Vue normale

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.
Hier — 23 décembre 2024CALLS | Miscellaneous

Exhibit in Brazil - Harmonia Exhibition, USA

Par : Artly Mix
23 décembre 2024 à 07:10

Exhibit in Brazil - Harmonia Exhibition Show your work in Brazil without having to be physically present. The artists will not have to worry about anything. No printing, no framing, no crating, no shipping, no customs. We will take care of every detail. - OPEN THEME - Artists from all nationalities, backgrounds and styles are welcome. - All mediums accepted but the artworks must be in DIGITAL FORMAT, meaning that paintings, mix-media, sculptures and other formats will have to be photographed and sent to us. Short videos are also accepted. - We will print and mount all the selected images in Brazil. - FREE Submission - Only the artists who get selected for the exhibition will be asked to pay the participation fee in order to cover the expenses. - Submission Deadline: Thu 23 January 2025 Please visit our website for more info. https://www.artlymix.com/open-calls/

Exhibit in Brazil - Harmonia Exhibition, USA

Par : Artly Mix
23 décembre 2024 à 07:12

Exhibit in Brazil - Harmonia Exhibition Show your work in Brazil without having to be physically present. The artists will not have to worry about anything. No printing, no framing, no crating, no shipping, no customs. We will take care of every detail. - OPEN THEME - Artists from all nationalities, backgrounds and styles are welcome. - All mediums accepted but the artworks must be in DIGITAL FORMAT, meaning that paintings, mix-media, sculptures and other formats will have to be photographed and sent to us. Short videos are also accepted. - We will print and mount all the selected images in Brazil. - FREE Submission - Only the artists who get selected for the exhibition will be asked to pay the participation fee in order to cover the expenses. - Submission Deadline: Thu 23 January 2025 Please visit our website for more info. https://www.artlymix.com/open-calls/

Architectural Imagery, USA

23 décembre 2024 à 07:12

Architectural photography: The photographing of buildings and similar structures that are aesthetically pleasing and accurate representations of their subjects.Throughout the history of photography, buildings have been highly valued photographic subjects, mirroring society's appreciation for architecture and its cultural significance. As building designs changed and broke with traditional forms, architectural photography also evolved. During the early-to-mid-20th century, architectural photography became more creative as photographers used lines and bold shadows in their compositions, and experimented with other techniques, resulting in architectural photography being viewed as more of an art form.

Bizarre and Unusual — online photography exhibition, USA

23 décembre 2024 à 07:13

Decagon Gallery invites photographers from around the world to submit their most striking and extraordinary images for our upcoming online exhibition, "Bizarre and Unusual." From the surreal and uncanny to the outlandish and eccentric, we are seeking photographs that defy expectations, challenge norms, and ignite curiosity. Show us the strange beauty in the unconventional, the unexplainable, and the wonderfully weird.

PORTRAITURE: Unveiling Identity, USA

13 décembre 2024 à 21:32

Portraiture: Unveiling Identity

Deadline for submissions: Jan 13, 2025

Juror: Jeff Curto

Prints due: Feb 21, 2025

Exhibition: March 7 - March 28, 2025

 

Portraiture is one of photography’s most profound forms of expression, offering us a window into the complex inner lives of individuals. A great portrait doesn’t just capture a likeness—it uncovers the depth, emotion, and history that shape the person in front of the lens.

We invite you to create portraits that transcend the surface, revealing the often-hidden dimensions of identity. We seek work that goes beyond physical appearance to explore the subtleties of emotion, history, and the human experience. 

We are honored to have Jeff Curto as juror for Portraiture: Unveiling Identity. He will select up to 35 images for exhibition in our Middlebury, Vermont gallery and another 40 images for our Online Gallery. All 75 images will be reproduced in the exhibition catalog and remain permanently on our website, and be promoted on social media with links to photographer’s URL. 

Image: Katiana Cordoba

 

Submission: $39 for the first 5 images, $6 each additional image

Museum for Art in Wood opens applications for annual Windgate Arts Residency Program in Wood, USA

15 décembre 2024 à 02:07

The Windgate Arts Residency Program in Wood (WARP Wood) is an annual two-month program that takes place from early June to early August.  Each cohort of resident fellows consists of several artists, one student artist, a documentary artist, and a scholar. The residents live and work in a collaborative environment, and the residency culminates in a group exhibition of their work, opening on the first Friday of August at the Museum for Art in Wood. The residency is designed as a collegial experience and encourages an open exchange of creative and technical occupations. Resident fellows can pursue both individual and collaborative work that is explorative, experimental, research-based, or otherwise enriching to the artistic practice.

WARP Wood is an integral part of the Museum for Art in Wood and is possible through the transformative support from the Windgate Foundation.

Call for Submissions: Two-Dimensional Temporary Public Art Installation, USA

Rochester Contemporary Art Center invites artists to propose three images for a temporary public art installation on site outside RoCo. Through this call for art we aim to offer a simple submission process for incisive, surprising, and unique imagery that will enliven the East Avenue neighborhood. Of particular interest are projects that connect visitors to the location, community and/or history of the neighborhood, challenge visitors and passersby, and address important social and political issues. RoCo welcomes visual artists of all genres, and also invites visual artists to collaborate with literary artists as we have previously shown in this location.

The selected series of three images will be exhibited to the public 24/7 for 4-6 months. The duration will be determined with RoCo staff based on the season and concept of the project. The images will be printed on a weather-safe material at about 9' h x 6' w. Selected projects will require the following resolution: 12,000 px (h) x 8,000 px (w). The artist will receive a $400 stipend & use fee for exhibiting preexisting images. If an artist is interested in creating new works for this submission, please contact us. All production and installation costs are covered by RoCo.

Image: Paintings & Poems, featuring poetry by Chen Chen and art by Cordell Cordaro

Solitary Artist Retreat in the Nevada Desert, USA

12 décembre 2024 à 23:23

Montello Foundation is a foundation dedicated to support artists who foster our understanding of nature, its fragility and our need to protect it.

The Montello Foundation provides a solitary retreat where artists can experience the vastness of a desert landscape from a safe building, a “base camp,” a unique space for inspiration and creation, a place that provides a shield from distractions in the solitude of the desert.

A building designed with a large shading roof under which there are two distinct spaces: one space for the bodily needs: eating; sleeping; washing, and a stove for the cold desert nights, and a second space for work: for writing; painting; drawing; studying, a space for the first materializations of new ideas.

There is no cost for this program. Artists must cover travel and living expenses.

OPEN CALL FOR SOLO EXHIBITIONS, USA

ARC Gallery is pleased to announce an Open Call for three fully funded Solo Exhibitions in March 2025. This Exhibition Award is made possible by a generous grant from the Athena Foundation in support of making solo show opportunities accessible to a broader audience. Visual artists of all disciplines, ages and geographic locations are encouraged to apply. The artists will be selected by the ARC cooperative based on the quality of their work and commitment to their practice.

Due to the nature of this call, examples of work submitted must be of the actual work to be exhibited, and include a clear plan of display within the gallery space. Work must be completed, available, and ready to display as of the date of submission. The ARC Exhibition Committee will make the final decision on which space the selected proposals will be installed.  

