Vue normale

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.
À partir d’avant-hierFlux principal

Ars Electronica 2025

Par : Arshake
12 juillet 2025 à 18:00

Torna a settembre Ars Electronica, festival dal 1979 dedicato all’intreccio tra arte, tecnologia e società, che esplora lo status quo del nostro tempo, oggi un’epoca piena di contraddizioni e incertezze e quest’anno dedicato al tema del Panico e delle sue conseguenze politiche. 

Panico, sì o no? Non dovremmo essere già da tempo in uno stato di panico assoluto? Perché non lo siamo? Sembrano esserci innumerevoli motivi per farsi prendere dal panico. O è solo allarmismo? Quanto può durare la speranza e cosa succederà dopo?

Quando non riusciamo più a capire il mondo che ci circonda, quando le cose cambiano più velocemente di quanto riusciamo a comprenderle, noi esseri umani tendiamo apparentemente a diventare irrazionali, prestando più attenzione al volume di una voce che al suo contenuto, e preferendo credere che ciò che vogliamo sentire sia la verità. Ci ritroviamo nella caverna di Platone, adorando gli interpreti delle ombre.

Niente sembra più inquietante del cambiamento, eppure niente è più urgente del cambiamento. Ma siamo sempre meno capaci di concordare su cosa o chi debba cambiare e su come farlo….

e cosa intendiamo quando parliamo di cambiamenti radicali?

Venite, radunatevi, gente

Ovunque voi siate

E ammettete che le acque

Intorno a voi sono cresciute

E accettate che presto

Sarete bagnati fino alle ossa

Se il vostro tempo vi è caro

E fareste meglio a cominciare a nuotare

O affonderete come un sasso

Perché i tempi stanno cambiando

Quando Bob Dylan scrisse queste righe nel 1963, così attuali ai nostri giorni, non da ultimo in considerazione del fatto che il livello delle acque sta letteralmente salendo, il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti aveva raggiunto il suo apice: la Marcia su Washington e il discorso di Martin Luther King “I have a dream” di Martin Luther King sono diventati iconici nella storia – ed era chiaro a tutti di quale tipo di sconvolgimento si parlasse: nuovi inizi, progresso, libertà, codificati come ideali del mondo occidentale, sembravano così irresistibilmente convincenti e inarrestabili che sarebbe stata solo una questione di tempo prima che prevalessero a livello globale.

 

Era anche il momento in cui gli Stati Uniti erano finalmente riusciti a posizionarsi come potenza egemonica globale: militarmente, economicamente e forse soprattutto culturalmente, l’“American Way of Life” prevaleva nel mondo libero. A livello politico, il “Ich bin ein Berliner” (Io sono un berlinese) di John F. Kennedy, pronunciato pochi mesi prima del suo assassinio, divenne il simbolo leggendario di una concezione egemonica di un sovrano protettivo che non soggioga, ma motiva la fedeltà volontaria attraverso i vantaggi e le promesse del suo stile di vita. Almeno così veniva interpretato, poiché altrove non si facevano scrupoli a ricorrere alla forza militare e alla deterrenza nucleare come strumenti di potere. (La guerra del Vietnam, durata vent’anni, dal 1955 al 1975, non fu combattuta per conquistare il Paese, ma piuttosto per affermare la propria leadership).

Mancava solo il crollo dell’URSS dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e l’accordo sembrava concluso. Tuttavia, si era trascurato il fatto che le interdipendenze e le dipendenze economiche derivanti dalla globalizzazione e dalla liberalizzazione dei mercati, insieme all’infrastruttura digitale globale, avrebbero portato anche a un decentramento delle strutture di potere. Non una dissoluzione, ma una frammentazione in cui il potere non è più esercitato esclusivamente attraverso il controllo diretto o strutture gerarchiche, ma dipende sempre più dalla costruzione di consensi e dal bilanciamento degli interessi.

Nel conseguente interregno egemonico, non solo si sono posizionati gli attori geopolitici emergenti, in particolare la Cina, ma si è anche assistito a un massiccio spostamento verso le società tecnologiche che, con le loro sfere di potere feudali, eludono la regolamentazione statale in molti settori. Sebbene gli Stati Uniti rimangano il sistema nervoso centrale dei mercati finanziari globali, questo simbolo di potere ha anche subito segni visibili di erosione a causa delle dinamiche della globalizzazione e, più recentemente, dell’ascesa delle criptovalute.

Il panico non nasce dalla semplice paura del pericolo, ma dalla consapevolezza della sua inevitabilità, dalla sensazione di essere esposti ad esso senza alcuna possibilità di fuga o controllo.

