Vue lecture

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.

MArteLive Connect a Roma

Arshake segnala il festival MarteLive, quest’anno con un’edizione speciale dal titolo MArteLive Connect, che il 14 e 15 ottobre si muove su 10 palchi tra il Lanificio (Via di Pietralata, 159A), cuore pulsante del Festival, l’Atelier Montez (Via di Pietralata, 147/A-B) e il MONK (Via Giuseppe Mirri, 35) di Roma dove si esibiranno artisti da tutta Europa, come Inghilterra, Australia e anche Iran. Così il festival festeggia i suoi primi 25 anni, in attesa della Biennale MArteLive 2026.

Cuore pulsante del festival, lo storico Concorso MArteLive diretto da Nadia Di Mastropietro rappresenta da sempre il più grande motore di scoperta e valorizzazione di nuovi talenti in Italia. Nato per offrire una vetrina a giovani artisti emergenti, negli anni ha dato spazio a migliaia di creativi che hanno potuto esibirsi accanto a nomi affermati della scena nazionale e internazionale. La formula multidisciplinare – che abbraccia 16 diverse categorie artistiche tra musica, teatro, danza, circo, arti visive, cinema, moda, letteratura e molto altro – trasforma ogni edizione in un laboratorio di sperimentazione e contaminazione, offrendo ai vincitori l’opportunità di accedere a percorsi professionali, residenze e network di collaborazioni. Con oltre 25 anni di storia, il concorso si conferma come un punto di riferimento unico nel panorama culturale europeo, capace di coniugare ricerca, innovazione e crescita artistica.

MarteLive è pensato quindi come evento e come progetto culturale che, oltre alla scoperta di giovani talenti accanto ad artisti affermati, opera anche sulla rete urbana e su un’idea di connessione tra persone nell’ottica di “irrompere, connettere e trasformare”. Quest’anno allo spazio del Lanificio si aggiungono anche Atelerier Montez e Monk.

«MArteLive Connect non celebra il passato: lo piega e lo trasforma, generando un presente che si apre al futuro…» – spiega lo storico ideatore e direttore artistico del MArteLive Giuseppe Casa – …«perché mai più nella storia quegli artisti si incontreranno negli stessi spazi, sugli stessi palchi, creeranno le stesse alchimie, sotto le stesse luci: quello che accade a MArteLive Connect è qui ed ora, è irripetibile, uno scenario composto e vivo che trascina oltre le convenzioni culturali e sociali».

Lo sguardo al futuro è affidato invece ai vincitori e finalisti della Biennale MArteLive 2024: Rusty Brass (Musica), Marta Bulgherini (Teatro), Collettivo Neo (Danza), Noemi Agosta (Moda), Chiara Mastrangelo (Scultura), Angela Norelli (Cinema), Jacqueline Lentini (Fotografia), Giovanni Mariani (Illustrazione), Flaminia Colella (Letteratura) e Claudio Dinicoli (Circo). Giovani talenti che rappresentano la nuova linfa creativa e confermano la vocazione del festival a essere un luogo di visibilità e crescita per i giovani emergenti.

Il programma, come sempre, è multidisciplinare: musica e DJ set, teatro e letteratura, danza, arti visive, fotografia, videoarte, grafica, pittura, cinema, moda e artigianato, fumetto, circo contemporaneo, street art e installazioni site specific.

MarteLive, Lanificio (Via di Pietralata, 159A), cuore pulsante del Festival, l’Atelier Montez (Via di Pietralata, 147/A-B) e il MONK (Via Giuseppe Mirri, 35), Roma, 14-14.10.2025.
Il progetto, ideato e curato da Giuseppe Casa, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Dal 2022, il progetto MArteLive Europe è stato co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Europa Creativa.
Prevendite del 14 ottobre
Prevendite 15 ottobre
PROGRAMMA
Martedì 14 ottobre: LANIFICIO 159 – ore 20.00
Neoprimitivi, MEMORIALS, Fujiya & Miyagi, Cecco e Cipo, Davide Cocozza (pittura), Collettivo Ada (teatro)
Vincitori MArteLive 2024: Flaminia Colella, Claudio Dinicoli, Angela Morelli, William Rochira, Noemi Agosta
Chiara Mastrangelo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo
ATELIER MONTEZ – ore 20.00
The Silent Beat, Damon ArabSolgar (Mombao), Antonio Raia, Laura Agnusdei, Plaid, IKE, Francesco Santalucia
 Mercoledì 15 ottobre: LANIFICIO 159 – ore 20.00
Orange Combutta, Fitness Forever, Frenetik, Pellegrino
Vincitori MArteLive 2024: Rusty Brass, Marta Bulgherini, Collettivo Neo, Angela Morelli, William Rochira, Noemi Agosta, Chiara Mastrangelo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo
ATELIER MONTEZ – ore 20.00
Daniele Timpano, Francesco Santalucia, Concerto al buio con Valerio Vigliar, Angelo Trabace
The Delay in the Universal Loop, Kety Fusco
MONK
Hugo Race & Gianni Maroccolo, Jaqueline Lentini, Giovanni Mariani, Ludovica Cirillo

immagini: (COVER 1) Collettivo ADA, Mirage (2) Chiara Mastrangelo, vincitrice, scultura Inefficient self-portrait, scultura, dettaglio (3) Fujiya&Miyagi, ph.Olly Hearsay-hires (4) Marta Bulgherini, vincitrice nella sezione teatro

 

 

L'articolo MArteLive Connect a Roma proviene da Arshake.

❌