazi esistenti. Quando si torna in un luogo familiare, si può sperimentare una forma di eterotopia se si riesce a osservarlo con una prospettiva rinnovata. L’esperienza del ritorno può far sì che un luogo “diventi qualcos’altro da sé e non diverso come sconosciuto”. Un reale ritorno è, in effetti, impossibile perché non possiamo tornare i noi stessi di allora, né possiamo ritrovarci in quello stesso tempo o in quello stesso luogo.  Trovo quindi interessante che per ragioni politiche tu non sia potuta tornare ad Algeri, la città della tua infanzia, ma sia approdata a Marrakech. Come giustamente scrive Juan Palao, archivista e filologo, nel libro edito da Parallelo 42: “Andando ad Algeri, Delphine ha trovato Marrakech”. Del resto, “Present” in inglese è anche il dono: da un’impossibilità è nata un’opportunità.

Il confronto culturale è al centro della tua ricerca e le immagini che crei sono una sorta di ponte tra più mondi. Non si tratta solo del rapporto tra Oriente e Occidente, ma di dissolvere i confini oltrepassando definizioni, banalizzazioni, andando oltre le soglie del possibile. Infatti spesso le tue opere si situano in una sorta di spazio intermedio, tra due e tre dimensioni, tra disegno e scultura, dove persino l’antropocentrismo sembra superato. Il tempo e lo spazio giocano un ruolo fondamentale in questo progetto. L’elemento temporale perde qui la sua linearità e quello spaziale diventa evanescente. Tra questi due concetti si fa largo il “vuoto”, come campo di energie, che anche in mostra ha un ruolo dinamico. In qualche modo si torna ad una scoperta della fisica quantistica. Ciò che si rintraccia sempre nel tuo lavoro è la luce, le traiettorie luminose dei colori o dei metalli, che generano ulteriori forme e prospettive. In fondo i tuoi luoghi fanno tutti parte del Bacino del Mediterraneo e in questa mostra c’è moltissima di quella luce. Poi, ci sono anche le ombre che narrano altre storie. Cito dai tuoi appunti, che nel libro hanno l’eloquente titolo Orientarsi: “(…) per me, l’esperienza artistica non è da considerarsi separata da quella esistenziale, non si illustrano l’un l’altra, si generano a vicenda (…)”. 

Sì, questa unicità dell’esperienza, esistenziale e artistica, è la sua complessità. Il “Io sono inseparabile” della scrittrice francese vissuta in Algeria, Hélène Cixious, riassume l’impossibilità di scindersi. 

Ha in fondo contraddistinto molti aspetti del progetto che mi ha portata a vivere l’esperienza del ritorno alla cultura nella quale sono cresciuta in una città, Marrakech, che non conoscevo. Quest’ultimo aspetto è stato, effettivamente, un dono. Ero liberata dall’utopia del ritorno nella quale, come sottolinei, non si ritrova ciò che si ha lasciato e ho potuto dedicarmi totalmente alle reminiscenze che emergevano in me e allo studio comparato delle culture visive orientale e occidentale. Un libro in particolare mi è stato estremamente prezioso, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente di Hans Belting. In sostanza, la cultura visiva occidentale ha definito il suo canone percettivo con la prospettiva e la centralità dello sguardo umano, trasformando il mondo in un’immagine, attingendo alla teoria della visione di Alhazen, matematico e astronomo, scienziato geniale originario dalla Mesopotamia vissuto negli anni 1000. Per la cultura visiva orientale, l’immagine è collaterale (non vediamo la stessa cosa attraverso l’acqua e attraverso l’aria), essa si concentra sui raggi luminosi e ha interiorizzato il dato spirituale. E nel caso delle sue complesse geometrie, esse non sono mere decorazioni ma la rappresentazione di leggi cosmiche. 

Avevamo posto al centro del progetto la convergenza dei saperi, come si evince nel libro, ed è stato essenziale e vitale. Nello scambio, ho potuto misurare quanto la ricerca artistica abbia una sua dignità propria. Non cerca la sua autorevolezza all’esterno del suo campo ma si arricchisce nel confronto con altri campi e vice versa. L’approccio artistico, alla pari degli altri, è un modo per afferrare il mondo e accedere alla conoscenza o alla comprensione. Tre elementi presenti in mostra, intitolati Ode to Chaotic Meditation, realizzati con specchi antichi, evocano l’eterotopia di cui parli. Lo specchio è eterotopia per eccellenza, spazio utopico e riflettente. Permette di interrogarsi sul mondo visibile e sulla sua solidità o sulla sua realtà

Dopo Marrakech, sono effettivamente tornata ad Algeri, con una borsa di ricerca dell’Istituto Francese di Algeri. Ho sperimentato appieno l’impossibilità del ritorno. Aldilà delle considerazioni che possiamo farne, sicuramente giuste – per Foucault il ritorno è alla volta una pratica e uno spazio eterotopico “che ha per regola di giustapporre in un luogo reale più spazi di norma incompatibili” – ho sperimentato uno scompiglio che riguardava più il tempo, via lo spazio, dai quali ero esclusa. 