Exhibitions for the three selected artists will take place in March 2025. Work will be installed on March 2nd, and the deinstall will occur on March 29th. The Opening Reception will be March 7, 5-8pm. Selected artists will be expected to be present for all three dates, and to work with ARC members to install and deinstall their work. ARC will work with selected artists leading up to the installation and opening of the exhibitions. These exhibitions will be promoted on all ARC social media outlets.

Eligibility

This call is open to non-members, and non-affiliates with the purpose of bringing in innovative new work. All work submitted should have been completed within the last 5 years. ARC will favor artists who have a strong, cohesive body of work, a clearly communicated vision of their show, and a comprehensible and thoughtful artist statement. Artists with incomplete submissions will be automatically eliminated. Artists whose work is deemed excellent, but is not selected, will be added to a roster from which ARC can draw for future opportunities and curated exhibitions.

Deadline for Submission of Applications: Saturday, January 4 at 11:59 pm CST

  • Application Fee: $25*

  • 1st Round of Finalists Notification: Sunday, January 12, 2025

  • Solo Show Notification: Wednesday, January 22, 2025

  • Exhibition Installation Day: Sunday, March 2, 2025

  • Opening Reception: Friday, March 7, 2025

  • Pick-Up Work at Gallery: Saturday, March 29, 2025

Abstract Art Competition Open Call, USA

13 décembre 2024 à 18:08

Are you an abstract artist with a passion for pushing the boundaries of creative expression? Ten Moir Gallery invites you to showcase your artwork in the upcoming Abstract Online Art Competition! Apply by March 1st, 2025

Theme:

Abstraction – use shapes, colors, forms, and lines to convey emotions, ideas, or concepts.

Awards & Opportunities:

  • Best in Show: cash prize, free entry in to the Blu Sky Artist Award with a chance to win $500!, will have their artwork used as the poster of the exhibition and more. 

Open to All Creators:

  • 2D & 3D mediums welcome.
  • Categories include Paintings, Photography, Digital, Sculpture, Crafts, and Mixed Media.

Submission Fees:

  • $12 per image

Learn more here: https://tenmoirgallery.com/abstract-art-competition-call-for-art/

Ready to Apply? https://form.fillout.com/t/2QC6HZzFPkus

VIDEOCITTÀ Awards 2024

Par : Arshake
21 décembre 2024 à 10:15

Da diversi anni a Roma, Il festival VIDEOCITTÀ, ideato da Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dobrovich,  si pone come osservatorio audiovisivo, includendo anche nomi della musica elettronica, talk sui new media e installazioni immersive. Ponendosi tra cultura e intrattenimento da qualche anno questo grande evento è ospitato nel suggestivo spazio di archeologia industriale del Gazometro di Roma.

Ora, chiusa a settembre l’edizione 2025 che ha presentato il lavoro di oltre 500, ha proseguito il 14 dicembre, con l’assegnazione del Videocittà Awards, al Palazzo dei Congressi di Roma, con la conduzione del giornalista e critico d’arte Nicolas Ballario e della content creator Momoka Banana.

Federica Di Pietrantonio (categoria: video arte), l’artista multimediale e fisico Riccardo Giovinetto (categoria: AV Performance),la content creator Margherita Paiano (categoria: Creator), gli studi new media Onda Studio (categoria: Immersive Experience), e Machine Zero (categoria:Next). Margherita Landi ha ottenuto la menzione speciale.

In una sala gremita, la cerimonia è stata accompagnata dalla performance live audiovisiva “SHIRO” dei Nonotak, duo fondato nel 2011 dall’artista visiva Noemi Schipfer e dall’artista del suono e della luce Takami Nakamoto, gioco di sovrapposizioni di ombre, luci e musica techno attraverso quattro schermi semi-trasparenti e i corpi degli artisti.

All’interno del foyer dell’arte è stato possibile fare esperienza di ODE corporis, la prima esperienza in VR del Teatro dell’Opera di Roma, ideata e curata da Anna Lea Antolini con Giuliano Danieli per la regia di Guido Geminiani. Prodotto dal Teatro dell’ Opera di Roma in collaborazione con Videocittà, si tratta di un viaggio attraverso il corpo, negli spazi noti e meno noti, accessibili e inaccessibili del Teatro Costanzi e del suo laboratorio scenografico, i Cerchi. La serata si è conclusa con il DJ set di Efee

I videocittà Awards sono organizzati da Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, in coproduzione con EUR SpA nell’ambito della rassegna EURCULTURE 2024/25, e grazie allo sponsor partner Ploom.

I premi di questa edizione sono stati consegnati da: Lorenza Lei, Responsabile Cinema Regione Lazio, Silvia Scozzese, Vicesindaco e Assessore al Bilancio Roma Capitale, Dardust, pianista, compositore e produttore, Laura Negrini, Direttrice IED Roma.

Videocittà Awards, 2024

 immagini: (cover 1)  Nonotak (2) Vincitori Premio Videocittà (3) ODE corporis, esperienza in VR 360° (4) Videocittà Awards Cerimony

 

 

 

L'articolo VIDEOCITTÀ Awards 2024 proviene da Arshake.

Michael Bauer. Helmeted Towards Dawn

20 décembre 2024 à 12:31

In occasione dell’apertura del nuovo spazio romano della Federica Schiavo Gallery, il 26 ottobre scorso si è inaugurata la prima mostra personale a Roma dell’artista tedesco Michael Bauer (1973, Erkelenz) dal titolo Helmeted Towards Dawn.

L’esposizione presenta un nucleo di otto dipinti, tre di grandi dimensioni e cinque più piccoli, realizzati tutti negli ultimi anni, quale elaborazione di una suggestione del passato insieme a una serie di elementi legati a una dimensione presente, contemporanea. Proprio per questo la mostra sembra mettere in atto un confronto (e un dialogo) costante tra le opere di piccole dimensioni e le grandi che differiscono non tanto per la tecnica pittorica adottata, quanto per ciò che sembrano comunicare.

La prima sala si apre con le opere Deflated husband, armpit of the universe and blue sun (2024), sulla destra, e Helmeted Towards Dawn (2024), che dà anche il titolo alla mostra, e We live in caves and tunnels (2024), entrambe sulla parete di fronte l’ingresso. I tre lavori, così come gli altri esposti, sono caratterizzati dallo stesso stile pittorico, già utilizzato da Bauer in opere precedenti, contraddistinto da una stratificazione e giustapposizione sulla tela di diverse tecniche quali acrilico, tempera e pastello mischiati insieme a creare una serie di immagini difficilmente riconoscibili.

Elementi amorfi, linee ondulate, colori caldi e freddi, cerchi colorati si affastellano sulla tela in modo da dar vita a una costellazione di paesaggi che attingono sia a una sfera personale che a elementi esterni, dal forte significato poetico. Tra questi per esempio si inserisce l’influenza derivata dalla lettura – anzi, rilettura – di una serie di romanzi di fantascienza molto cari a Bauer fin da bambino e ripresi in questi anni, di autori quali Clark Ashton Smith, Samuel Delaney, David Bunch e soprattutto il Dying Earth (il Ciclo della Terra Morente) di Jack Vance, da cui estrae alcune frasi che ha utilizzato come titoli delle opere esposte in mostra.

Stando alle parole dell’artista:

«Considero le opere di grande formato realizzate negli ultimi anni come una sorta di prequel dei dipinti più piccoli in mostra. Le figure che nei primi sprofondavano in un vortice di entropia, ora ne affrontano le conseguenze. C’è ancora intorno a loro l’eco dell’energia precedente che sembra ora immergerle in uno spazio in lenta dissoluzione. Abbandonate a sé stesse, si aggirano solitarie in paesaggi indefiniti pervasi da uno stato d’animo malinconico e da un senso di pace».

