Vue lecture

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.

ULTRA REF al Mattatoio di Roma

Giovedi 18 settembre, negli spazi del Mattatoio la Pelanda il Romaeuropa Festival ha anticipato la programmazione dell’ ULTRA REF, festival nel festival, che il 20 settembre ha inaugurato con i concerti di Lyra Pramuk e Isabelle Lewis.

Spazio di sperimentazione, incontro e festa, sono definizioni che leggiamo nel comunicato e che ben sintetizzano lo spirito che attraversa questa sezione e l’incredibile varietà di eventi, tra musica, danza, teatro, arti visive e culture digitali, “ piattaforma che supera i confini tra generi e forme espressive, unendo danza, teatro, musica e arti visive in un territorio in continua trasformazione”.

Diverse sono le rassegne che ruotano attorno ad Ultra Ref: “Dancing Days”, dedicata alla danza e alla coreografia, “Anni Luce”, mappatura del futuro del teatro italiano con una costellazione di artisti e artiste emergenti, percorsi inediti e sguardi che accendono il presente, ULTRA CLUB, dedicato alle nuove sonorità elettroniche e pop, REF Kids & Family, proposte per i più piccoli (in realtà sempre più interessanti per tutte le età), Design Talks, nuovo spazio di confronto dedicato al graphic design contemporaneo. Si aggiungono altre iniziative come esperienze in realtà virtuale, progetti che indagano il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività e focus internazionali come quello sulla scena lituana, tra musica, danza e nuova drammaturgia.

Il festival nel festival, come tutto il Romaeuropa Festival, è un incredibile modello di ispirazione per come questo evento si muove nel territorio, locale e internazionale, tra una varietà di istituzioni, non in ultimo le accademie. Vedi per esempio la collaborazione con la Rufa che ha partecipato al Raster Prize, con la cura di Caterina Tomeo, che, per il 23 settembre ha in programma il debutto al Romaeuropa Festival di Ireen Amnes & Merlin Ettore, Amit Dagim, Maarja Nuut, Léa Paintandre, Camilla Pisani, tra i vincitori della raster.call soundtrack europe 20-25, selezionati da una prestigiosa giuria internazionale.

Lo stesso giorno, il 23 settembre dalle 17.00 alle 1900, inaugura un nuovo risvolto della collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma con FLESH AR(T) ATTACK, un evento performativo in realtà aumentata ideato dall’artista multimediale Chiara Passa che scandisce l’intero spazio del Mattatoio e della Pelanda, con opere in realtà aumentata realizzate da 25 studenti del corso di Arti Multimediali e Tecnologiche dell’Accademia di Belle Arti di Roma.  Il pubblico del Romaeuropa Festival potrà esplorare attraverso tour guidati questo luogo di archeologia industriale,  proiettato al futuro, destinato a diventare una città delle arti. REFrame Pascolo Abusivo, collettivo di studenti e studentesse RUFA, ripercorre invece la storia del Festival che quest’anno compie 40 anni in un viaggio tra passato e futuro utilizzando narrazione e memoria di ChatGPT. Il  Collettivo Noise in partnership con NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti– esplora il concetto di rumore come metafora di disturbo, imprevisto e margine.

Le collaborazioni proseguono in una fitta trama di intrecci tra istituzioni e realtà no-profit, come nel caso di MY DEAR AI, I AM LOST IN THE SUPERMARKET *___* che vede di nuovo protagonista l’Accademia di Belle Arti di Roma con l’Accademia di Belle Arti di Brera, nell’ambito di del progetto EAR – Enacting Artistic Research, frutto della collaborazione con Re:humanism, che da diversi anni collabora con il Romaeuropa Festival e che quest’anno presenta Improbable Excess di Jess Tucker e Orynthia di Valerie Tameu, vincitori del Digitalive Prize. In questa occasione e contesto, Mara Oscar Cassiani & Guido Segni incontrano un gruppo di ricercatori e artisti per sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale nella pratica artistica. 

 Il team creerà un’installazione/azione temporanea in cui intelligenze organiche e artificiali convivranno interrogando gli usi (e gli abusi) dell’AI al fine di contrastare lo stesso smarrimento che un prodotto così vario sfaccettato e problematico può causare, proprio come quando ci troviamo di fronte ad una enorme varietà di prodotti ad un supermarket “e ci chiediamo se siamo consumatori o consumati”.   