Per i Gnawa, confraternita mistica presente in Marocco, l’esilio non riguarda tanto lo spazio – la geografia – l’esilio è esilio dal Sé e in questo senso, il ritorno in Marocco si è offerto come chiave di comprensione che non riguardasse solo me naturalmente. Con The Impossible Present. Caleidoscopio, ho cercato di riunire vari spazi in un luogo, di giustapporre, di sovrapporre vari spazi aperti dall’esperienza fondatrice svolta a Marrakech. 

Delphine Valli – The Impossible Present. Caleidoscopio, a cura di Melania Rossi
BUILDING TERZO PIANO, fino al 25.10.2025

immagini: (copertina 1) Delphine Valli, “The Impossible Present. Caleidoscopio”, BUILDING TERZO PIANO, Milano, foto: Sarah Indriolo (2) Delphine Valli, “A studio The Formation of Joy”, foto: Luis Do Rosario 2025 (3) Delphine Valli, “On Being Superficial”, 2020 2021, The Impossible Present. Caleidoscopio, BUILDING TERZO PIANO, Milano, foto: Sarah Indriolo (4) Delphine Valli, “Progetto per disegno murale”, 2022 2025, The Impossible Present. Caleidoscopio, BUILDING TERZO PIANO, Milano, foto: Sarah Indriolo (5) Delphine Valli, “The Impossible Present. Caleidoscopio”, BUILDING TERZO PIANO, Milano, foto: Sarah Indriolo

 

 

 

L'articolo “The Impossible Present. Caleidoscopio” a Milano proviene da Arshake.

VDA Award 2025 a Rimini

Auriea Harvey, Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple sono i finalisti del VDA Award 2025. È con le loro poetiche, visioni e opere che – dopo la prima edizione del 2023 e un percorso di ricerca durato ventiquattro mesi – il premio torna a restituire non solo uno spaccato della scena artistica digitale, capace di intrecciare visioni pioniere e nuove realtà, ma anche un’indagine profonda sul presente: un faro acceso sulle sue contraddizioni, trasformate esse stesse in linguaggio artistico, oltre le semplificazioni e le retoriche.

Dal corpo materno di Auriea Harvey come relazione primaria tra madre e figlio, alle identità frammentate e glitchate in cerca di definizione di Martina Menegon; dai misteri cosmici tradotti in tempo reale in materia viva da Quiet Ensemble grazie ai dati provenienti dagli osservatori, alle rivoluzioni destabilizzanti dell’astrofisica e della fisica quantistica che mettono in crisi l’essenza dell’uomo e le conoscenze acquisite; fino al disastro climatico affrontato da The Cool Couple e all’illusione del controllo.

Oltre i confini del design tecnologico e della scultura, tra ambienti digitali tridimensionali e interattivi, consistenze ibride e corporeità instabili, esperienze immersive che interrogano identità e presenza, le opere finaliste della seconda edizione incrociano così tecnologia, arte e consapevolezza critica. 

Pioniera della Net Art, capace di trasformare interazioni digitali e ambienti virtuali in scenari abitati da archetipi e memorie, Auriea Harvey con Mother/Child costruisce una riflessione intima e universale sul legame madre-figlio, dove forza e fragilità si intrecciano in un equilibrio precario e luminoso. Il poligono diventa per lei “argilla matematica”, materia immateriale che prende forma nello spazio virtuale e si traduce in presenza fisica attraverso la stampa 3D. Le superfici, morbide allo sguardo e solide al tatto, restituiscono la complessità della maternità come esperienza contraddittoria e stratificata. Harvey ha esposto nei principali musei internazionali, costruendo una pratica che unisce innovazione tecnologica e profondità scultorea.

Con untouched. 7285252 Martina Menegon porta in scena corpi instabili e glitchati, autoritratti digitali generati dal 3D scanning che si moltiplicano in ambienti immersivi. Una ricerca che espone la vulnerabilità del sé nell’era delle realtà estese, aprendo nuove prospettive di relazione con identità e percezione attraverso corpi che si frantumano, si fanno esperienza interattiva, oscillano tra presenza fisica e dimensione virtuale. In questa sospensione emergono fragilità, spaesamento e affettività inattesa, nell’opera di un’artista, curatrice, e docente che ha creato con la sua poetica un linguaggio capace di mettere in crisi la linearità del corpo e la sua definizione.