In questo contesto, il ricorso irrazionale (perché non basato su fatti e strategie realistiche) a ideologie fasciste oligarchiche, come quello che vediamo attualmente negli Stati Uniti, può certamente essere visto come una reazione di panico di una potenza globale che deve affrontare il fatto di aver perso, o di stare per perdere, la propria egemonia. La frustrazione per il “declino americano” è quindi una delle motivazioni più forti alla base della narrativa MAGA. Cercare di spiegare l’ampio sostegno solo con l’insoddisfazione per i prezzi elevati delle uova è riduttivo e trascura la psicologia più profonda che sta dietro.

Il comportamento aggressivo e irregolare di Trump, dei suoi seguaci e dei suoi agitatori – questi castelli in aria di rabbia e presunzione – nella loro forza e tenacia recano chiari tratti di una ribellione finale, un rifiuto provocatorio della realtà. Sappiamo quanto siano pericolosi e distruttivi questi sintomi di agonia, non solo da molti esempi storici, ma anche dall’attuale restaurazione bellicosa di Vladimir Putin e dall’ampio consenso di cui godono le sue politiche in Russia.

Lo stesso si può dire del nuovo estremismo di destra in Europa, dove l’unica novità è la sua preoccupante espansione e la noiosa insensibilità con cui affrontiamo questi eccessi.

In un mondo senza precedenti, interconnesso e senza confini digitali, le persone cercano improvvisamente di nuovo confini e limiti territoriali; i problemi dei flussi migratori sono solo una parte della ragione di questo fenomeno. L’improvviso risveglio dell’interesse per la proprietà della terra e il territorio fisico, che si riflette nella retorica di coloro che lasciano l’UE e nelle fantasie di Trump di annettere la Groenlandia e il Canada, è una reazione alla perdita di controllo che si prova nelle alleanze internazionali e globali. Chi non riesce ad affermarsi nell’ampio spazio della negoziazione e della costruzione del consenso preferisce tornare al tavolo piccolo e batterci i pugni.

Cosa dovremmo temere.

Si sta diffondendo un clima di paura, che va dal rifiuto vago all’odio profondo, diretto contro tutto ciò che sa di cambiamento.

Contro l’immigrazione, contro gli attivisti per il clima, contro la diversità, contro le persone transgender, contro la consapevolezza che il mondo è molto più complesso di quanto vorremmo che fosse. Il buon senso viene dichiarato superiore alla scienza e alla conoscenza, e la verità non è più definita come la concordanza di un’affermazione con il suo oggetto, ma piuttosto come il minimo comune denominatore delle affermazioni che corrispondono più da vicino a ciò che desideriamo piuttosto che a ciò che sta realmente accadendo. 

Indipendentemente dal fatto che il 2024 sia stato l’anno più caldo mai registrato, indipendentemente dal fatto che la vaccinazione contro il coronavirus abbia salvato innumerevoli persone da malattie gravi, dal COVID a lungo termine e persino dalla morte… ecc. ecc.

Questa erosione della verità, guidata dagli algoritmi dei social media orientati al profitto, è seguita dall’erosione della fiducia, forse l’elemento più importante per la coesione di una società.

Ciò che sta trasformando la paura in panico, ancora più dell’imprevedibilità e dell’incoscienza dell’amministrazione Trump, è il disorientamento emergente ora che Trump ha rinunciato alla lealtà e alla solidarietà – pietre miliari dell’ordine egemonico dalla fine della seconda guerra mondiale 80 anni fa – all’interno dell’intero mondo libero (compresi gli Stati Uniti). Un disorientamento a seguito del quale l’Europa si sta ora impegnando, a una velocità vertiginosa, in un’economia di guerra e si sta armando con armi che saranno in gran parte inutili nella battaglia davvero decisiva dei prossimi decenni: la lotta contro gli effetti del cambiamento climatico.

Quando la paura non può più essere attribuita a pericoli e rischi specifici, si trasforma in panico; viene rilasciato l’ormone dello stress, l’adrenalina, il battito cardiaco accelera, più sangue viene pompato nelle vene e i muscoli si irrigidiscono.

Reagiamo in modo sconsiderato o concentriamo le nostre forze?

La paura ci rende piccoli e scoraggiati. Come possiamo mantenere e rafforzare il nostro slancio per il futuro?

Come evitare di rimanere bloccati nella paura dell’incertezza e dimenticare che solo attraverso il cambiamento costante possiamo andare avanti? Insistendo sullo status quo, ci priviamo del potere dell’immaginazione e del coraggio di vedere il futuro come una prospettiva realizzabile che dobbiamo plasmare.

Ed è proprio questo il compito dell’opera artistica e del suo impatto in questo periodo di profondi sconvolgimenti.

