Vue normale

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.
À partir d’avant-hierFlux principal

Open call: Agora, tra arte e filosofia

Par : Arshake
28 octobre 2025 à 15:52

Il Centre d’Art Contemporain Genève lancia Agora: A Gathering of Art and Philosophy, programma online interamente finanziato, ideato per affrontare le sfide del nostro tempo combinando due discipline capaci di re-immaginare il futuro in modo unico: l’arte e la filosofia. Il bando per la presentazione delle candidature è aperto fino al 1° novembre 2025.

Ideato da Andrea Bellini e Federico Campagna, Agora offrirà programmi gratuiti della durata di un semestre con lezioni in lingua inglese, seminari e mentoring individuale a un gruppo di otto artisti e filosofi attivi da gennaio ad aprile. Le lezioni saranno successivamente rese disponibili gratuitamente sulla piattaforma digitale del Centre d’Art Contemporain Genève, the 5th floor, e troveranno riscontro anche sui canali digitali di Mousse Magazine, aprendo il dialogo a un pubblico più ampio.

Ogni partecipante riceverà una borsa di studio, al fine di garantire pari accesso. Tutte le lezioni si terranno online, in modo che possano partecipare studenti da tutto il mondo. Oltre alle lezioni e alle discussioni in stile seminario, gli studenti svilupperanno anche il proprio lavoro personale in incontri privati con i docenti.

“ Con Agora, il Centre d’Art Contemporain Genève introduce una nuova idea di museo come spazio pubblico: lezioni gratuite tenute da pensatori e professionisti di fama mondiale, borse di studio per gli studenti partecipanti e un colloquio di un anno con filosofi, curatori e artisti“, ha dichiarato il co-fondatore e direttore di Agora, il filosofo Federico Campagna. ”Siamo lieti di creare una nuova casa per la prossima generazione di costruttori del mondo”, ha affermato.

Tra i relatori figurano Elizabeth A. Povinelli, Franco “Bifo” Berardi, Nicolas Jaar, Jota Mombaça, Nora N. Khan, Hans Ulrich Obrist, Laura U. Marks, Hito Steyerl e John Tresch. Questi pensatori e professionisti dell’arte di fama internazionale accompagneranno gli studenti anche in seminari e sessioni individuali, incoraggiandoli a sondare le visioni del mondo contemporaneo prevalenti e a forgiare nuove vie per l’immaginazione.

Le lezioni saranno raggruppate in tre principali aree di indagine: Tecnologie della coscienza, Materialità e Immaginazione sociale. L’obiettivo di Agora è quello di combinare le indagini filosofiche con le prospettive dei gruppi emarginati, l’urgenza di sviluppare una nuova coscienza ambientale e le sfide tecniche poste dalla pratica artistica. Fortemente impegnati ad aprire il discorso artistico a visioni pluralistiche del mondo, i colloqui e i tutorial degli esperti esploreranno visioni “post-contemporanee” del futuro, un futuro in cui l’arte assume un ruolo di primo piano nel rimodellare il regno di ciò che è immaginabile, possibile o necessario.

“Il Centre d’Art Contemporain Genève è entusiasta di lanciare questo programma culturale online gratuito, che si basa sulle centinaia di video, interviste ad artisti e podcast su arte, filosofia, musica e letteratura che abbiamo già condiviso con il pubblico attraverso la nostra piattaforma digitale, il 5° piano”, afferma il direttore del Centro e co-fondatore di Agora, Andrea Bellini. “Aperto agli artisti e agli amanti dell’arte di tutto il mondo, Agora sarà un nuovo spazio vivace per immaginare, condividere e creare cultura e arte contemporanea”.

Una volta che gli studenti avranno completato il programma, l’archivio delle lezioni di Agora sarà reso disponibile al pubblico gratuitamente tramite la piattaforma digitale del Centre d’Art Contemporain Genève, il 5° piano.

L’orizzonte iniziale di Agora sarà di tre anni, con nuovi gruppi di studenti selezionati ogni inverno. Agora incoraggia i candidati con un curriculum artistico e filosofico interessante a presentare la propria candidatura al programma, in particolare quelli con una comprovata esperienza nelle arti visive, nel cinema, nella danza, nella performance art, nel teatro, nella musica, nell’architettura e nel design o con un’esperienza di ricerca in filosofia. Le candidature saranno valutate sulla base dei lavori precedenti del candidato e della lettera di motivazione. Non sono richiesti titoli accademici.

I partecipanti selezionati saranno annunciati a metà dicembre 2025, con lezioni e tutorial che si terranno dall’inizio di gennaio alla metà di aprile 2026.

I candidati hanno tempo fino al 1° novembre 2025 per presentare la domanda.
Apply here.

 

.

 

L'articolo Open call: Agora, tra arte e filosofia proviene da Arshake.

Open call – V&A East

Par : Arshake
22 juillet 2025 à 18:44

V&A East offre una importante opportunità: il Design Trust Fellowship, programma della durata di un anno che assegna a un professionista creativo un finanziamento per svolgere attività di ricerca presso il V&A East Storehouse, lavoro sul campo a Hong Kong, nella Greater Bay Area e in Cina, ove opportuno, e per realizzare una nuova opera creativa, che sarà esposta al V&A East per una stagione di sei mesi.