È Fragile di Quiet Ensemble ad aprire un varco sul cosmo. I dati provenienti dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina diventano materia sensibile, trasformandosi in paesaggi visivi e sonori che rendono percepibile l’invisibile. Fratture luminose, vibrazioni sonore e collassi digitali restituiscono la fragilità come principio generativo, dove la rottura diventa ritmo e il disgregarsi diventa poesia. Da anni Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli intrecciano natura e tecnologia, restituendo “concerti invisibili” che trasformano il movimento di una mosca o il respiro di un albero in sinfonie audiovisive. Con Fragile, la loro ricerca raggiunge un’intensità cosmica: l’arte diventa antenna che ascolta i segreti dell’universo e li traduce in esperienza.

The Cool Couple con Flyin’ High affronta poi le contraddizioni del nostro tempo sospesi tra desiderio e collasso. Un volo digitale da Milano a Roma attraverso Microsoft Flight Simulator diventa metafora di una libertà perduta e insieme denuncia dell’impatto climatico. L’esperienza, apparentemente leggera, si rivela specchio del presente: un mondo in cui l’illusione di controllo si scontra con la fragilità del pianeta e con il peso crescente della CO₂. Docenti e artisti, Niccolò Benetton e Simone Santilli portano avanti una pratica che si muove tra ricerca e insegnamento, tra mostre internazionali e progetti di riflessione collettiva, trasformando l’arte in spazio di consapevolezza.

Insieme al direttore artistico e curatore del premio Davide Sarchioni e al responsabile di Var Digital Art by Var Group, Alex Tiezzi, il comitato scientifico che ha selezionato le opere è composto da quattro esperti ed esperte che, con generazioni, ruoli, formazioni e traiettorie differenti, incarnano un approccio plurale e stratificato alla contemporaneità: Cesare Biasini Selvaggi, Ivan Quaroni, Gemma Fantacci e Serena Tabacchi. Quattro personalità del contesto artistico contemporaneo che rappresentano la volontà di VDA by Var Group di abbracciare l’eterogeneità delle pratiche digitali contemporanee. 

“Le opere finaliste rivelano un panorama eterogeneo e di straordinaria attualità” spiegano Davide Sarchioni e Alex Tiezzi, “in cui identità, ambiente e futuro diventano materia di ricerca e riflessione condivisa. Var Digital Art Award è un osservatorio permanente sul presente, capace di ispirare anche il mondo dell’impresa e di restituire l’arte come innovatore culturale, necessaria alla società tutta”.

Le opere dei finalisti saranno protagoniste della finale del VDA Award 2025 il 23 e 24 ottobre al Palacongressi di Rimini, nell’ambito di “Z!ng – Zone of Innovation and Growth”, l’evento annuale di Var Group che accende la scena dell’innovazione digitale.

(dal comunicato stampa)

Z!ng – Zone of Innovation and Growth, Palacongressi di Rimini, 23-24.10.2025

immagini: (cover 1) Var Digital Art Award archivio 2023 Rimini, Foto di Var Group (2) Auriea Harvey, “Mother-Child”, still, VDA2025. Courtesy dell’artista (2) Martina Menegon, “FutureBodies-untouched.7285252”, VDA2025. Courtesy dell’artista (3) Quiet Ensemble, “Fragile”, VDA2025, Courtesy degli artisti (4) The Cool Couple

 

 

L'articolo VDA Award 2025 a Rimini proviene da Arshake.

KOR’SIA al Romaeuropa Festival

Nella costellazione della performance contemporanea, Simulacro del collettivo KOR’SIA si impone come una delle esperienze più radicali e ipnotiche degli ultimi anni. Presentato al Romaeuropa Festival e alla Biennale Danza 2025, lo spettacolo, firmato da Antonio de Rosa e Mattia Russo, con la drammaturgia di Agnès López-Río, è un attraversamento dello sguardo, una meditazione reale e virtuale sul corpo, biologico ed espanso, e sull’immagine nell’epoca della simulazione.
Non può definirsi come un racconto ma piuttosto un’esperienza totale, immersiva che avvolge lo spettatore in un campo percettivo dove la materia viva e la materia mediale si confondono, fino a diventare indiscernibili.
In Simulacro, il corpo non è un solo medium della danza: è un’interfaccia, una soglia, un rito dissolto nelle reti e nella loro permanenza volatile.

