Vue lecture

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.

VIDEO POST > The Recap

VIDEO POST rilancia r/place, progetto collaborativo ed esperimento sociale ospitato nel 2017 (e poi nel 2022-23) su Reddit, community nata nel 2005.

L’esperimento consisteva in una tela online che gli utenti registrati potevano modificare cambiando il colore di un singolo pixel con un altro da una tavolozza di 16 colori. Dopo il posizionamento di ogni pixel, un timer impediva all’utente di inserire altri pixel per un periodo di tempo variabile da 5 a 20 minuti. Il video riprende l’esperimento nel 2023, quando la piattaforma è stata interrotta. Questo breve video documenta il posizionamento di 160 milioni di piastrelle posizionate da 10,4 milioni di persone in sole 83 ore.

r/place

 

L'articolo VIDEO POST > The Recap proviene da Arshake.

VIDEO POST > Round About Four Dimensions

VIDEO POST rilancia la documentazione della scultura Round About Four Dimensions di Julius von Bismark e Benjamin Maus, proiezione di una rotazione quadrimensionale,  un “ipercubo”, un “quadruplo cubo” o un “tesseratto”, spesso citato nelle teorie matematiche e fisiche per illustrare concetti che vanno oltre le tre dimensioni spaziali.

Julius von Bismark e Benjamin Maus, Round About Four Dimensions, 2023
Il progetto è stato commissionato da Arts at CERN per la mostra Exploring the Unknown al CERN Science Gateway, il nuovo centro didattico del CERN.

 

 

 

L'articolo VIDEO POST > Round About Four Dimensions proviene da Arshake.

VIDEO POST > What does A.I. think about me?

VIDEO POST rilancia What Does AI Thinks About Me?, video saggio relativo all’installazione realizzata da mots per indagare comportamento e pregiudizi dell’intelligenza artificiale mentre osserva gli esseri umani. L’installazione è stata recentemente esposta al Sónar+D, piattaforma per la collaborazione, la sperimentazione e l’esplorazione delle ultime tendenze della cultura digitale, collegata al Sonar, uno dei festival più popolari che ogni anno si svolge a Barcellona coinvolgendo vari luoghi della città.

mots, What Does AI Thinks About Me?, video essay related to the installation ‘AI & Me’
 film di mots | Produzione: mots, Zauberberg Productions | Camera: Octavian Mot, Daniela Nedovescu, Imran Latif, Michal Cajzer | L’installazione AI & Me’ è stata presentata al  Sónar+D  nel giugno 2024

 

 

 

L'articolo VIDEO POST > What does A.I. think about me? proviene da Arshake.

VIDEO POST > Synchronic

VIDEO POST rilancia Synchronic, installazione cinetica di Jin Lee, gioco di linee che si muovono sulla base di un piano preciso di velocità e direzione per creare un ‘caos armonioso’ dove i modelli non si influenzano a vicenda.

(…) La convergenza è solo un’illusione e ogni azione è solo l’evidenza dell’individualità.
La combinazione e l’intersezione di queste linee, che non sono causalmente collegate, risuonano e appaiono a seconda della prospettiva (del pubblico). E il significato inizia a nascere dagli eventi visivi collegati per caso
Jin Lee, 2024

Jin Lee, Synchronic, 2024

 

 

L'articolo VIDEO POST > Synchronic proviene da Arshake.

VIDEO POST > Be My Guest!

VIDEO POST rilancia Be My Guest! di Anna Pompermaier e Cenk Güzelis, un cena in mixed reality con AI, ospite e co-creatore del menù per rievocare antichi rituali nella vita di tutti i giorni, installazione al crocevia tra arte, architettura e ricerca.

Anna Pompermaier e Cenk Güzelis, Be My Guest!, 2023, video documentazione della performance con Realtà Aumentata
Be My Guest! è stato sviluppato come parte della residenza per artisti European Media Art Platform (EMAP)  presso iMAL. Leggi di più

 

 

L'articolo VIDEO POST > Be My Guest! proviene da Arshake.

VIDEO POST > EXPOSOMES SINGULIERS

VIDEO POST rilancia Singular Exposomes: Revealing the Invisible di Nicolas Michel, installazione generativa che ruota attorno all’exposome, concetto che misura i fattori non genetici che hanno un impatto sulla salute dell’uomo.

Nicolas Michel (Sound by: Valentin Fayaud), Singular Exposomes: Revealing the Invisible, 2024
Il progetto è stato realizzato a seguito di una residenza artistica organizzata in collaborazione tra Le Cube Garges e il Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS) e finanziata dall’Agenzia Nazionale della Ricerca (ANR)

 

EXPOSOMES SINGULIERS // CNRS

L'articolo VIDEO POST > EXPOSOMES SINGULIERS proviene da Arshake.

VIDEO POST > Long String Instrument

VIDEO POST rilancia la documentazione di una performance di Ellen Fullman con il suo Long String Instrument dove decine di corde metalliche altamente tese, lunghe fino a trenta metri, vengono sfiorate con dita rivestite di colofonia per produrre un coro di toni minimi, simili a quelli di un organo.

Ellen Fullman with Theresa Wong, Long String Instrument, 1981-ongoing, Video by Jason Heller 

 

 

L'articolo VIDEO POST > Long String Instrument proviene da Arshake.

VIDEO POST > Fields

VIDEO POST rilancia la documentazione di Fields, progetto di Tobias Gremmler realizzato nell’ambito della Biennale di Danza (Venezia) diretta da Wayne McGregor, dove danzatori virtuali sono proiettati su schermi di garza, per muoversi in un danza eterea dettata dalle forze di gravità, la meccanica celeste e le turbolenze dell’aria in una dinamica che ricorda il sistema muscolare di uno studio anatomico.

Tobias Gremmler, Fields, Biennale di Danza, Venezia 2022

 

L'articolo VIDEO POST > Fields proviene da Arshake.

VIDEO POST > Windy Field

VIDEO POST cattura il post Instagram di Chen Yi per rilanciare Windy Field, installazione meccanica di LuxuryLogico, collettivo fondato nel 2010 da Chen Yi, Lin Kun-ying, Chang Keng-hau e Chang Geng-hwa e dalle loro diverse formazioni e prospettive.

LuxuryLogico, Windy Field, 2021 – 23
View this post on Instagram

 

A post shared by CHEN YI 陳乂 (@chen.yi_x)

 

L'articolo VIDEO POST > Windy Field proviene da Arshake.

❌