Il territorio locale e globale è sempre stato centrale nelle corde del festival, così come lo è lo spazio del Mattatoio pensato come punto nodale nel “rapporto con artisti, istituzioni e mondo”, così lo ha descritto Fabrizio Grifasi ad introduzione della conferenza stampa di questa speciale sezione del festival nel festival.

Questo, senza trascurare l’interesse per le tematiche attuali che si allontanano dalla fisicità dei territori. Così dall’indagine del rapporto tra tecnologia, narrazione e spazio urbano del progetto Urban Experience del pioniere di performing media Carlo Infante per riscoprire la città come palcoscenico interattivo attraverso esperienze partecipative (8 ottobre), si arriva alla ‘realtà sintetica’ esplorata nella lecture performativa dell’etnografa, scrittrice, performer e curatrice Donatella Della Ratta, realizzata in collaborazione con il filmaker sperimentale Alessandro Turchioe, indagine sulla ‘violenza speculativa’ delle immagini sintetiche, realtà che esistono solo nei domini del possibile. Tra i territori che il Ref non trascura di raggiungere sono anche quelli visibili attraverso potenzialità percettive altre da quelle ottiche, come quelle offerte dall’estensione di Speaking Cables [EXPANDED] di Agnese Banti dove la voce si trasforma in segno, spazio e relazione, attraverso suoni, silenzi e dialoghi, quest’anno realizzato la comunità di persone cieche e ipovedenti.

E con la celebrazione dei quarant’anni del festival quest’anno la rassegna rende omaggio a Luciano Berio con l’installazione Tempo Reale e la performance Berio a colori (3 ottobre, 2025) restituzione della complessità dell’universo artistico del compositore.

Questi sono solo alcuni degli eventi che invitiamo a visitare sul sito e attraverso il comunicato stampa, per poi tornare con una varietà di approfondimenti.

ULTRA REF, Romaeuropa Festival, 20.09-04.11.2025

FLESH AR(T) ATTACK, 23-28.09.2025, 23-28.09, ex Mattatoio, luoghi vari, 17.00 – 19.00

concepito da Chiara Passa come collaborazione tra Accademia di Belle Arti (Arti Multimediali, coordinamento Maria Cristina Reggio) e Romaeuropa Festival, Con Chiara Passa, espongono in FLESH AR(T) ATTACK gli studenti del suo corso triennale di Arti Multimediali e Tecnologiche dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Annamaria De Paris, Anton Tkalenko, Aurora Tittarelli, Caterina Pitrola, Chiara Stella Landi, Davide Solarino, Enea Tomassi, Federica Santoro, Francesca De Rosa, Giovanni Pio Appoloni, John Javier Zuniga Perez, Katharina Faller, Lanyi Zhang, Laura Molino, Lidia De Nuzzo, Martina Panico, Mirko De Paolis, Olimpia Paldi, Pietro Guerrini, Sophia Rossetto, Tiziano Orlandi, Wei Jia Deng, Yueqi Tu, Yuting Hu, Zihang F
REFrame, esperienze in VR, realizzato da Pascolo abusivo  (collettivo costituito dalle studentesse e dagli studenti del corso di laurea magistrale in “Multimedia Arts and Design”, Rufa), Pelanda in VR, 23 – 27.09.2025, 18.00 – 23.15
MY DEAR AI, I AM LOST IN THE SUPERMARKET *___*, Mara Oscar Cassiani e Guido Segni, in collaborazione con RE:Humanism, nell’ambito del progetto EAR – Enacting Artistic Research che partecipa all’edizione 2025 della Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (link) con una serie di eventi aperti al pubblico, curati dai diversi Work Packages e dedicati alle interazioni tra ricerca artistica e scientifica. Con la partecipazione di Giovanni Bernocco, Agnese Cuomo, Lidia De Nuzzo, Giovanni Locastro, Federico Paganelli, Aurora Tittarelli, Manuela Violi In collaborazione con Re:Humanism e Romaeuropa Festival (Ultra REF)
Ultra Club, sezione curata da Matteo Antonaci, Giulia Di Giovanni e Federica Patti, 23-27.09.2025
Design Talks, progetto a cura di Stefano Cipolla e Studio Mistaker con il coordinamento di David Aprea
Arte e Cultura Lituana in Italia a REF2025, in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, date varie
BAMBU, ideato da Roberto Castello, date varie
DANCING DAYS, Francesca Manica, in collaborazione con la rete europea Aerowaves e con DNAppunti Coreografici, progetto a sostegno dei coreografi under 35
Anni Luce, a cura di Maura Teofili
REF Kids & Family, la sezione a cura di Stefania Lo Giudice, 28.09 – 16.11.2025