KOR’SIA costruisce uno spazio in cui luce, proiezioni, video e suono agiscono come membrane sensoriali, attraversando i performer e dissolvendone i contorni. La scena diventa organismo: non rappresenta, ma reagisce. Ogni movimento si propaga nello spazio come dato e come emozione, come codice e come respiro. La multimedialità performativa è il vero linguaggio di programmazione dello spettacolo. L’immagine abita ed invade la danza: la genera, la disturba, la prolunga. Contemporaneamente, in una osmosi sorprendente, la luce  seziona i corpi come un bisturi ottico; il suono prende la forma di architettura invisibile del visibile, struttura effimera della radicalità dei corpi in movimento. In questo equilibrio instabile tra carne e proiezione, Simulacro interroga la presenza e la sua copia, il gesto e la sua traduzione digitale, la realtà e il suo doppio. La tecnologia non è dispositivo freddo, ma materia sensibile, capace di generare flussi di dati, di sensazioni, di percezioni, di movimenti.
L’elettronico diventa epidermico: luce e video aderiscono alla pelle, il movimento diventa pixel, il corpo si fa spazio di proiezione, il suono rete tangibile. La multimedialità svela la fragilità, la sua vocazione all’instabilità e al riflesso. Simulacro mette in scena la crisi della percezione. Gli interpreti emergono e si dissolvono come presenze digitali, apparizioni che scivolano nel flusso visivo di un sogno elettronico. Lo spettatore è immerso in una soglia percettiva dove ogni figura sembra essere insieme viva e artificiale. In questa ambiguità , dove la carne vibra con la luce e la luce sembra sudare, nasce la forza poetica del lavoro: una riflessione fisica sull’irrealtà, sulla liminalità virtuale, sulla finzione come condizione esistenziale. La performance di de Rosa e Russo è anche un gesto politico: un atto di resistenza del corpo dentro l’eccesso visivo e accumulativo della contemporaneità.

Nell’epoca in cui tutto può essere simulato, Simulacro restituisce al corpo la sua potenza originaria: quella di un essere fragile, imperfetto, fallibile, non programmabile.
La danza diventa una forma di sopravvivenza dell’esperienza, un rito per ritrovare dentro la moltiplicazione delle immagini una presenza autentica, una possibilità di respiro.
La multimedialità performativa, per KOR’SIA è una pratica di attraversamento, un modo di interrogare la soglia dove la visione si fa corpo e il corpo diventa immagine.
Là dove l’arte incontra la tecnologia non per descriverla, ma per sentirla, per trasformarla in carne viva.

Antonio de Rosa, Mattia Russo, KOR’SIA, Romaeuropa Festival, 07-08.10.2025
Produzione: Gabriel Blanco, Paola Villegas, Andrea Mendez (Spectare) | Direzione Tecnica: Meritxell Cabanas | Coproduzione: Centro de Cultura Contemporánea Conde Duque (Madrid, Spagna), La Biennale di Venezia, Centro Nazionale di Produzione della Danza ResExtensa | Porta d’Oriente (Bari, Italia), Montpellier Danse – Agora Montpellier (Francia), Theater Freiburg (Germania) | Con il supporto di: Ministero dell’Educazione, Cultura e Sport – Governo di Spagna Comunità di Madrid, Comune di Madrid

immagini: (tutte) KOR’SIA, «Simulacro», Romaeuropa Festival

 

L'articolo KOR’SIA al Romaeuropa Festival proviene da Arshake.

FRAME > City

FRAME cattura City di Michael Heizer, pioniere del movimento Earthworks, scultura monumentale, sviluppata e costruita in Central Eastern Nevada dal 1970 al 2022, quando è stata aperta al pubblico.  Lunga un miglio e mezzo e ispirata alle antiche città rituali, è realizzata con rocce, sabbia e cemento estratti e miscelati in loco.

Michael Heizer, City, Central Eastern Nevada, 1970 – 2022, immagine via
Per informazioni su come visitare Heizer’s City, potete consultare qui il sito web della Triple Aught Foundation (inglese)
La Città è di proprietà e gestita dalla Triple Aught Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Nevada. Il lavoro sulla Città è stato sostenuto negli ultimi cinquant’anni dal supporto organizzativo e finanziario di istituzioni di tutto il paese, tra cui il Crystal Bridges Museum of American Art di Bentonville, Arkansas; il Glenstone Museum di Potomac, Maryland; la Lannan Foundation del New Mexico; il Los Angeles County Museum of Art di Los Angeles, California; e il Museum of Modern Art di New York. L’artista sta preparando un libro sul progetto City in collaborazione con la Gagosian Gallery. Per ulteriori informazioni sulle opere di Michael Heizer, contattare Gagosian all’indirizzo info@gagosian.com o visitare il sito web dell’artista qui.

 

 

 

 

 

L'articolo FRAME > City proviene da Arshake.

VIDEO POST > Organism

VIDEO POST rilancia Organism + Excitable Chaos di Navid Navab, un organo a canne preparato roboticamente e azionato da un pendolo caotico, viaggio nell’imprevedibilità della natura.

Navid Navab, Organism + Excitable Chaos, in collaborazione con Garnet Willis, 2024
Crediti: Concept, composizione, scultura, programmazione, design, elettronica, sonificazione: Navid Navab // Ingegneria, design, scultura, elettronica: Garnet Willis // Partner di ricerca: SAT Montréal con il Ministero dell’Innovazione del Québec, Topological Media Lab con Fonds de Recherche du Québec, X-IO Technologies UK // Assistenza: Charles Bicari, Camille Desjardins, Jean-Michaël Celerier, Eric L’Ecuyer // Residenza: Recto-Verso, Hexagram, Milieux. Supporto: Canada Council for the Arts, Conseil des arts et des lettres du Québec, Conseil des arts de Montréal, Le Salon Richmond 1861

 

 

 

L'articolo VIDEO POST > Organism proviene da Arshake.