La dialettica che sembra emergere all’interno della mostra è proprio un passaggio da una dimensione vorticosa, entropica, dinamica, piena, ben visibile nelle tele di grande formato, a una più riflessiva, malinconica, “vuota” delle piccole: L’approdo dunque a un paesaggio psicologico, sottolineato anche dal cambiamento della tavolozza utilizzata, che da colori caldi scivola verso tonalità più fredde e scure. Questo confronto emerge anche nella seconda e ultima sala della galleria, in opere come Futile cousins, green shorts and fading sun (2024), di grande formato, e The dawnman cried as his faced appeared on the moon (2024), piccolo, poste tra l’altro una accanto all’altra.

Il percorso di ricerca portato avanti da Michael Bauer prosegue verso composizioni astratte ma velatamente figurative, i cui elementi diventano riconoscibili solo dopo una visione attenta e prolungata dei dipinti, risentendo chiaramente l’eco della tradizione pittorica tedesca. Il risultato raggiunto è quello di un percorso lirico e introspettivo, culminante nel tentativo di mettere in scena la sensazione di pace che si prova «nell’immaginare paesaggi vuoti, gli ultimi respiri di chi li ha abitati».

Michael Bauer. Helmeted Towards Dawn, Federica Schiavo Gallery, Roma, 26.10.2024 – 25.01.2025

immagini: (cover 1) Michael Bauer, «Helmeted Towards Dawn», 2024, olio, acrilico, pastello su tela (2-3) Michael Bauer. «Helmeted Towards Dawn», 2024, panoramica d’installazione, Federica Schiavo Gallery, Roma, foto Giulia Pietroletti, courtesy dell’artista e di Federica Schiavo Gallery (4) Michael Bauer, «Futile Cousins, Green Shorts and Fading Sun», 2024, olio, acrilico, pastello su tela

 

L'articolo Michael Bauer. Helmeted Towards Dawn proviene da Arshake.

Fotonica 2024

Par : Arshake
16 décembre 2024 à 22:05

Con installazioni, performance audio-video live, musica elettronica, video mapping, workshop, residenze artistiche e simposi, Fotonica si divide tra l’Accademia d’Ungheria a Roma e il quartiere Alessandrino in una location avveniristica di ultima generazione: il Chromosphere Dome, un’enorme cupola, solitamente utilizzata in campo astronomico e in particolare nei planetari, che avvolge il pubblico con suoni e immagini da ogni direzione, garantendogli una reale quanto rara esperienza immersiva a 360 gradi.

Fiore all’occhiello di FOTONICA i live audio video di otto artisti di fama internazionale aprono e chiudono il Festival: Lydia Yakonowsky (Canada), VJ Spetto (Brasile), Ployz (Germania) Monocolor (Austria), Damiano Simoncini | Levi & Cristina Angeloro (Italia) Kati Katona (Ungheria), Milian Mori (Svizzera), Touchy Toy Collective (Italia) Konx-om-Pax (Uk).

Dal 13 al 21 dicembre, tutti i giorni dalle 11 alle 17, nel Chromosphere Dome si susseguiranno le opere video dedicate a bambini e bambine. Dalle 17 in poi, l’esterno della cupola ospita i video mapping di artisti come DeRe dal Michigan e i lavori finali delle residenze artistiche e dei workshop per adulti e bambini a cura di Naba, FLxER e Fusolab, mentre all’interno della cupola, parallelamente, saranno proiettate le opere video di artisti internazionali: dal Giappone Yuri Urano e Manami Sakamoto, dalla Cina Te-Hsing Lu e Calvin Sin, dalla Polonia Ari Dykier, dalla Germania Sergey Prokofyev, dalla Grecia e dal Regno Unito Uncharted limbo Collective, e infine dalla Francia Milkorova, Sandrine Deumier, François Vautier, Flore e Sébastien Labrunie.

Fotonica ha inaugurato venerdì 13 dicembre all’Accademia d’Ungheria in Roma con Modulator V3, installazione del celebre artista ungherese Dávid Ariel Szauder, ispirata all’iconico “Light Prop for an Electric Stage” (1930) della figura di spicco della Bauhaus László Moholy-Nagy.

L’opera concepita da László Moholy-Nagy e progettata dall’architetto István Sebők era originariamente intesa come un “dispositivo sperimentale per la pittura della luce”. Attingendo al prototipo originale Szauder ha creato una performance interattiva arricchita da un’esperienza uditiva che risponde all’ambiente di luci e ombre creato dal movimento della scultura.

Il Festival ha proseguito, e prosegue ancora, tra Accademia di Ungheria e il Chromosphere Dome fino al 21 dicembre, 2024 con eventi di live performance, incontri e workshop. Consultate qui il sito per il calendario aggiornato degli eventi e per i biglietti.

Fotonica Festival, Accademia di Ungheria e Chromosphere Dome (quartiere Alessandrino), Roma, 13.12 – 21.12.2024
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2024 – 2025”, realizzato in collaborazione con SIAE e con il sostegno della Comunità Europea – Creative Europe. FOTONICA è prodotto da Flyer srl, che nel 2004 ha dato vita a LPM Live Performers Meeting, il più grande evento del settore, giunto alla sua venticinquesima edizione. Il Festival fa parte del network AVnode, una rete internazionale con oltre 60 membri che promuovono più di 200 progetti tra festival, meeting e workshop.
immagini: (cover 1) MONOCOLOR, Entangled Structures (2) Kati Katona, Continuum (3) Touchy Toy Collective

 

 

L'articolo Fotonica 2024 proviene da Arshake.

FRAME > Seeders and Leechers

Par : Arshake
16 décembre 2024 à 15:37

FRAME cattura Seeders and Leechers di Janne Schimmel, scultura ed ecosistema dove componenti tecnologici coesistono con forme scultoree che imitano forme viventi e che sembrano in procinto di trasformarsi.

Janne Schimmel, Seeders and Leechers, 2023, immagine via

 

 

L'articolo FRAME > Seeders and Leechers proviene da Arshake.

VIDEO POST > Slow Room

Par : Arshake
15 décembre 2024 à 11:23

VIDEO POST rilancia SLOW ROOM dell’artista californiano Johnatan Schipper: un soggiorno viene lentamente trascinato in un buco nel corso di un mese, risposta al dilemma dei nostri tempi: “essere parte del sistema mentre si nega e si rifiuta la stasi… ”.

Johnatan Schipper, Slow Room, 2024

 

 

 

 

L'articolo VIDEO POST > Slow Room proviene da Arshake.

Haacke alla Schirn Kunsthalle

Par : Arshake
12 décembre 2024 à 20:02

Dall’8 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Schirn Kunsthalle di Francoforte dedica una retrospettiva all’artista tedesco-americano Hans Haacke, con una rassegna di opere a dal 1959 a oggi, tracciandone il suo indirizzo politico.