ULTRA REF, Romaeuropa Festival, 20.09-04.11.2025

immagini: (cover 1)Agnese Banti, “Speaking-Cables”, foto Monia-Pavoni (2) Enea Tomassi in FLESH AR(T) ATTACK (evento performativo di Chiara Passa con gli studenti di ABARoma, Ref 2025 (3) Donatella Della Ratta, “ Ask Me for Those Unborn Promises that May Seem Unlikely to Happen in the Natural #4”, 2025 (4) Luciano Berio, installazione sonora

 

L'articolo ULTRA REF al Mattatoio di Roma proviene da Arshake.

RES.ART 25 – 26 International Residency Program

RES.ART 25 - 26 International Residency Program

An international residency program based in Rome, providing six emerging choreographers with the chance to develop and showcase original contemporary dance pieces alongside the Flyout Transition Company. Where: Rome, Italy When: Between October 2025 and June 2026 Deadline for applications: August 31st 2025 The Res.Art Choreographic Call, promoted by VIVO Center, represents a unique opportunity […]

The post RES.ART 25 – 26 International Residency Program first appeared on Dancing Opportunities.

FLYOUT 25/26 Modular Advanced Three – Month Programme In Rome

FLYOUT 25/26 Modular Advanced Three - Month Programme In Rome

An advanced three-month programme in Rome for contemporary dancers, combining company work with international choreographers and professional placement opportunities in European dance companies. Where: Roma, Italy When: Fall Session (oct-dec 25) Winter (Jan-Mar 26) Spring (Apr-Jun 26) Deadline for applications: 10 Days before session start We are selecting dancers with a strong contemporary background to […]

The post FLYOUT 25/26 Modular Advanced Three – Month Programme In Rome first appeared on Dancing Opportunities.

The Conpemporary Dance Company Atacama Presents: ATP – Atacama Training Program

The Conpemporary Dance Company Atacama Presents: ATP - Atacama Training Program

Three months of study and the creation of a performance that will premiere within Paesaggi del Corpo – International Contemporary Dance Festival.ATP is a professional training course focused on contemporary dance and the choreographic language of the Atacama company. The 2025 edition will take place during Paesaggi del Corpo – International Contemporary Dance Festival, to […]

The post The Conpemporary Dance Company Atacama Presents: ATP – Atacama Training Program first appeared on Dancing Opportunities.

RIDA Summer Intensive Rome

RIDA Summer Intensive Rome

The Intensive in Rome 24 lessons International Guest Scholarship. Where: Rome, Italy When: 14/19 July 2025 Deadline for applications: 30 May 2025 RSI is an opportunity for dancers aged 16 to 26 to experience a comprehensive training in the vibrant city of Rome.this intensive course is designed to promote the dancer’s physical and creative growth. […]

The post RIDA Summer Intensive Rome first appeared on Dancing Opportunities.

Flyout Selections – Spring Session 2025

Flyout Selections - Spring Session 2025

Vivo Center are looking for creative and skilled dancers to join our Spring Session in April 2025. Where: Rome, Italy When: April 7th to June 22nd Deadline for applications: March 15th, 2025 We are selecting dancers with a strong contemporary background to join Flyout Postgraduate Programme – Spring Session.The three-months project, held in the heart of Rome, will focus on working as […]

The post Flyout Selections – Spring Session 2025 first appeared on Dancing Opportunities.

Audition Notice Balletto di Roma

Audition Notice Balletto di Roma

Balletto di Roma holds auditions for male and female dancers with excellent classical and contemporary technique. Where: Rome, Italy When: 16 February 2025 Deadline for applications: 6 February 2025 Balletto di Roma holds auditions for male and female dancers with excellent classical and contemporary technique for covering main roles from the Company’s repertoire. Only candidates who have sent the following information by 7 February 2025 will be admitted to […]

The post Audition Notice Balletto di Roma first appeared on Dancing Opportunities.

CALL FOR ARTISTS: ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 12TH EDITION

ITSLIQUID Group is pleased to announce the open call for the 12th edition of ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2024, international exhibition of photography, painting, video art, installation/sculpture and performance art, which will take place in Rome, at ITSLIQUID Monti - Rome Art Space from December 06 to December 19, 2024.