Partitura sonora di Berio per corpo e colori 

Il 3 ottobre scorso, la voce sconvolgente di Cathy Berberian su partitura sonora Visage di  Luciano Berio ha attraversato lo spazio del teatro alla Pelanda – Mattatoio, dando l’incipit  ad un lavoro multimediale che ha celebrato in prima assoluta al Romaeuropa Festival i cento anni dalla nascita del compositore italiano. Quattro partiture del maestro  si sono quindi susseguite senza soluzione di continuità:  a Visage, lavoro su nastro magnetico per suoni elettronici e voce con video  di  Lelli e Roberto Masotti, ha fatto seguito Les mots sont allés…,  “recitativo” per violoncello del1976-78, quindi Sequenza XIV per violoncello del 2002, ambedue intrepretate dal violoncellista Claudio Pasceri  con azioni coreografiche di Simona Bertozzi e infine l’opera sonora-video  del 1963 I colori della luce con le coloratissime immagini video in movimento di Bruno Munari e Marcello Piccardo. 

Fin dal primo accendersi delle ipnotiche immagini video che Silvia Lelli e Roberto Masotti hanno creato per la voce di Cathy Berberian in Visage, le pareti del teatro sono sembrate diventare un enorme impianto uditivo, che consentiva agli spettatori di proiettarsi all’interno del corpo – bocca della Berberian, come in una cassa di risonanza che, deprivata delle  parole, amplificasse emotivamente i suoni della sua lingua, delle sue  labbra e della sua gola, colorandosi della  comica e ironica sensualità della cantante.

Successivamente le luci di Luisa Giusti hanno illuminato rarefatte il corpo esile e plastico di Simona Bartozzi che, sulle note del violoncellista Claudio Pasceri, sembrava smontarsi come un meccanismo articolato, seguendo la geometria sonora che ne diversificava i movimenti mentre scivolava in orizzontale e verticale nello spazio del teatro. 

Il gesto sonoro della voce elettroacustica prima e quello sonoro dello strumento a corde poi- talvolta percosso dalle abili mani del musicista – si stratificavano nella coreografia della danzatrice: le parole, femmine anch’esse, se ne erano andate, come recitava il titolo del pezzo, abbandonando  il linguaggio per lasciare posto a frammenti sonori che evocavano la presenza del corpo, i suoi rumori e i suoi colori. Questi ultimi hanno risuonato insieme con l’ultima opera, I colori della Luce, con musica elettroacustica di Berio e con l’allegria cromatica della proiezione video di Bruno Munari e Marcello Piccardo che ha illuminato ancora, i movimenti di Simona Bertozzi mediante la materia intangibile del video. Sono passati più di sessant’anni da quando le apparecchiature elettroacustiche degli studi sorti a Parigi, Colonia e Milano hanno consentito a Luciano Berio e ad altri compositori come Luigi Nono e Bruno Maderna di indagare le formanti fonologiche della voce e del suono e di ricomporle come materiali di cui si sono serviti per i loro progetti sonori.  

Le nuove tecnologie di diffusione sonora oggi permettono oggi di applicare alla componente sonora quella dinamica che essi avevano sperimentato fin dall’inizio delle loro ricerche e il lavoro compiuto in questo spettacolo dalla sapiente regia del suono di Francesco Canavese e Francesco Giomi – quest’ultimo attuale direttore  artistico di “Tempo reale”, gruppo e, al tempo stesso centro di ricerca, produzione e didattica musicale fondato a Firenze da Luciano Berio nel 1987 – hanno consentito di dilatare lo  spazio del teatro della Pelanda, allestito per l’occasione con una gestione multicanale degli amplificatori che hanno distribuito e fatto dialogare nello spazio le diverse, innumerevoli componenti sonore delle partiture del maestro Berio. 