In diverse occasioni, i suoi controversi contributi artistici ai dibattiti in corso sono stati censurati dalle mostre. Artisticamente, ha perseguito una varietà di strategie, impegnandosi precocemente nei campi dell’ecologia e delle scienze naturali, attingendo agli approcci del gruppo ZERO, del Minimalismo, dell’Arte Concettuale, dell’arte pubblica e della poster art, tra gli altri. In qualità di pioniere della Critica Istituzionale nell’ambito dell’Arte Concettuale, le sue opere esaminano ordini o sistemi e li presentano in modo comparativo. L’artista stesso descrive il mondo come un super-sistema con innumerevoli sottosistemi, ognuno dei quali è più o meno influenzato dagli altri. Il pensiero sistemico, la critica istituzionale e la democrazia sono i temi principali che attraversano l’opera di Haacke. Alla Schirn sono in mostra i primi lavori iconici degli anni Sessanta, i suoi influenti sistemi in tempo reale, i pezzi che invitano alla partecipazione del pubblico e le ampie installazioni (storiche) politiche. Con circa settanta dipinti, fotografie, oggetti, installazioni, azioni, manifesti e un film, la mostra illustra come Haacke sia diventato uno degli artisti politici più importanti e influenti del mondo per le generazioni successive.

 

Per questa retrospettiva completa, lo Schirn è riuscito a riunire a Francoforte importanti opere dell’artista provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali, tra cui: Museum Abteiberg, Mönchengladbach; Art Gallery of Ontario, Toronto; FRAC Bourgogne Dijon Collection; Generali Foundation Collection at the Museum der Moderne, Salzburg; Hamburger Bahnhof Nationalgalerie der Gegenwart, Berlino; LACMA, Los Angeles; Museum Ludwig, Colonia; MACBA, Barcellona; Lila and Gilbert Silverman Collection, Detroit; TATE London e Whitney Museum of American Art, New York.

Sebastian Baden, direttore della Schirn Kunsthalle di Francoforte, osserva che: “Hans Haacke è una leggenda dell’arte concettuale politica. Con questa retrospettiva presentiamo un artista il cui lavoro ha avuto una grande influenza sull’arte contemporanea. I suoi temi principali dell’ecologia, della critica istituzionale e della democrazia sono anche i temi centrali del presente. La pratica critica di Haacke deve essere resa accessibile e comunicata a un vasto pubblico internazionale. L’artista si preoccupa sempre di coinvolgere gli spettatori, invitandoli a impegnarsi in un dibattito critico e sensibilizzandoli alla diversità e alla libertà di opinione. Il potenziale democratico del suo lavoro di opposizione è particolarmente rilevante oggi, in un momento in cui le democrazie di tutto il mondo sono a rischio”.

Ingrid Pfeiffer, curatrice della mostra, osserva inoltre: “Osservare in particolare i primi lavori di Hans Haacke offre spunti di riflessione su un’opera che a prima vista può sembrare eterogenea. Egli utilizza questioni sistemiche per combinare materiali e tecniche diverse come la fotografia, gli oggetti, le azioni o le installazioni. I parallelismi strutturali percorrono come un filo d’oro la sua opera. In vari periodi, ha collegato sistemi fisici, biologici e sociali per rivelare strutture e cicli. Il lavoro di Haacke è sempre rigorosamente politico, ma anche poetico e umoristico. Questa sua schiettezza lo ha portato a essere disinvitato più volte dalle mostre. Ha sempre difeso le sue convinzioni, in particolare la difesa dei principi democratici”.

Nella sua rotonda accessibile al pubblico, la Schirn presenta l’iconico Gift Horse (2014) di Hans Haacke, che l’artista ha realizzato per Trafalgar Square a Londra nell’ambito del Fourth Plinth, una delle più prestigiose commissioni di arte pubblica al mondo. Come una sorta di “contro-monumento” alla rappresentazione imperiale del potere da parte delle statue di questa piazza, la scultura in bronzo di Haacke, alta 4,5 metri, mostra uno scheletro di cavallo basato su uno studio tratto dal libro di George Stubbs The Anatomy of the Horse. Il ticker della Borsa di Francoforte è trasmesso in diretta tramite un display elettronico su un anello nella parte anteriore dell’osso della coscia dello scheletro. Gift Horse di Haacke può essere letto come un commento su una società che per secoli è stata definita da antagonismi di classe e soggetta ai dettami dei mercati.

Il percorso espositivo inizia con importanti opere fisiche, biologiche ed ecologiche a partire dagli anni Sessanta. I primi progetti di Haacke sono stati influenzati dall’amicizia con Otto Piene e dal contatto con il gruppo ZERO di Düsseldorf. In questo periodo partecipò a numerose mostre pionieristiche sull’Arte Cinetica, l’Op Art, l’Arte Concettuale e la Land Art. Sebbene il lavoro di Haacke si sovrapponga a molti movimenti innovativi degli anni Sessanta, egli non sente di appartenere veramente a nessuno di essi. Non era interessato a materiali o stili specifici, ma alle connessioni fondamentali tra sistemi fisici, biologici e sociali. Tra le prime opere esposte allo Schirn figurano il dipinto Ce n’est pas la voie lactée (1960) e i rilievi di Haacke con lamine di specchio realizzati a partire dal 1961.

Quest’ultimo testimoniava già un interesse per le interazioni con lo spettatore, che sarebbero diventate sempre più importanti. Anche la prima opera fotografica di Haacke, Photographic Notes, documenta 2 (1959), ritrae il comportamento dei visitatori negli spazi espositivi. Altre opere, alcune delle quali di natura partecipativa, mostrano processi fisici, come Column with Two Immiscible Liquids (1965) o Large Water Level (1964-65). In mostra anche una serie in cui Haacke ha esplorato i vari stati fisici dell’acqua. Una delle opere simbolo dell’artista è il Large Condensation Cube (1963-67), un cubo di vetro acrilico che racchiude una piccola quantità d’acqua. Haacke ha anche chiamato questi cubi “scatole meteorologiche” e in seguito ha fatto analogie tra il clima meteorologico e quello politico.

Questo collegamento di sistemi diversi è caratteristico del metodo di Haacke. Il passaggio dall’oggetto (o scultura) al processo è evidente anche nella sua pratica artistica. Altri “allestimenti sperimentali” all’interno del museo mostrano il ciclo dell’acqua (Circulation, 1969) attraverso l’evaporazione, la condensazione, la cristallizzazione, la liquefazione, altri movimenti d’aria (Blue Sail, 1964-65) o processi di crescita (Grass Grows, 1969).

L’artista è tornato costantemente su questioni sistemiche ed ecologiche. La sua fotografia Monument to Beach Pollution (1970) è una delle prime opere d’arte ecologiche. Con il Trittico delle acque di scarico di Krefeld (1972) e l’Impianto di depurazione delle acque del Reno (1972), Haacke ha commentato in modo diretto e incisivo l’inquinamento del fiume Reno. Anche i suoi “sistemi in tempo reale” sono una caratteristica distintiva della sua opera. L’azione Chickens Hatching (1969) vede schiudersi pulcini in L’azione Chickens Hatching (1969) vede schiudersi pulcini in tempo reale nello spazio espositivo, dimostrando i processi di nascita e crescita in una struttura scatolare minimalista. Ant Co-op (1969) documenta la regolarità delle gallerie scavate dalle formiche come sistema biologico e sociale. Il ritratto d’artista documentario Hans Haacke: Self-Portrait of a German Artist in New York (1969) offre approfondimenti sui suoi metodi artistici e mostra anche molte delle prime opere processuali in azione.

