Vue lecture

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.

In dialogo con Roberto Ghezzi

Il progetto artistico “Iceland still”, ideato da Roberto Ghezzi e dedito a una nuova spedizione di ricerca in Islanda, si è concentrato nei mesi di giugno e luglio, nella parte meno civilizzata dell’isola, quella orientale, tra Egilsstaðir, Höfn e Landmannalaugar. La realizzazione si è svolta in collaborazione con fotografo Antonio Manta e il pilota di droni Leonardo Vianello Mizar, gli sponsor tecnici Light Adventures, BAM di Antonio Manta, e il supporto di Phoresta ETS.
La mia riflessione sul lavoro di Roberto Ghezzi mi porta inequivocabilmente a parlare in termini critici di un termine che oggi sta felicemente subendo un riesame da parte del settore: il tempo. È indubbio che i progressi informatici e tecnologici hanno, anzitutto, un impatto sulla vita umana e sul tempo naturale dell’individuo. Una scansione delle ore che non trova la sua corrispondenza nemmeno nello scorrimento del tempo circoscritto dallo strumento di misurazione, l’orologio, invenzione artificiale dell’uomo stesso.
Si può far riferimento, con tale connotazione, già ad Aristotele che ne parlava in relazione allo svolgersi di eventi e in rapporto con la metamorfosi. Ed è proprio il mutamento che il nostro indaga, ricercando la possibilità di una sussistenza simultanea di quello scorrere naturale del tempo in una latitudine ove tutto sembra fluire più lentamente, quasi fermandosi, in un paesaggio che “non ha alberi, né persone, è immobile” – sostiene Ghezzi.
Va anche sottolineato che l’artista si distanzia dallo Jeweiligkei, quell’ora naturale che dimora nella determinazione dell’esistenza umana sin da sempre, nell’esserci dell’essere come tempo. Fa riferimento, infatti, come autentico prosieguo di una ricerca in itinere e generatrice di nuovi nessi, a un’inversione di sguardo che vuole la Natura come soggetto principe e agente del suo stesso lavoro. Ne parlo in dialogo con l’artista.

Laura Catini: Il tempo è stato presente, seppur sopito sinora, nel tuo esplorare e restituire la Natura. La ricerca sulla sua scansione prende luogo, in un paesaggio che sembra essere ossimoro per l’indagine, in Islanda. In una latitudine, in cui affermi essere tutto sospeso. Quasi a voler rendere evidente qualcosa che non c’è ma si percepisce. È un esame molto legato alla propria psiche…

Roberto Ghezzi: Ho scelto l’Islanda proprio per questo. In quest’isola gli avvenimenti “evidenti” sono rari, si muovono nuvole, icebergs, si muovono le onde del mare, ma nessun albero e, dove sono io, nessun essere umano o animale tranne rari uccelli a tradire la presenza del tempo. Che “forse” c’è, ma non si vede. Si, si intuisce, dentro di noi. Ma se lasciassimo soltanto parlare ciò che ci circonda?  Lo sentiremmo ancora così bene, questo flusso, questa freccia verso il futuro?

È difficile dichiarare l’attuale spedizione di ricerca come un fondersi tra arte e scienza, come sostiene la Fisica quantistica in relazione al tempo e nonostante le più recenti scoperte…

Per quanto la mia preparazione non mi permetta di essere un cultore della materia, sono affascinato dagli ultimi studi sul tempo affrontati da molti fisici nel corso degli anni. Ancora mi sconvolge la relatività, e sono più di 100 anni che ne abbiamo contezza. Figuriamoci pensare all’ipotesi della “non esistenza” del tempo.

Lavorando da sempre con lunghe esposizioni (naturografie, foto stenopeiche, ecc), si può però dire, in effetti, che io abbia lavorato sempre con un susseguirsi di eventi, con un accumulo di tracce. Ecco, in questo caso lo studio si è approfondito proprio in tal senso, inseguendo la sequenza di queste tracce, focalizzando l’attenzione su ciò che, dato un certo paesaggio, variava rispetto all’attimo precedente in quello stesso paesaggio. E vi assicuro che in 24 ore, anche in un territorio immobile come l’Islanda degli altipiani interni, si muovono molte cose.