Vivo Flyout 2024/25 Selections

Vivo Flyout 2024/25 Selections

Applications are now open for Vivo Flyout 2024/25 sessions.A three months program to help you make your next steps into your professional career. Where: Rome, Italy When: October 1st 2024 Deadline for applications: September 10th, 2024 Applications are now open to join us in Rome next Fall! Come and have the unique opportunity to kickstart your dancing career by […]

The post Vivo Flyout 2024/25 Selections first appeared on Dancing Opportunities.

RES.ART 24 – 25 Open Call

RES.ART 24 - 25 Open Call

Open call for 6 young choreographers in Rome. Where: Rome, Italy When: all – Winter – Spring sessions Deadline for applications: August 31st 2024 RESARTThe Res.Art Choreographic call promoted by Vivo Center represents a great opportunity for young choreographers in contemporary dance. The initiative involves the selection of six choreographers aged between 18 and 36, to bring to the stage their choreographic creations performed […]

The post RES.ART 24 – 25 Open Call first appeared on Dancing Opportunities.

Vivo Flyout 2024/25 Selections

Vivo Flyout 2024/25 Selections

Applications are now open for Vivo Flyout 2024/25 sessions.A three months program to help you make your next steps into your professional career. Where: Rome, Italy When: October 1st, 2024 Deadline for applications: September 10th, 2024 Applications are now open to join us in Rome next Fall! Come and have the unique opportunity to kickstart your dancing career by […]

The post Vivo Flyout 2024/25 Selections first appeared on Dancing Opportunities.

CALL FOR ARTISTS: CONTEMPORARY VENICE – 15TH EDITION

ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the open call for the 15th edition of CONTEMPORARY VENICE 2024 that will take place in Venice at Palazzo Albrizzi-Capello from July 04 to July 19, 2024 and at San Marco Art Space from July 09 to July 21, 2024, and in other prestigious venues and historical buildings, during the 60th Venice Biennale of Art.

Floorwork Intensive In Rome With Vasko Nasonov

Floorwork Intensive In Rome With Vasko Nasonov

Workshops lead by Vasko Nasonov, it’s a physical contemporary dance class. During the class we will work with impulses, gravity, rebounce, flow. We will be playing with floorwork and levels, time and volumes.Vasko use technical ideas from contemporary dance, breaking and acrobatics. By collecting it together we can use extreme physical movements and don’t lose the flow, we can […]

The post Floorwork Intensive In Rome With Vasko Nasonov first appeared on Dancing Opportunities.

Critical Fashion al Museo MACRO

Arshake segnala la serie di incontri su arte e moda che si svolgerà dal 5 al 7 giugno presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, a cura di Dobrila Denegri, con ospiti da tutto il mondo tra i più importanti curatori, designer, artisti, accademici e ricercatori nel campo della moda sperimentale.

Si parte da Linda Loppa, una delle voci più influenti nel campo della fashion education, si continua con Iris Ruisch e José Teunissen la cui attività curatoriale si è distinta attraverso l’unica biennale di moda sostenibile e inclusiva, appena inaugurata ad Arnheim. Si arriva a Yuima Nakazato, uno tra i più innovativi fashion designers del momento; per finire con teorici e fashion curators di nuova generazione come Jeppe Ugelvig e Matteo Augello. Questi sono solo alcuni dei nomi di punta di questo palinsesto che riunisce alcune delle voci più interessanti del momento.

Che cos’è la “moda critica”? Come si possono definire le sperimentazioni e le interazioni che mettono assieme moda, arte e altre discipline creative? Spesso sono stati usati diversi aggettivi come moda critica, indisciplinata, anomala; termini come “moda in senso espanso” o “transfashional”, che volevano indicare diverse relazioni concettuali e materiali che collegano la moda con diversi campi di ricerca e conoscenza.

Con questa inedita serie di conversazioni, incontri e conferenze che coinvolgono un eterogeneo gruppo di figure di spicco che, in qualità di curatori, stilisti, artisti, ricercatori o accademici si sono occupati dei fenomeni di “critical fashion”, si vuole aprire un dibattito sul futuro della moda partendo da diverse prospettive. La prima è quella che coinvolge le istituzioni educative che stanno trasformando gli approcci didattici per poter formare i creativi in grado di trasformare l’industria della moda e renderla più inclusiva, sostenibile e soprattutto più incentrata sulla figura del designer.

La seconda è quella che fornisce un approfondimento sulle esperienze curatoriali e artistiche basate sull’intersezione tra il sistema dell’arte e quello della moda.