Una delle aree di interesse della mostra è l’approccio sociologico e politico che alla fine è diventato la sua firma. A partire dal 1969, Haacke ha iniziato ad analizzare e visualizzare i sistemi sociali al fine di suscitare dibattiti sociopolitici nel contesto artistico. Questa forma di arte concettuale è fondamentalmente una presa di coscienza delle condizioni sociali, economiche e istituzionali in cui l’arte viene prodotta, esposta, venduta e ricevuta. Nel 1971, Shapolsky et al. Manhattan Real Estate Holdings, a Real-Time Social System, as of May 1, 1971 ha scatenato uno scandalo politico-culturale e proteste artistiche contro la censura. Utilizzando fotografie, tabelle e planimetrie di 142 proprietà nel Lower East Side e nel quartiere di Harlem a Manhattan, Haacke ha esposto la dubbia concentrazione di proprietà immobiliari e le relative pratiche del gruppo Shapolsky.

Quest’opera portò il direttore del Guggenheim Museum, Thomas Messer, a cancellare la mostra personale di Haacke poco prima della sua inaugurazione. Anche Manet-PROJEKT ’74 (1974), presentato da Haacke per la mostra di anniversario del Wallraf Richartz Museum di Colonia, ha provocato un altro atto di censura istituzionale. Haacke propose di esporre il Grappolo di asparagi (1880) di Édouard Manet, proveniente dalla collezione del museo, insieme ai risultati delle sue ricerche sulla provenienza dell’opera. I pannelli informativi contengono dettagliate informazioni personali, biografiche, professionali e finanziarie sui precedenti proprietari, nonché informazioni sul loro coinvolgimento nel nazionalsocialismo. La Schirn presenta anche altre due opere che esaminano criticamente gli intrecci tra mecenatismo artistico e attività economica: Der Pralinenmeister (Il maestro del cioccolato) (1981), sulle connessioni tra le decisioni culturali e fiscali dell’influente collezionista e produttore di Colonia Peter Ludwig, e Buhrlesque (1985) sul collezionista d’arte, mecenate e produttore di armi svizzero Dr. Dietrich Bührle.

La mostra presenta anche opere partecipative, come l’installazione MoMA Poll (1970) in cui Haacke ha posto ai visitatori del Museum of Modern Art di New York domande sulle loro convinzioni politiche. Durante la mostra alla Schirn sarà condotto anche un nuovo sondaggio tra i visitatori. In Photoelectric Viewer-Controlled Coordinate System (1968), i movimenti dei visitatori attraverso la stanza attivano proiettori a infrarossi e sensori fotoelettrici che attivano in modo diverso ventotto lampadine.

In numerose opere Haacke ha sostenuto i processi democratici, l’attivazione dell’opinione pubblica e un approccio antifascista pluralista. Alcuni dei suoi progetti riguardano la rappresentazione dei media: News (1969) trasporta il ticker di un’agenzia di stampa nello spazio espositivo; nello Schirn vengono trasmessi i servizi di alcuni media di Francoforte, come la Frankfurter Allgemeine Zeitung, la Frankfurter Rundschau e Hessenschau.de. Photo Opportunity (After the Storm / Walker Evans) (1992) offre una prospettiva comparativa sul reportage fotografico. La Schirn presenta anche il lavoro di Haacke sulla critica del potere per Documenta 7. L’installazione Oil Painting: Homage to Marcel Broodthaers (1982) consiste in un ritratto dell’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan realizzato dallo stesso Haacke, esposto di fronte a una fotografia di grande formato di una grande manifestazione di oppositori alla sua politica e allo spiegamento di armi nucleari. Anche l’impegno di lunga data di Haacke nei confronti della politica della storia e del post-nazismo è presente nella mostra. Nel 1993 ha rappresentato il Padiglione tedesco alla Biennale di Venezia, per il quale ha ricevuto il Leone d’oro insieme a Nam June Paik.

Il suo sensazionale contributo GERMANIA presenta un campo di detriti di lastre di marmo all’interno della sala, che era stata ristrutturata nel 1939 sotto il nazionalsocialismo. Haacke ha sviluppato l’opera di grandi dimensioni DER BEVÖLKERUNG (TO THE POPULATION) (2000) come installazione permanente per uno dei due cortili interni dell’edificio del Reichstag tedesco a Berlino. La decisione di affidare l’incarico ad Haacke è stata oggetto di intensi dibattiti pubblici nel Bundestag. Le lettere illuminate installate sul pavimento si riferiscono all’iscrizione “DEM DEUTSCHEN VOLKE” (Al popolo tedesco) sul frontone dell’edificio del Reichstag. Ogni membro del Bundestag è stato invitato a contribuire con 50 chilogrammi di terra del proprio collegio elettorale; i semi inseriti nel terreno sono cresciuti in una varietà di vegetazione vivente, che oggi incornicia le lettere. Il progetto di poster di Haacke We (All) Are the People, creato per documenta 14 (2017) a Kassel e Atene e da allora esposto più volte, può essere letto come una reazione all’aumento del sentimento anti-migranti degli ultimi decenni. L’opera, basata su manifesti testuali, ripete lo slogan omonimo nelle dodici lingue diverse dei principali gruppi di migranti in ogni Paese.

(dal comunicato stampa)

Hans Haacke. Retrospective, Schirn, 08.11 – 05.02.2024
La mostra “Hans Haacke: Retrospettiva” è finanziata dalla Kulturstiftung des Bundes (Fondazione culturale federale tedesca). Finanziata dalla Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien (Commissario del governo federale per la cultura e i media). Con il sostegno aggiuntivo di fiber to the people GmbH.

immagini: (cover 1) Hans Haacke: Retrospective, exhibition view, © Schirn Kunsthalle Frankfurt 2024, Photo: Norbert Miguletz (2) Hans Haacke: Retrospective, exhibition view, © Schirn Kunsthalle Frankfurt 2024 (3) Hans Haacke, Large Condensation Cube, 1963–67, Acrylic glass, distilled water, 76.2 x 76.2 x 76.2 cm, MACBA Collection, MACBA Foundation, Gift of National Comitee and Board of Trustees Whitney Museum of American Art, © Hans Haacke / VG Bild-Kunst, Bonn 2024, Photo: Hans Haacke (4) Hans Haacke, News, 1969, Teletype machine, paper, wire service, variable dimensions, Edition 2/3, Courtesy the artist and Paula Cooper Gallery, New York, © Hans Haacke / VG Bild-Kunst, Bonn 2024, Photo: Ellen Wilson (5-6) Hans Haacke: Retrospective, exhibition view, © Schirn Kunsthalle Frankfurt 2024, Photo: Norbert Miguletz

 

 

L'articolo Haacke alla Schirn Kunsthalle proviene da Arshake.

Angelo Trimarco (1941 – 2024)

10 décembre 2024 à 15:54

Nel segno di Baudelaire il primo incontro con Angelo Trimarco, nelle aule dell’Università di Salerno, incantato dalla voce morbida e dalla grazia che nutriva il movimento delle mani che disegnavano nell’aria le traiettorie del pensiero ed aprivano nel nome luminoso del poeta alle latitudini del moderno. Anzi no, forse ho intercettato la profondità e la dolcezza del suo sguardo ancora prima, nelle stanze accoglienti della Galleria Paola Verrengia, lui che con asciutta eleganza, raccontava in modo impareggiabile l’incontro con l’arte sociale di Joseph Beuys, epicentro della sua cangiante Napoli ad arte 1985-2000 (1999). Poco importa, forse se, come ha scritto Roland Barthes, «non si riesce mai a parlare di ciò che si ama».