In questa occasione hai deciso di abbandonare le “camere oscure” dell’Annapurna in Nepal per far impiego di una tecnologia di ultima generazione…

Sì, mi piace sempre variare l’approccio al paesaggio, pur rimanendo fedele alla mia ricerca. Grazie al supporto del fotografo e stampatore Antonio Manta ho usufruito di attrezzature di ultima generazione: può sembrare banale, ma fotografare ininterrottamente lo stesso paesaggio per 24 ore richiede prestazioni davvero elevate, in termini di macchina, di batterie, di schede di memoria…e se poi ci si mette anche il clima artico.

Nonostante l’utilizzo di una strumentazione sofisticata, si prevede l’ingresso di alcuni compromessi nel processo creativo…
Non so ancora come realizzerò la restituzione finale dell’opera. Non è detto che sia una fotografia digitale (che già di per sé, vi anticipo, sarebbe un lavoro di una complessità estrema perché immaginate cosa può significare sovrapporre 1500 scatti da 300 megabyte ciascuno, in un unico livello, conservando trasparenze e visibilità). Potrebbe comunque essere anche un’installazione analogica. In definitiva, come spesso è accaduto in passato con altre ricerche, è nel processo, nel percorso, nel viaggio, che ho avuto le più grandi soddisfazioni.

ICELAND STILL, progetto di Roberto Ghezzi, Islanda Orientale, Spedizione di ricerca tra arte e scienza
Sedi varie: Egilsstaðir – Höfn – Landmannalaugar, giugno-luglio 2025
In collaborazione con Antonio Manta e Leonardo Vianello Mizar | Sponsor tecnici Light Adventures e BAM di Antonio Manta | Supporto Phoresta ETS | Communication Manager: Amalia Di Lanno

immagini: (cover 1): Roberto Ghezzi, «Iceland Still», 2025, Courtesy the Artist (2) Roberto Ghezzi, «Iceland Still», 2025, Courtesy the Artist (3) Roberto Ghezzi, «Iceland Still», laguna ghiacciata, multipla esposizione 22′, 2025 (4) Roberto Ghezzi, «Iceland Still», Islanda interna, lunga e multipla esposizione 10′, 2025 (5) Roberto Ghezzi, «Iceland Still», i deserti neri, lunga esposizione, 2025

L'articolo In dialogo con Roberto Ghezzi proviene da Arshake.

David Zambrano – Soul Project – June 23-27

David Zambrano - Soul Project - June 23-27

Dancers will be challenged to move as hot, as spontaneous, as deep (and yet as superficial) as the soul singers in their concerts, passing from one state of mind into another in one shot. Where: Tictac Art Centre, Brussels, Belgium When: June 23 – 27  from 10:00 – 17:30 During this workshop, David Zambrano will […]

The post David Zambrano – Soul Project – June 23-27 first appeared on Dancing Opportunities.

Audition For McKoy Dance Project

Audition For McKoy Dance Project

MDP is looking for engaging storytellers with a mastery of transitions and a fierce passion for dance to join us for our 2025/2026 season. Where: Brooklyn, NY USA When: May 11th, 2025 Deadline for applications: May 2nd, 2025 at 11:59pm ET McKoy Dance Project is seeking dynamic, stage commanding dancers to join us in our […]

The post Audition For McKoy Dance Project first appeared on Dancing Opportunities.

Multidisciplinary Program For Performer – Anfibia 25/26

Multidisciplinary Program For Performer - Anfibia 25/26

ANFIBIAimmersive and multi-disciplinary program for performer Artistic Director Carlo MassariC&C Company #multidisciplinary #transdisciplinary#performer #amphibious#dance #theaterdance#theater #performative#vocality #contemporary art#drama #research#performance #creative Where: Anfibia at via Ferrarese 169/A Bologna 40128 Italy When: Bruxelles 6th Aprile | Bologna 4th May | Barcelona  25th May |  Athens 22th June Video audition deadline: 31st March ANFIBIA is an immersive and multi-disciplinary training project conceived to supply […]

The post Multidisciplinary Program For Performer – Anfibia 25/26 first appeared on Dancing Opportunities.

Audition For Othello Project Croatia

Audition For Othello Project Croatia

Croatian National Theatre in Varaždin is looking for male dancers to join their new Othello creation by choreographer Maša Kolar. Where: Varaždin, Croatia When: 1.5. – 25.6.2025 Deadline for applications: 30.1.2025 Croatian National Theatre in Varaždin is looking for dancers to join their new Othello creation by Maša Kolar between April – June 2025., with touring availability in July […]

The post Audition For Othello Project Croatia first appeared on Dancing Opportunities.