E infine quella che si interroga sulle possibilità di maggiore interazione tra il mondo accademico, il mondo dell’arte e l’industria della moda per assicurare la maggiore visibilità, articolazione critica e una più ampia affermazione di pratiche creative che si relazionano con la moda e si definiscono “critical fashion”.

Attraverso il titolo Critical fashion: Come insegnarla? Perché comprarla?  questa serie di incontri mira ad affrontare controversie e paradossi legati a una pratica chiamata “moda critica” e al suo rapporto con le logiche di produzione e del consumo della moda. Le pratiche sperimentali, orientate verso la ricerca producono contenuti, significati e indagano le modalità alternative di concepire, creare e produrre moda. Eppure rimangono quasi sempre ai margini o al di fuori del sistema moda. A volte vengono esposti nei musei e nelle gallerie d’arte, a volte in altri ambiti “indipendenti”, e principalmente all’interno di contesti accademici ed educativi, ma non trovano quasi mai sostegno sistemico all’interno del mondo dell’arte. Quelli indipendenti sono comunque precari e i contesti educativi stanno diventando sempre più corporativi, quindi anche in quelle situazioni il sostegno è limitato.

Da dove si può partire per ripensare questi squilibri e dare più enfasi alle pratiche sperimentali, concettuali e capaci di produrre contenuti critici che mirano a dare alla moda una maggiore rilevanza culturale oltre a quella commerciale?
Questi sono i punti di partenza per tre giorni di conversazioni, dibattiti e presentazioni, per la prima volta organizzati a Roma, in un contesto museale, con una numerosa partecipazione di speakers internazionali di alto livello.

(dal comunicato stampa)

CRITICAL FASHION. Come insegnarla? Perché comprarla?, a cura di Dobrila Denegri 5 – 7 giugno 2024, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Auditorium, Via Nizza 138, 00198 Roma (gli incontri si terranno in inglese. Ingresso gratuito)
Il programma è realizzato in collaborazione con il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e promosso da Azienda Speciale Palaexpo e Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. In collaborazione con il Dipartimento di Studi sulla Moda, Università La Sapienza, Roma, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Dipartimento di Moda, Roma; Università della California, Santa Cruz e Facoltà di Design, Università di Tecnologia, Bydgoszcz, Polonia. Con il sostegno di: Ministero Federale per le Arti, la Cultura, la Funzione Pubblica e lo Sport della Repubblica d’Austria e il Forum Austriaco di Cultura Roma; Ambasciata del Belgio, Rappresentazione Generale delle Fiandre; Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi; Ambasciata di Svezia e Swedish Institute; Ambasciata Reale Norvegese a Roma; Accademia di Danimarca a Roma; Accademia Tedesca Roma Villa Massimo; e Istituto Polacco di Roma.

immagine cover: “Excuse My Dust Extended”, 2017, Christina Dörfler in Zusammenarbeit mit Mirjam Papouschek. © Mirjam Papouschek, 2019. Models: Luise Böcker, Lola Fuchs, image via