La sequenza di fermo-immagine prodotta dall’emozione per la scomparsa di Trimarco è innanzitutto l’indice di una riflessione limpidissima condotta con lucidità critica e passione civile nel territorio dell’arte, Dentro e fuori (1980) le istituzioni, come recita il titolo di un volume di Filiberto Menna, suo amatissimo maestro. Un intellettuale generoso che faceva dell’amicizia un dono prezioso ed uno studioso che sin dalla fine degli anni Sessanta – Trimarco nel 1971 aveva assunto l’incarico dell’insegnamento di Storia della Critica d’Arte nell’ateneo salernitano, dal 2012 era docente emerito – ha intrecciato con rara intelligenza e calibrata misura riflessione teorica e pratica critica, guardando tra i primi in Italia all’orizzonte surrealista, di cui La poetica di Breton (1969) e l’introduzione alla Filosofia del Surrealismo di Alquiè (1970) sono prove flagranti, ed insieme interrogando il presente dell’arte, come testimonia la mostra-saggio Ricognizione Cinque (1968) che con taglio generazionale allineava, sondandone le intersezioni, cinque critici e cinque artisti: Achille Bonito Oliva, Agostino Bonalumi – Maurizio Fagiolo, Marcolino Gandini – Germano Celant, Aldo Mondino – Renato Barilli, Gianni Ruffi – Alberto Boatto, Gilberto Zorio. Seguendo i sommovimenti dell’arte e della critica, indagandone in profondità le zone d’ombra, assumendo gli strumenti dell’antropologia – di cui aveva accolto con tempestività la svolta suggerita da Joseph Kosuth, Artist as Anthropologist (1975) – e della psicanalisi lungo l’asse «Freud avec Lacan», della sociologia dell’arte e dell’iconologia in chiave warburghiana (L’iconologia oltre la semiotica?, il titolo dell’intervento tenuto al Convegno di Teoria e pratiche della critica d’arte a Montecatini nel 1978), Trimarco ha costruito un raffinatissimo controdiscorso teorico che ha trovato forma in volumi esemplari per lo spazio italiano degli anni Settanta: L’inconscio dell’opera. Sociologia e psicanalisi dell’arte (1974), Itinerari freudiani. Sulla critica e la storiografia dell’arte (1979).

Dopo la «vertigine del teorico» che solcava gli anni Settanta, aveva saputo all’avvio degli anni Ottanta registrare e diagnosticare, come un acutissimo sismografo, la graduale erosione delle funzioni della critica e «lo sfiorire della teoria», in un libro decisivo La parabola del teorico (1982) [ripubblicato nel 2014 – con un’introduzione di Stefania Zuliani -, nella collana Critical Grounds di Arshake, diretta da Antonello Tolve e Stefania Zuliani] che, insieme con il volume menniano Critica della critica (1980), costituisce un passaggio ineludibile per comprendere le traiettorie dell’arte e della critica all’incrocio tra moderno e postmoderno.

Stringendo arte e filosofia, architettura e design, poesia e letteratura, continuando a frequentare con intensità il pianeta surrealista e le sue articolazioni (del 1984 è il volume Surrealismo diviso), Trimarco con sguardo poroso – come osservò Gillo Dorfles nell’introduzione di un volume che sin dal titolo è un avvertimento Il presente dell’arte (1992) – è andato «sempre alla ricerca di categorizzazioni del pensiero profondo che sta alla base di ogni creatività».  Una parabola che all’avvio del nuovo millennio ha ripensato il destino dell’arte in un libro indimenticabile, Opera d’arte totale (2001) che annoda l’arte e la vita nello specchio della Gesamtkunstwerk, dove «la vita è una parola che, pur presa nel labirinto di mille significati, continua, comunque, a suggerire uno spazio irriducibile alle forme e un’alterità radicale». In questi stessi anni, con un trittico di saggi intersecanti, Post-storia.

ll sistema dell’arte (2004), Galassia. Avanguardia e postmodernità (2006), Ornamento. Il sistema dell’arte nell’epoca della megalopoli (2009), ha offerto una rilettura originale dell’intreccio di postmodernità e globalizzazione, disegnando una cartografia dei percorsi e degli squilibri, delle fratture e delle discontinuità del sistema dell’arte (e della critica) nel tempo della Global Art History. Ed è in questo quadro in continua trasformazione che Trimarco ha indicato nella questione dell’abitare, nell’ospitalità e nell’incontro con l’altro, un luogo prezioso per l’arte e per la critica, un nucleo cruciale che «virando oltre i tratti identitari propri del pensiero della modernità apre all’alterità» (L’arte e l’abitare, 2001).

Si configura lungo quest’asse concettuale l’orizzonte artistico del nuovo secolo, un campo mobile ed inquieto, segnato da una doppia ottica che ha trovato forma e respiro nel volume Italia 1960/Oltre il 2000. Teoria e critica d’arte (2022): ricostruzione «della trama per tagli e intrecci, del lessico e delle forme, delle figure e dei luoghi», di un segmento di critica e teoria dell’arte in Italia ed insieme inesauribile dispositivo di costruzione del nuovo. Così la critica – nel periplo luminoso disegnato da Trimarco in oltre mezzo secolo di riflessione teorica e lavoro sul campo, coniugando ininterrottamente esprit de géométrie ed esprit de finesse – «non è disciplinamento né decifrazione di un mutismo fondamentale, ascolto di una zona finalmente affrancata da ogni positività, ma una costruzione, che non è rivolta a penetrare e a scavare un significato dominante e una completezza, che non ha una meta né un’interezza da raggiungere, perché polisensa e plurale, infinita e interminabile» (Confluenze. Arte e critica di fine secolo, 1990). Ed è in questo movimento di costruzione infinita ed interminabile l’esito del suo illuminante pensiero e di un metodo da continuare incessantemente ad interrogare.

 

 

 

 

L'articolo Angelo Trimarco (1941 – 2024) proviene da Arshake.

FRAME > Spiral of Time

Par : Arshake
8 décembre 2024 à 18:39

FRAME cattura un fermo immagine del progetto online Spiral of Time del compositore e ricercatore olandese Edwin van der Heide, esplorazione della relazione tra suono, spazio e tempo, in questo caso riferito al paesaggio attorno al museo MACBA di Barcellona. I suoni del circondario, catturati per un minuto ogni ora nell’arco di tre anni sono organizzati in un archivio sonoro da fruire online con la possibilità di diverse letture temporali che ne fanno emergere i diversi patterns.

Edwin van der Heide, Spiral of Time, 2024, MACBA, Barcellona

 

 

L'articolo FRAME > Spiral of Time proviene da Arshake.

VIDEO POST > Round About Four Dimensions

Par : Arshake
8 décembre 2024 à 18:19

VIDEO POST rilancia la documentazione della scultura Round About Four Dimensions di Julius von Bismark e Benjamin Maus, proiezione di una rotazione quadrimensionale,  un “ipercubo”, un “quadruplo cubo” o un “tesseratto”, spesso citato nelle teorie matematiche e fisiche per illustrare concetti che vanno oltre le tre dimensioni spaziali.