VIDEO POST > The Recap

VIDEO POST rilancia r/place, progetto collaborativo ed esperimento sociale ospitato nel 2017 (e poi nel 2022-23) su Reddit, community nata nel 2005.

L’esperimento consisteva in una tela online che gli utenti registrati potevano modificare cambiando il colore di un singolo pixel con un altro da una tavolozza di 16 colori. Dopo il posizionamento di ogni pixel, un timer impediva all’utente di inserire altri pixel per un periodo di tempo variabile da 5 a 20 minuti. Il video riprende l’esperimento nel 2023, quando la piattaforma è stata interrotta. Questo breve video documenta il posizionamento di 160 milioni di piastrelle posizionate da 10,4 milioni di persone in sole 83 ore.

r/place

 

L'articolo VIDEO POST > The Recap proviene da Arshake.

ANFIBIA Multi – Disciplinary Program 25/26

ANFIBIA Multi- Disciplinary Program 25/26

ANFIBIAimmersive and multi-disciplinary program for performer Artistic Director Carlo MassariC&C Company #multidisciplinary #transdisciplinary #performer #amphibious#dance #theaterdance #theater #performative #vocality#contemporary art #drama #research #performance #creative New season 2025/2026 Where/When:Next Auditions9th February 2025 Bologna2nd March 2025 Berlin6th April 2025 Bruxelles Deadline for video audition: 20th January 2025 ANFIBIA is an immersive and multi-disciplinary training project conceived to supply and reinforce both performer’s and creator’s […]

The post ANFIBIA Multi – Disciplinary Program 25/26 first appeared on Dancing Opportunities.

Sound Body Open Call for Workshop and Performance Project

Sound Body Open Call for Workshop and Performance Project

Sound Body workshop and performance project works with movement/dance and voice on equal terms. Join an international team in Sofia, Bulgaria led by Peter Sciscioli (USA) and Zornitsa Stoyanova (BUL/USA). Where: Sofia, Bulgaria When: Nov. 20 – Nov. 23rd, 2024 Deadline for applications: Open to 16 participants only deadline Nov. 18th Sound BodyWorkshop and Performance in SOFIA, BULGARIA. Sound Body is a workshop and a new performance project co-created by Peter Sciscioli (USA) […]

The post Sound Body Open Call for Workshop and Performance Project first appeared on Dancing Opportunities.

Audition For Kia The Key & Company Project

Audition For Kia The Key & Company Project

Shakia “The Key” Barron seeks three street dancers for August 2025 performance. Where: Mount Holyoke College, South Hadley, Massachusetts, U.S. When: August 17th Deadline for applications: July 22nd, 2024 Kia the Key & Company Artistic Director Shakia Barron seeks three street dancers for a NEFA funded project, “The Gathering”. Looking for Lockers, Poppers, Breakers, Hip-Hop and House dancers to premiere evening-length work […]

The post Audition For Kia The Key & Company Project first appeared on Dancing Opportunities.

CBS SUMMER INTENSIVE 2024 – Special Edition – BODY PLAY Performance Project

CBS SUMMER INTENSIVE 2024 - Special Edition - BODY PLAY Performance Project

This year CHAIM GEBBER-OPEN SCENE is celebrating its 10th anniversary and for the occasion we are organising a special edition of our annual CBS SUMMER INTENSIVE. Where: Berlin Dance Institute, Egelingzeile 6, 12103 Berlin, Germany When: August 30-31 September 01 & September 06-07-08 16:00-22:00h (with break) Deadline for applications: 31.07.2024 This year we are going to offer to the participants the […]

The post CBS SUMMER INTENSIVE 2024 – Special Edition – BODY PLAY Performance Project first appeared on Dancing Opportunities.

Open Call For Agit Lab Residency Project

Open Call For Agit Lab Residency Project

We invite performing artists – dancers and sound creators – to work on topics related to the climate migration. Where: Agit Lab, Águeda, Portugal When: 14/10/2024 – 01/12/2024 Deadline for applications: 15th May 2024 The Residency Project aims to encourage research and creation processes focused on the theme of climate migrations among human and other-than-human […]

The post Open Call For Agit Lab Residency Project first appeared on Dancing Opportunities.
❌