Berio a Colori, Romaeuropa Festival, 03.10.2025
Musica: Luciano Berio | Coreografia e danza: Simona Bertozzi | Violoncello: Claudio Pasceri | Regia del suono: Tempo Reale (Francesco Canavese e Francesco Giomi) | Luci: Luisa Giusti
Produzione: Nexus Factory, Tempo Reale, EstOvest Festival | Luciano Berio, Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1961)* | Visioni su “Visage”, Lelli e Masotti interpretano visualmente Visage | Montaggio di Gianluca Lo Presti / Mammafotogramma | Luciano Berio, Les mots sont allés…, “recitativo” per violoncello (1976-78)* | Luciano Berio, Sequenza XIV, per violoncello (2002)* | Luciano Berio, I colori della luce (1963). Video di Bruno Munari e Marcello Piccardo | Esecuzioni esclusive autorizzate dagli aventi diritto per il centenario di Luciano Berio

immagini: (cover 1) Simona Bertozzi, «Berio a Colori», Romaeuropa Festival 2025, foto: Piero Tauro (2) Claudio Pasceri, «Berio a Colori», Romaeuropa Festival 2025, foto: Piero Tauro (3) Bertozzi –Pasceri, «Berio a Colori», Romaeuropa Festival 2025, foto: Piero Tauro (4) Bertozzi-Pasceri, foto: Luigi De Palma

L'articolo Partitura sonora di Berio per corpo e colori  proviene da Arshake.

MArteLive Connect a Roma

Arshake segnala il festival MarteLive, quest’anno con un’edizione speciale dal titolo MArteLive Connect, che il 14 e 15 ottobre si muove su 10 palchi tra il Lanificio (Via di Pietralata, 159A), cuore pulsante del Festival, l’Atelier Montez (Via di Pietralata, 147/A-B) e il MONK (Via Giuseppe Mirri, 35) di Roma dove si esibiranno artisti da tutta Europa, come Inghilterra, Australia e anche Iran. Così il festival festeggia i suoi primi 25 anni, in attesa della Biennale MArteLive 2026.

Cuore pulsante del festival, lo storico Concorso MArteLive diretto da Nadia Di Mastropietro rappresenta da sempre il più grande motore di scoperta e valorizzazione di nuovi talenti in Italia. Nato per offrire una vetrina a giovani artisti emergenti, negli anni ha dato spazio a migliaia di creativi che hanno potuto esibirsi accanto a nomi affermati della scena nazionale e internazionale. La formula multidisciplinare – che abbraccia 16 diverse categorie artistiche tra musica, teatro, danza, circo, arti visive, cinema, moda, letteratura e molto altro – trasforma ogni edizione in un laboratorio di sperimentazione e contaminazione, offrendo ai vincitori l’opportunità di accedere a percorsi professionali, residenze e network di collaborazioni. Con oltre 25 anni di storia, il concorso si conferma come un punto di riferimento unico nel panorama culturale europeo, capace di coniugare ricerca, innovazione e crescita artistica.

MarteLive è pensato quindi come evento e come progetto culturale che, oltre alla scoperta di giovani talenti accanto ad artisti affermati, opera anche sulla rete urbana e su un’idea di connessione tra persone nell’ottica di “irrompere, connettere e trasformare”. Quest’anno allo spazio del Lanificio si aggiungono anche Atelerier Montez e Monk.

«MArteLive Connect non celebra il passato: lo piega e lo trasforma, generando un presente che si apre al futuro…» – spiega lo storico ideatore e direttore artistico del MArteLive Giuseppe Casa – …«perché mai più nella storia quegli artisti si incontreranno negli stessi spazi, sugli stessi palchi, creeranno le stesse alchimie, sotto le stesse luci: quello che accade a MArteLive Connect è qui ed ora, è irripetibile, uno scenario composto e vivo che trascina oltre le convenzioni culturali e sociali».

Lo sguardo al futuro è affidato invece ai vincitori e finalisti della Biennale MArteLive 2024: Rusty Brass (Musica), Marta Bulgherini (Teatro), Collettivo Neo (Danza), Noemi Agosta (Moda), Chiara Mastrangelo (Scultura), Angela Norelli (Cinema), Jacqueline Lentini (Fotografia), Giovanni Mariani (Illustrazione), Flaminia Colella (Letteratura) e Claudio Dinicoli (Circo). Giovani talenti che rappresentano la nuova linfa creativa e confermano la vocazione del festival a essere un luogo di visibilità e crescita per i giovani emergenti.

Il programma, come sempre, è multidisciplinare: musica e DJ set, teatro e letteratura, danza, arti visive, fotografia, videoarte, grafica, pittura, cinema, moda e artigianato, fumetto, circo contemporaneo, street art e installazioni site specific.