Ars Electronica 2025. Panico si, panico no?, 03-07.09.2025, Linz, Austria

immagini: (cover 1) Ars Electronica (2) Deep Space 8K – Ars Electronica Center, Photo- Ars Electronica _ Magdalena Sick-Leitner (3) Neural Latency / Elena Pedroche-Sánchez (ES) artist, Pablo Galindo Serrano (ES) artist, Rosa Blanca Anguita (ES) engineer; Inspiring scientist- Jorge Tirado Caballero (ES) neurosurgeon and researcher, Photo- Miguel Mendonza-Malpartida (4) Prix Ars Electronica Award Ceremony, Photo- tom mesic (5) ars_electronica2 (6) Dystopia Land _ Etsuko Ichihara (JP), Civic Creative Base Tokyo [CCBT] (JP), Photo- Ayami Kawashima (7) Bacteria cloud of clouds _ Natalia Rivera (CO), Photo- Natalia Rivera (8) Organism + Excitable Chaos, Navid Navab, Garnet Willis, Photo- vog.photo

 

 

L'articolo Ars Electronica 2025 proviene da Arshake.

Stills of PEACE

Par : Arshake
4 juillet 2025 à 13:24

Presentata a Pescara in anteprima per la stampa e i partner, il programma della Edizione XII della storica Rassegna Internazionale di Arte e Cultura contemporanea Stills of PEACE, promossa dalla Fondazione Aria. Dal 5 luglio al 7 settembre Stills of PEACE, in collaborazione con i Comuni di Atri e Pescara, promuove un dialogo fra Italia e Colombia, grazie al linguaggio dell’arte contemporanea. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente La Rocca, il neo Presidente della Fondazione Aria, l’imprenditore Giulio Caso, ha confermato la volontà di conoscere e valorizzare l’insieme di tradizioni di un Paese ricco di influenze indigene e coloniali, geograficamente molto distante da noi, ma fortemente in accordo rispetto a valori essenziali quali famiglia, casa e amicizia. La pluralità di popoli che abita la Colombia costituisce un esempio significativo di complessità, in una condivisione e coesistenza sociale e antropologica.

Quest’anno abbiamo scelto di rivolgere lo sguardo alla Colombia, Paese simbolo mondiale di biodiversità, per indagare un tema urgente e universale: il Futuro – ha dichiarato la Direttrice Artistica e Head of Curator di Stills of Peace, Giovanna Dello Iacono. Global Future è un manifesto che sancisce il diritto di tutti di pensare con rinnovata fiducia al proprio avvenire e si lega idealmente allo slogan Paz con la Naturaleza (Pace con la Natura), coniato in occasione della XVI Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP16), ospitata proprio a Cali in Colombia, cuore di una delle regioni più ricche di biodiversità al mondo.

I curatori hanno poi introdotto il lavoro svolto per ciascuna delle quattro mostre previste in questa Edizione, che sarà inaugurata con una tre giorni di eventi fra Atri e Pescara: la ‘Ma.Co. / Maratona del Contemporaneo’, in programma dal 5 al 7 luglio.

Le Cisterne e le Sale di Palazzo Acquaviva di Atri ospiteranno la mostra “Global Future” curata da Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, con protagonisti Lorenzo Aceto, Aycoobo, Chiara Calore, Rudy Cremonini, Federica Giulianini, Pietro Moretti, Matteo Montani, Mariangela Levita, Luz Lizarazo, Giovanni Paolo Randazzo Mora, Alejandro Sánchez Suárez, María Alejandra Torres, artisti di generazioni diverse ma con una grande spiritualità, che si rapportano attraverso il mezzo pittorico per arrivare alle persone.

Sempre nelle Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva, la mostra “Generazione dalla luce” di Juan Eugenio Ochoa, il duo Mozzarella Light (Giulia Ciappi – Marco Frassinelli), Paolo Scirpa, Natalia Triviño Lozano, curata da Marta Michelacci e Antonio Zimarino, che sottolinea quanto sia la luce a definire la struttura architettonica della sede espositiva, in cui si distribuisce in modo particolare e articolato, scoprendo angoli strutturali sempre diversi. Gli artisti lavorano proprio su questo binomio spazio/luce, con sensibilità diverse dell’elemento luminoso che permette di cambiare prospettiva nella percezione.

A Pescara invece la mostra “Forgotten People” della fotografa Luz Elena Castro, ospitata presso lo spazio zerozerosullivellodelmare, e curata da Paolo Dell’Elce, che la racconta come un percorso di conoscenza e incontro dell’umano che forse incontriamo meno, la rappresentazione di un individuo debole, che cerca un riscatto per la propria necessità di esistere e di trovare una sua dignità.

YAG/Garage ospita poi la collettiva Stills of Peace for Young con le opere di Daniele Di Girolamo McManu Espinosa, Martina Marini Misterioso e Lalula Vivenzi Carrasco, curata da Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato. Le ricerche dei quattro giovani protagonisti sono legate al tema della Rassegna attraverso soggetti politici, sociali e introspettivi, resi attraverso linguaggi concettuali.