Julius von Bismark e Benjamin Maus, Round About Four Dimensions, 2023
Il progetto è stato commissionato da Arts at CERN per la mostra Exploring the Unknown al CERN Science Gateway, il nuovo centro didattico del CERN.

 

 

 

L'articolo VIDEO POST > Round About Four Dimensions proviene da Arshake.

Artists Making Books: Pages of Refuge

5 décembre 2024 à 17:35

La mostra Artists Making Books: Pages of Refuge all’American Academy di Roma è un vero e proprio nel mondo del libro d’artista, ambito di produzione e di sperimentazione che ha accompagnato i lavori di moltissimi artisti, dalle avanguardie del primo novecento del XX secolo in poi. Il libro d’artista ha rappresentato uno spazio di libertà, con la possibilità di utilizzare materiali, caratteri tipografici, formati fuori dai canoni tradizionali.

I lavori selezionati in mostra, molte delle opere provenienti dalle collezioni Consolandi e Aldobrandini che hanno collaborato al progetto, questo aspetto lo mettono ben in evidenza. Compresi in mostra sono lavori di artisti impegnati in ogni genere di formato e scala, da pittori, ad artisti concettuali, a film-makers. Ciascun libro è un modo diverso di conquistare uno spazio di libertà e di sperimentazione in una incredibile varietà di approcci.

“Guardando alle relazioni tra le avanguardie e la contemporaneità” leggiamo nel comunicato, “la mostra vuole evidenziare come il libro sia stato, e continui a essere, un oggetto di sperimentazione, un modo per resistere ai vincoli del mercato e creare, in definitiva, uno spazio di libertà in cui rifugiarsi. La selezione esposta traccia una possibile storia di come approcci radicali al libro abbiano portato ad adottare diverse soluzioni grafiche che sovvertono, inventano, rovesciano e celebrano le lettere, le parole, i testi e le forme di una pubblicazione”.

Libri di artisti delle prime avanguardie, come Natalia Goncharova, Tristan Tzara, Fortunato Depero, Marcel Duchamp, a quelli legati alla Pop Art Andy Warhol, Keith Haring, all’arte concettuale, come John Baldessari, avviano un percorso che arriva fino alle produzioni più recenti, alcune esposte nella bellissima cornice della libreria Barbara Goldsmith Rare Book Room, accessibile al pubblico unicamente in questa occasione.

Alcune delle produzioni in mostra appartengono infatti ad artisti che nel corso degli anni sono stati invitati in residenza, come Jenny Holzer, Kara Walker, Irma Boom, William Kentridge, Arturo Herrera. Presenti anche i lavori dei borsisti vincitori del Rome Prize come Eugene Berman (1959), Ana Mendieta (1984), Tony Cokes (2022), Rochelle Feinstein (2017), e Italian Fellows come Nico Vascellari (2008), Luca Vitone (2009), Marco Raparelli (2011) e Rä Di Martino (2018).

Il libro d’artista esce dai canoni tradizionali e diventa territorio prezioso di sperimentazione ed espressione, per le potenzialità dello spazio, della materia, della tipografia, e della possibilità di spingere tutto questo fuori dai propri confini, non in ultimo quelli che chiudono il libro in un involucro prezioso e poco accessibile. Il libro d’artista è un oggetto che i suoi autori hanno abitato, sovvertito, sperimentato, lo hanno reso accessibile. Non ha confini di genere. Basti pensare che la collezione di libri d’artista della Franklin Furnace, fondata da Martha Wilson nel 1976 a New York e poi donata al Museo MoMA nel 1993, era inclusa in una programmazione, per missione, indirizzata a lavori time-based, accanto a performance art e progetti site-specific.

La mostra ‘condensa tempi ed epoche differenti in un percorso che tiene fede al sottotitolo della mostra Pages of Refugee’ , così visualizza molto lucidamente gli obiettivi auspicati e raggiunti della mostra Asia Benedetti nel suo bellissimo e dettagliato articolo pubblicato sulla Rivista “Engramma” (Ottobre 2024). “La pagina”, prosegue Asia Benedetti, ”soprattutto nelle avanguardie storiche, diventa spazio alternativo in cui è possibile liberare la parola dall’egemonia del linguaggio verbale istituzionalizzato e invertire i significati prestabiliti. La sinergia tra testo, immagini, formato e materiale esprime una creatività a tutto tondo che si trasmette dalla copertina alla struttura interna”.

Le copertine, le pagine, le azioni (quelle depositate nel libro inteso come documento) e le collaborazioni, sono i raggruppamenti espositivi e concettuali che articolano, più che suddividere, la mostra che gode di una certa continuità anche nel percorso delle varie stanze che la ospitano.

Il viaggio nel mondo dei libri d’artista si apre con Twentysix Gasoline Stations di Ed Rusha, dono dell’artista all’American Academy nel 2001. Raccolta di immagini di stazioni di servizio appartenenti al paesaggio della Route 66 in California e un formato tutto sommato non troppo anti-convenzionale, questo modello di libro d’artista ha rappresentato un nuovo paradigma del libro: “visivo economico e portatile”, come ben spiega uno dei testi che accompagnano il visitatore in mostra e che ne curano un aspetto non così marginale, quello di accompagnare il visitatore per mano in questo viaggio. D’altro canto, per quanto la produzione di libri d’artista sia stata incredibilmente prolifica durante le prime avanguardie, ha preso piede ed è stata riconosciuta come genere a sé stante alla fine degli anni sessanta, inizio settanta.

Il libro, questo oggetto così piccolo agile e soprattutto accessibile, racconta momenti salienti dei suoi autori, del loro ruolo all’interno del contesto storico-artistico delle loro rispettive epoche.

La mostra ha il dichiarato intento di mettere a fuoco la contaminazione culturale tra Italia e Stati Uniti, in particolare di quella favorita attraverso l’American Academy a Roma. La accuratissima selezione dei lavori, tuttavia, non manca di offrire un panorama d’insieme piuttosto esaustivo attraverso artisti significativi e lavori rappresentativi di momenti chiave nell’ambito di ciascun percorso e del suo posizionamento nelle geografie creative del momento da dove si diramano le direzioni future, forti del privilegio di uno sguardo retrospettivo.