MarteLive, Lanificio (Via di Pietralata, 159A), cuore pulsante del Festival, l’Atelier Montez (Via di Pietralata, 147/A-B) e il MONK (Via Giuseppe Mirri, 35), Roma, 14-14.10.2025.
Il progetto, ideato e curato da Giuseppe Casa, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Dal 2022, il progetto MArteLive Europe è stato co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Europa Creativa.
Prevendite del 14 ottobre
Prevendite 15 ottobre
PROGRAMMA
Martedì 14 ottobre: LANIFICIO 159 – ore 20.00
Neoprimitivi, MEMORIALS, Fujiya & Miyagi, Cecco e Cipo, Davide Cocozza (pittura), Collettivo Ada (teatro)
Vincitori MArteLive 2024: Flaminia Colella, Claudio Dinicoli, Angela Morelli, William Rochira, Noemi Agosta
Chiara Mastrangelo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo
ATELIER MONTEZ – ore 20.00
The Silent Beat, Damon ArabSolgar (Mombao), Antonio Raia, Laura Agnusdei, Plaid, IKE, Francesco Santalucia
 Mercoledì 15 ottobre: LANIFICIO 159 – ore 20.00
Orange Combutta, Fitness Forever, Frenetik, Pellegrino
Vincitori MArteLive 2024: Rusty Brass, Marta Bulgherini, Collettivo Neo, Angela Morelli, William Rochira, Noemi Agosta, Chiara Mastrangelo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo
ATELIER MONTEZ – ore 20.00
Daniele Timpano, Francesco Santalucia, Concerto al buio con Valerio Vigliar, Angelo Trabace
The Delay in the Universal Loop, Kety Fusco
MONK
Hugo Race & Gianni Maroccolo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo

immagini: (COVER 1) Collettivo ADA, Mirage (2) Chiara Mastrangelo, vincitrice, scultura Inefficient self-portrait, scultura, dettaglio (3) Fujiya&Miyagi, ph.Olly Hearsay-hires (4) Marta Bulgherini, vincitrice nella sezione teatro

 

 

L'articolo MArteLive Connect a Roma proviene da Arshake.

FLESH AR(T) ATTACK al Mattatoio di Roma

Abbiamo incontrato Chiara Passa, pioniera delle arti multimediali con base a Roma e le abbiamo chiesto di raccontarci di FLESH AR(T) ATTACK, evento performativo di realtà aumentata, presentato nell’ambito ULTRA REF, sezione del Romaeuropa Festival realizzato in collaborazione con gli studenti del triennio di Arti Multimediali e Tecnologiche dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Venticinque progetti in realtà aumentata hanno orchestrato una mappatura dei particolari spazi dell’ex Mattatoio di Roma, affascinante spazio di archeologia industriale, ora destinato ad essere integrato in uno dei più ambiziosi progetti di riqualificazione urbana con la creazione di un polo di ricerca e produzione artistica, progetto che gode già della presenza di diverse realtà dedicate alla cultura, tra queste gli spazi adiacenti dell’Accademia di Roma, dell’Università di Architettura Roma Tre, e della storica scuola di musica popolare di Testaccio, e ormai anche tutte quelle attività che negli ultimi anni il Romaeuropa Festival ha portato nel suo configurarsi come polo di aggregazione della città e in un contesto internazionale. Per chi ha avuto esperienza del progetto, partecipare a FLESH AR(T) ATTACK ha significato attraversare questo grande spazio in una camminata tra presente e passato, fermando l’attenzione sulla magia di questa particolare porzione di area urbana, sulla sua storia e sull’energia che è in grado di sprigionare. A Chiara Passa abbiamo chiesto cosa ha significato lavorare nella specificità del luogo e in un progetto corale e inter-generazionale.  

Arshake: FLESH AR(T) ATTACK è un evento performativo? Puoi spiegarci con che modalità e come si struttura all’interno dello spazio (pubblico) e come ponte tra Festival e Accademia di Belle Arti?

Chiara Passa: Il progetto è articolato come un tour guidato attraverso 25 hotspot AR, ciascuno dei quali attiva un’interazione tra spazio fisico e contenuto digitale. Le installazioni aumentate non si limitano a decorare l’ambiente, ma lo rimodellano concettualmente, trasformando l’intera area in un centro d’arte immersivo e reattivo.

I lavori di FLESH AR(T) ATTACK sovrascrivono la memoria storica dell’ex Mattatoio con una nuova narrativa artistica digitale, ridefinendo il rapporto tra spazio, corpo e tecnologia. La carne – evocata nel titolo -diventa metafora di presenza, vulnerabilità e trasformazione, mentre la realtà aumentata si fa strumento di resistenza poetica e riflessione critica. In questo contesto, l’AR non è solo medium, ma linguaggio artistico che interroga il reale e ne espande i confini.

Attraverso smartphone e tablet, i visitatori sono invitati a esplorare una costellazione di opere multimediali che vanno dalla scultura digitale alla narrazione spaziale, fino alla critica post-umana. Ogni intervento in realtà aumentata è il risultato di un lavoro corale. Gli studenti hanno agito in direzioni diverse ma sempre complementari, perché legati dal tema della trasformazione poetica e critica dello spazio dell’ex Mattatoio. 

Il tema centrale delle opere AR è la metamorfosi del corpo architettonico e sociale, dove la carne – evocata nel titolo – diventa metafora di presenza, memoria e resistenza.