La prima edizione della V&A East Design Trust Fellowship avrà inizio nell’autunno del 2025 e culminerà con un’opera commissionata che sarà esposta dall’autunno del 2026 alla primavera del 2027.

Ai professionisti viene chiesto di rispondere al tema “Le storie dei vestiti”, con una ricerca incentrata su Hong Kong, la Greater Bay Area e la Cina.

Siamo interessati a progetti radicati nella ricerca oggettuale che esplorino il significato dei vestiti, interrogandosi su ciò che il nostro abbigliamento rivela di noi, dal complesso e intricato rapporto che abbiamo con il nostro corpo al modo in cui il loro design, la loro produzione e il loro smaltimento plasmano il nostro mondo.

Ispirati dalla metodologia di Saidiya Hartman nell’approccio agli archivi, siamo interessati a come “le contro-narrazioni che recuperano il terreno ribelle delle vite umane” possano essere trovate attraverso il lavoro sul campo all’interno e all’esterno del museo.

Basato sulla ricerca, il risultato creativo finale potrà essere realizzato con qualsiasi mezzo, ma i professionisti sono invitati a considerare l’idoneità del loro progetto per un’installazione di sei mesi in un edificio pubblico. Si prega di notare che i costi di produzione del lavoro sono inclusi nella borsa di studio.

Il candidato prescelto riceverà 275.000 HKD per finanziare il proprio tempo, le spese di viaggio, l’alloggio e i costi di produzione di un nuovo lavoro da installare al V&A East. I borsisti possono risiedere in qualsiasi parte del mondo, ma ci aspettiamo che almeno tre settimane di ricerca si svolgano presso il V&A East Storehouse.

Il bando è aperto dal 3 luglio fino alla mezzanotte di venerdì 22 agosto 2025. I candidati sono pregati di inviare in inglese: un piano di ricerca e una proposta concettuale per una nuova opera da esporre al V&A East (non più di 500 parole e fino a cinque immagini); un budget di come intendono allocare i 275.000 HKD; e un CV (non più di 500 parole).

Le candidature saranno esaminate collettivamente dai membri del team V&A East e del team Design Trust. Il team potrà selezionare un piccolo gruppo di candidati e procedere a dei colloqui. I finalisti saranno selezionati entro settembre.

Si prega di inviare le candidature entro venerdì 22 agosto 2025 all’indirizzo designtrustfellowship@vam.ac.uk.

Calendario della borsa di studio

Settembre 2025: nomina del borsista / ottobre-dicembre 2025: fase di ricerca / gennaio-marzo 2026: sviluppo del concept / aprile-settembre 2026: produzione e installazione del nuovo lavoro / ottobre 2026-marzo 2027: esposizione dell’opera commissionata.

Maggiori informazioni su V&A East

V&A East comprende due nuovi siti gemelli nel Queen Elizabeth Olympic Park di Londra. Il V&A East Storehouse offre un accesso completo alla collezione del V&A. Entra dietro le quinte e segui il tuo percorso attraverso il mondo dell’arte, del design, dello spettacolo, della moda e molto altro ancora. Con gallerie, mostre ed eventi che mettono in luce le persone, le idee e la creatività che stanno plasmando la cultura globale in questo momento, il V&A East Museum è il luogo ideale per incontrare persone, trovare ispirazione e nuove idee. Apertura nella zona est di Londra nella primavera del 2026.

Maggiori informazioni su Design Trust

Design Trust è stata fondata nel 2014 da Hong Kong Ambassadors of Design, un ente di beneficenza registrato a Hong Kong dal 2007, come piattaforma di finanziamento e comunità. Design Trust sostiene progetti creativi che sviluppano competenze, iniziative di ricerca e contenuti relativi a Hong Kong e alla Greater Bay Area. Operando in una molteplicità di discipline del design, dalla grafica, ai media, all’architettura, all’ambiente costruito, Design Trust mira ad accelerare attivamente la ricerca creativa, il design e lo sviluppo di progetti significativi che promuovono il ruolo positivo del design.

Design Trust Fellowship 2025

 

L'articolo Open call – V&A East proviene da Arshake.

Call for submissions > Share Prize XVI

Par : Arshake
29 avril 2024 à 19:24

Deadline: 9 giugno 2024 

Quando: 28 ottobre – 3 novembre, 2024 (Contemporary Art Week)

Dove: Torino, Share Festival

Link website

L’Associazione The Sharing annuncia la XVI edizione di Share Prize, il concorso dedicato all’arte contemporanea declinata alle tecnologie e alle scienze. Le opere candidate al premio dovranno seguire il tema: ‘ALL-NATURAL’, curato dal direttore artistico di Share Festival Bruce Sterling e della curatrice Jasmina Tešanović.

La Giuria Internazionale del concorso assegnerà un premio di euro 2.500,00* all’opera (edita o inedita) che meglio rappresenta la sperimentazione tra arti e nuove tecnologie.

I candidati al premio (short list di 6 concorrenti) saranno invitati a partecipare alla XVIII edizione di Share Festival. Le sei nomination dei candidati al premio saranno annunciate a Luglio 2024 sul sito web: www.toshareproject.it

Il vincitore sarà annunciato durante l’Opening di Share Festival in programma a Torino
dal 28 ottobre al 3 Novembre 2024, durante la Torino Contemporary Art Week.

Link bando

 

 

 

 

L'articolo Call for submissions > Share Prize XVI proviene da Arshake.

❌
❌