Programma (gli incontri si svolgono in inglese):
5 – 7 Giugno 2024
15:00 – 15:30 Introduzione di Dobrila Denegri e presentazione del convegno
Auditorium
15:30 – 16:30 Sessione 1: La moda critica: come insegnarla?
Auditorium
  • Linda Loppa, curatrice, opinion leader
  • Clemens Thornquist, Capo del dipartimento, Fashion Design, The Swedish School of Textiles, Università di Borås
  • Moderatore: Dobrila Denegri
17.00 – 18.00 Sessione 2: L’attivismo della moda e le sue piattaforme
Auditorium
  • Iris Ruisch, direttrice della State of Fashion
  • José Teunissen, direttrice dell’AMFI – Amsterdam Fashion Institute dell’Università di Scienze Applicate
  • Moderatore: Dobrila Denegri
18:30 – 19:00 Sessione 3: Presentazione degli interventi espositivi
Foyer
  • Unsettled Matter, Manora Auersperg in collaborazione con Natascha Unkart, Vienna
  • Excuse My Dust Series, Christina Dörfler, Vienna
19:00 – 20:00
Sala Cinema
  • Prima proiezione a Roma del video Duel di Anna-Sophie Berger, Vienna
 6 giugno 2024
12.00 – 13.00 Sessione 4 (solo su invito)Brainstorming e conversazioni sul futuro dell’educazione di moda
Tetto dell’Auditorium
  • Romana Andò, professore associato, “Sociologia della Comunicazione e della Moda” e di “Teoria e Analisi del Pubblico” alla Sapienza Università di Roma
  • Ivana Conte, Direttore, ILA – International Luxury Academy, Roma/Londra
  • Christina Dörfler, docente, Kunst-Mode-Design, Herbststrasse, Scuola Superiore Federale della Moda, Vienna
  • Linda Loppa, curatrice, opinion leader e advisor, Polimoda, Firenze
  • Diego Manfreda, Course Leader del Triennio in Fashion Design del Campus di Roma di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
  • Szymon Owsiański, docente, Dipartimento di Design, Facoltà di Design, Università di Tecnologia, Bydgoszcz
  • Karisia Paponi, docente, Dipartimento Moda, Accademia di Belle Arti, Catanzaro
  • Clemens Thornquist, Capo del dipartimento, Fashion Design, The Swedish School of Textiles, Università di Borås
  • José Teunissen, Director, AMFI – Amsterdam Fashion Institute dell’Università di Scienze Applicate
15:00 – 15:30 Introduzione di Luca Lo Pinto, direttore del MACRO, e presentazione delle mostre e dei programmi legati alla moda allestiti nel Museo
Auditorium
15.30 – 17:00 Sessione 5: Critical fashion e curatela. 1/2
Auditorium
  • Conferenza + Q&A: Matthew Linde, curatore, ricercatore e scrittore
  • Anna Sophie Berger in conversazione con Matthew Linde e Luca Lo Pinto
17:30-19:00 Sessione 5: Critical fashion e curatela. 2/2
Auditorium
  • Conferenza + Q&A: Jeppe Ugelvig, curatore, storico di moda e critico culturale
  • Tenant of Culture in conversazione con Dobrila Denegri e Jeppe Ugelvig
 19:00-19:30 Presentazione del nuovo numero di VISCOSE Magazine
Auditorium
7 giugno 2024
15:00 – 16:00 Sessione online 6: Sostenere la moda sperimentale: perché e come?
Auditorium
Yuima Nakazato, stilista e fondatore del Fashion Frontier Program, Tokyo
in conversazione con Dobrila Denegri, Linda Loppa, Arisa Kamada e Yoshihiro Oshima del programma Fashion Frontiers gestito dall’atelier Yuima Nakazato
16:15 – 17:00 Sessione 7: Nuove piattaforme di ricerca sulla moda
Auditorium
Elise By Olsen, direttrice della Biblioteca Internazionale di Ricerca sulla Moda, Oslo
17.30 – 18.30 Sessione 8: Insegnare la moda sperimentale
Auditorium
Presentazione della pubblicazione Radical Fashion Exercises: A Workbook of Modes and Methods e discussione
  • Laura Gardner, docente School of Fashion and Textiles, RMIT University di Melbourne
  • Daphne Mohajer va Pesaran, docente, School of Fashion and Textiles della RMIT University di Melbourne
  • Capo del dipartimento, Fashion Design, The Swedish School of Textiles, Università di Borås
  • Jeppe Ugelvig, curatore, storico di moda e critico culturale
  • Alessandra Vaccari, professoressa IUAV, Venezia
 19.00 – 20.00 Sessione 9: Come fare la storia: vanità e piacere nella ricerca sulla moda
Auditorium
Performative lecture: Dr. Matteo Augello, teorico della moda

 

 

 

 

 

 

L'articolo Critical Fashion al Museo MACRO proviene da Arshake.

CALL FOR ARTISTS: THE BODY LANGUAGE 2024

ITSLIQUID Group is pleased to announce the open call for THE BODY LANGUAGE 2024, international exhibition of photography, painting, video art, installation/sculpture and performance art, which will take place in Rome, at ITSLIQUID Monti - Rome Art Space from July 12 to July 25, 2024.

CALL FOR ARTISTS: ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 10th edition

ITSLIQUID Group is pleased to announce the open call for the 10th edition of ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2024, international exhibition of photography, painting, video art, installation/sculpture and performance art, which will take place in Rome, at ITSLIQUID Monti - Rome Art Space from May 24 to June 06, 2024.

CALL FOR ARTISTS: ROME EXPERIMENTAL 2024

ITSLIQUID Group is thrilled to announce the open call for ROME EXPERIMENTAL VIDEO AND PERFORMING ART FESTIVAL 2024, a video and performance art event, that will be held in Rome, at ITSLIQUID Monti - Rome Art Space during THE BODY LANGUAGE 2024, international exhibition of photography, painting, video art, installation/sculpture and performance art, from July 12 to July 25, 2024.
❌