Alcuni hanno indagato l’idea di archivio, realizzando video tridimensionali che stratificano ricordi e immaginazione.  Altri, hanno lavorato direttamente sull’architettura del luogo, trasformandola in superficie sensibile e reattiva. Altri ancora (me compresa proponendo uno degli Object Oriented Stones, i sassi interattivi orientati agli oggetti) hanno generato sculture post-organiche, forme astratte che sembrano emergere dal sottosuolo di quell’archeologia post-industriale, come linfa visiva che nutre nuove visioni.

Cosa hai portato in questa occasione della tua esperienza con la Widget Art Gallery, nata nel 2008 come galleria digitale tascabile dove hai collaborato con artisti giovani e affermati?

Sicuramente l’esperienza curatoriale di spazi liminali e tascabili, ovvero ambienti non convenzionali che sfidano le logiche espositive tradizionali e invitano a ripensare il rapporto tra opera, contesto e fruizione è stata una base importante per questo lavoro. Con la Widget Art Gallery ho imparato a costruire narrazioni che si adattano a formati mobili, effimeri, decentralizzati, e questa sensibilità ha influenzato anche la progettazione di FLESH AR(T) ATTACK.
Per questo progetto ho portato con me una pratica curatoriale già sperimentata nella Widget che valorizza la coesistenza tra artisti emergenti e affermati, promuovendo un dialogo orizzontale e generativo. Lavorando con gli studenti, ho cercato di trasmettere l’importanza di concepire lo spazio espositivo come un organismo vivo, un dispositivo artistico e critico capace di accogliere visioni plurali e di attivare il pubblico in modo diretto. In questo senso, FLESH AR(T) ATTACK è stato anche un’estensione concettuale della Widget Art Gallery: un ambiente aumentato e situato, dove l’arte si manifesta in forma fluida, accessibile e radicalmente contestuale.

Cosa ha significato per te lavorare con gli studenti ad un progetto artistico corale? 

Il progetto nasce come esito dell’esame finale di Realtà Virtuale e Aumentata, un momento culminante del percorso formativo in cui gli studenti sono chiamati a confrontarsi con la progettazione e la realizzazione di opere digitali site-specific

Alla fine del semestre, abbiamo esplorato lo spazio dell’ex Mattatoio, discutendone insieme affinché ciascuno potesse scegliere un’area su cui lavorare. Ogni studente ha poi immaginato un intervento in realtà aumentata, reso accessibile tramite le matrici AR.

FLESH AR(T) ATTACK è anche un manifesto pedagogico: un esempio concreto di come la didattica possa generare pratiche artistiche contemporanee, valorizzando il lavoro degli studenti e promuovendo una visione collettiva e trasformativa dell’arte digitale.

Quale e’ stata la risposta del pubblico? 

La risposta del pubblico all’evento FLESH AR(T) ATTACK è stata estremamente positiva e calorosa, con un forte coinvolgimento e un sincero apprezzamento per l’esperienza immersiva e collettiva. Abbiamo accolto un pubblico variegato: anziani curiosi di scoprire le opere, famiglie con bambini, e naturalmente anche professionisti e appassionati del mondo dell’arte. Questo mix ha confermato l’efficacia della realtà aumentata come linguaggio artistico e pedagogico inclusivo. È importante ricordare che gli artisti creano opere principalmente per il pubblico, e non c’è soddisfazione più grande di vederlo partecipe, sorpreso, attento, ed emotivamente coinvolto. 

FLESH AR(T) ATTACK, 23-28.09.2025, ex Mattatoio, luoghi vari, 23-28 settembre 2025
Concepito da Chiara Passa come collaborazione tra Accademia di Belle Arti (Arti Multimediali, coordinamento Maria Cristina Reggio) e Romaeuropa Festival, nell’ambito della rassegna Ultra REF.
Con Chiara Passa, hanno esposto gli studenti del suo corso triennale di Arti Multimediali e Tecnologiche dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Annamaria De Paris, Anton Tkalenko, Aurora Tittarelli, Caterina Pitrola, Chiara Stella Landi, Davide Solarino, Enea Tomassi, Federica Santoro, Francesca De Rosa, Giovanni Pio Appoloni, John Javier Zuniga Perez, Katharina Faller, Lanyi Zhang, Laura Molino, Lidia De Nuzzo, Martina Panico, Mirko De Paolis, Olimpia Paldi, Pietro Guerrini, Sophia Rossetto, Tiziano Orlandi, Wei Jia Deng, Yueqi Tu, Yuting Hu, Zihang Fu

immagini: (cover 1) mappa (2) FLESH AR(T) ATTACK, Mattatoio di Roma, 23-28.09.2025, foto: Monkeys VideoLab (3-4) FLESH AR(T) ATTACK, Mattatoio di Roma, 23-28.09.2025, foto: Federica De Pari 

 

 

 

L'articolo FLESH AR(T) ATTACK al Mattatoio di Roma proviene da Arshake.

❌