Artists Making Books: Pages of Refuge, a cura di Ilaria Puri Purini, Andrew Heiskell Arts Director e Sebastian Hierl, Drue Heinz Librarian, con Lexi Eberspacher, Programs Associate for the Arts e Johanne Affricot, Curator-at-Large dell’American Academy in Rome, fino al 07.12.2024 (apertura Venerdi – Sabato. 16.00 – 19.00). L’exhibition design è affidato allo studio di architettura Supervoid (Benjamin Gallegos Gabilondo, Marco Provinciali e Anna Livia Friel).
Artisti: Vincenzo Agnetti, Micol Assaël, Josef Albers, Giovanni Anselmo, Stefano Arienti, Fabio Barile, Balthus, Elisabetta Benassi, Eugene Berman (Resident 1957), Irma Blank, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Irma Boom (2018), André Breton, Alberto Burri, Alexander Calder, Canemorto, Chiara Camoni, Giuseppe Capogrossi, Maurizio Catellan, Alessandro Cicoria, Francesco Clemente, Tony Cokes (Fellow 2023), Gianluca Concialdi, Matthew Connors (Fellow 2025), Enzo Cucchi, Hanne Darboven, Giorgio de Chirico, Willem De Kooning, Michela De Mattei, Kimmah Dennis (Fellow 2025), Fortunato Depero, Rä Di Martino (Italian Fellow 2018), Marcel Duchamp, Nona Faustine (Fellow 2025), Rochelle Feinstein (Fellow 2018), Leonor Fini, Lucio Fontana, Allen Frame (Fellow 2018), Mario Gooden (Resident 2024), Natalia Goncharova, Keith Haring, Ann Hamilton (Resident 2017), Arturo Herrera (Resident 2024), Jenny Holzer (Resident 2004), ILIAZD, Emilio Isgrò, Isaac Julien (Resident 2016), Vassily Kandinsky, Alex Katz (Resident 1984), On Kawara, Ellsworth Kelly, William Kentridge (Resident 2011, 2016), Kiki Kogelnik, Jannis Kounellis, Maria Lai, Fernand Léger, Sol LeWitt, El Lissitzky, George Maciunas, Jackson Mac Low, Kazimir Malevich, Piero Manzoni, Franz Marc, Filippo Tommaso Marinetti, Henri Matisse, Mel Chin (Resident 2024), Julie Mehretu (Resident 2020), Ana Mendieta (Fellow 1984), Mario Merz, Sabrina Mezzaqui, Joan Mirò, Nelson Morpugo, Bruno Munari, Wangechi Mutu (Resident 2019), Francis Offman, Luigi Ontani, Giuseppe Penone, Gordon Powell (Fellow 1988), Pablo Picasso, Man Ray, Marco Raparelli (Italian Fellow 2011), Aleksandr Rodchenko, Olga Rozanova, Ed Ruscha, Kay Sage, Alberto Savinio, Kurt Schwitters, Dread Scott (Fellow 2024), Dorothea Tanning, Tricia Treacy (Fellow 2018), Richard Tuttle, Cy Twombly, Tristan Tzara, Grazia Varisco, Nico Vascellari (Italian Fellow 2008), Elihu Vedder, Luca Vitone (Italian Fellow 2009), Kara Walker (Resident 2016), Andy Warhol, Laurence Weiner, Francesca Woodman, Xu Bing (Resident 2024), La Monte Young.

Immagini: Artists Making Books: Pages of Refuge, American Academy, Roma, panoramica di mostra (2) Artists Making Books: Pages of Refuge, American Academy, Roma, panoramica di mostra, Barbara Goldsmith Rare Book Room (3) William Kentridge  , Portage, 2000 , Courtesy Collezione Privata, Ph. Alessandro Lui (4-5)  Artists Making Books: Pages of Refuge, American Academy, Roma, panoramica di mostra (6) Artists Making Books: Pages of Refuge, American Academy, Roma, panoramica di mostra, Barbara Goldsmith Rare Book Room, dettaglio

 

 

 

L'articolo Artists Making Books: Pages of Refuge proviene da Arshake.

Montresso* Jardin Rouge Foundation Residency

19 décembre 2024 à 19:17

Deadline: 27/01/2025

Located in Marrakech, the Montresso Foundation* supports contemporary creation by offering artists a unique residency setting, encouraging experimentation and artistic production. By joining the program, artists benefit from a stimulating environment, nourished by exchange. Montresso*…

https://www.montresso.com/candidature.html

Culture en herbe

9 décembre 2024 à 11:47
Appel à résidences – Le Conseil départemental des Landes
Date limite de candidature: 17/02/2025



Présentation

Avec le dispositif Culture en Herbe initié en 2013, le Département affirme sa volonté de renforcer son accompagnement des jeunes landais quels que soient leur situation et leur lieu de vie, dans le champ de l’éducation artistique et culturelle, en misant sur la durée et la qualité d’une rencontre, qui se veut artistique, mais également humaine et citoyenne. Il affirme son engagement dans le soutien à la création des compagnies artistiques en leur donnant les moyens de développer une étape de leur projet en terre landaise, sous le regard attentif de spectateurs de demain. Il permet enfin aux programmateurs landais de découvrir de nouveaux artistes par le biais des restitutions de projets.

« Culture en Herbe » propose ainsi d’inviter au sein d’une structure éducative landaise, un artiste ou une équipe artistique durant une année scolaire afin d’y mener un travail de création sur le mode de la « création partagée ».

Par sa démarche concertée « jeunesse en avant », le Conseil départemental des Landes a affirmé sa volonté d’actualiser et renforcer ses politiques à destination des jeunes Landais. La mise en place du présent dispositif, qui s’inscrit dans une démarche transversale concrétise cette volonté dans le domaine culturel, au titre d’une approche concernant les jeunes landais, dans une approche complémentaire de l’action éducative obligatoire que mène le Département auprès des structures éducatives landaises.

Il souhaite également accompagner les orientations nationales interministérielles (Culture, Education Nationale, Jeunesse, l’Education populaire et Vie associative) visant à agir dans le cadre scolaire mais aussi sur les autres temps de vie de l’enfant, de concert avec les équipes enseignantes et administratives, les acteurs culturels et éducatifs locaux, autour de 2 axes : la pratique artistique et la rencontre avec les œuvres et les artistes.

Cet appel à projet s’adresse à tout artiste, collectif d’artistes des arts visuels (peinture, photographie, sculpture, illustration, vidéo artistique, art numérique…) en cours de création d’une œuvre ou d’une série d’œuvres sur la saison 2025-2026 et s’appuyant sur une structure juridique ou justifiant d’un statut d’artiste-auteur obéissant à la législation française.

«Culture en herbe» propose aux artistes 2 axes d’intervention :

Un accueil en résidence de création pour :

  • Travailler la création lors de temps dédiés et rémunérés, dans un espace au sein de l’établissement scolaire ;
  • Confronter le projet artistique au regard critique du public adolescent et adulte ;
  • Rencontrer de nouveaux opérateurs culturels et conquérir de nouveaux territoires d’expression.

Des ateliers d’Éducation artistique et culturelle pour :

  • Co-construire de nouvelles approches de médiation avec une équipe pédagogique sur le long terme ;
  • Partager le processus de création par le contact et l’échange avec les jeunes collégiens ;
  • Proposer des ateliers de pratique artistique en direction des élèves et de l’équipe d’encadrement ;
  • Imaginer un temps de restitution présentant le chemin parcouru, tout au long de l’année, avec les élèves.



Modalités de candidature

Pièces à fournir [dossier à renvoyer jusqu’au 17 février 2025 à culture@landes.fr]

  • Présentation de l’artiste ou du collectif et CV des artistes intervenants ;
  • CRÉATION > présentation du projet de création, calendrier de production présentant l’ensemble des partenaires institutionnels, des coproductions, etc. (maximum 10 pages);
  • MÉDIATION > expérience des intervenants en éducation artistique et culturelle (date, lieu, durée, public, contenu), notamment à destination des adolescents, pistes de réflexion sur les ateliers de pratique envisagées avec les collégiens en lien avec la création en cours (maximum 5 pages);
  • Ce dossier de candidature complété (pages 3 et 4).
  • ATTENTION : Assurez-vous de bien recevoir l’accusé d’enregistrement après l’envoi des dossiers de candidature à culture@landes.fr ; un mél vous est en effet adressé en retour.
❌
❌