Il Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri ospiterà la consueta rassegna cinematografica Cine Colombia a cura di P. Federico Ibargüen Ruiz, con 6 appuntamenti dal 7 luglio al 1 settembre con proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano. Altra novità del 2025, Stills Story, un ciclo di 4 incontri dedicate alla letteratura colombiana contemporanea a cura di Giuliana De Petris, che si terranno nello stesso Cortile il 7 luglio alle 18.30 mentre il 17 luglio, il 28 agosto e il 4 settembre alle 21.

Quest’anno Stills of Peace riflette la sua pluralità molteplice anche nell’immagine-manifesto, concepita ad hoc dall’artista, designer e direttore creativo, Stefano Chiassai: cuori, farfalle, fiori e simboli cartografici si intrecciano con i riferimenti testuali, frammenti visivi che evocano la biodiversità, l’incontro tra mondi, l’estetica quotidiana come gesto politico. Il manifesto diventa così sia rappresentazione visiva, sia azione simbolica: un richiamo collettivo a “fermarsi per osservare”, “immaginare per costruire”, “incontrarsi per trasformare”.

(dal comunicato stampa)

Stills of Peace and Everyday Life, direzione artistica a cura di Giovanna dello Iacono,  Atri-Te, Pescara, 05.07 – 07.09.2025
Anche per l’edizione 2025, il progetto gode del Patrocinio dell’Ambasciata della Colombia in Italia, dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale, dei Comuni di Atri e Pescara, dell’Instituto Cervantes di Roma, del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), della Società Dante Alighieri e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

 

immagini: (cover-1) Luz Lizarazo, «Mi cuerpo dice la verdad (My Body Speaks the Truth)», 2023 (presentato nell’ambito della mostra «Global Future», photo credit Niko Jacob (2) Paolo Scirpa, Espansione e traslazione, 1984, photo credit Archivio Paolo Scirpa, presentato  nella mostra «Per una generazione della luce» (3) Luz Elena Castro, «Desalojos en Guayaquil, Medellin», photo credit Luz Elena Castro, presentato nell’ambito della mostra «Forgotten People» (4) Lalula Vivenzi, «Woman Power | Maria Lai», 2025, photo credit © Marianne Sin-Pfaltzer, Archivio Ilisso, presentato nell’ambito della mostra «Stills of Peace for young».

Programma

MA.CO. / Marathon of the Contemporary, July 5, 6 p.m. / Atri (TE)
Courtyard of Palazzo Acquaviva – Opening of Stills of Peace
Cisterns and Halls of Palazzo Acquaviva – Opening of the exhibitions Global FUTURE, curated by Giovanna Dello Iacono and Maria Letizia Paiato, and Generation from the Light, curated by Marta Michelacci and Anton Giulio Zimarino
July 6, 6 p.m. / Pescara, s.l.m. 00 – zerozerosullivellodelmare – Opening of the exhibition Forgotten People, curated by Paolo Dell’Elce
YAG/Garage – Opening of Stills of Peace for Young, curated by Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono, and Maria Letizia Paiato
July 7, 6 p.m. / Atri (TE), Courtyard of Palazzo Acquaviva / Atri (TE)
6:00 PM – First event of Stills Story, curated by Giuliana De Petris – A conversation with writer Alberto Bile Spadaccini and presentation of the book In Colombia with Gabriel García Márquez. Without Gravity and the book “The Risks of the Body” of María Ospina Pizano, edited by Edicola Ediciones.
9:00 PM – First event of Cine Colombia, curated by Fr. Federico Ibargüen Ruiz – Screening of the short film La Sixtina (2022) by Juan Camilo Fonnegra and the feature film Cuando las Aguas se Juntan (2023) by Margarita Martínez

 

L'articolo Stills of PEACE proviene da Arshake.

Videocittà 2025

Par : Arshake
30 juin 2025 à 17:57

Dal 3 al 6 luglio, negli spazi del Gazometro, torna per la sua VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e la direzione creativa di Francesco Dobrovich. 

Per l’opening di giovedì 3 luglio, in scena l’anteprima italiana di Onirica () live dei fuse*, che tornano al festival dopo l’installazione site specific luna somnium del 2022. In questa occasione, presentano una performance che esplora la percezione del corpo nel regno dei sogni, generata in tempo reale tramite l’interazione tra performer e intelligenza artificiale.

Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale e si prepara ad accogliere quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences, guardando già ai linguaggi di domani.

Videocittà è un osservatorio aperto che promuove l’eccellenza dell’audiovisivo e della comunicazione digitale, dando visibilità alle forme più avanzate di produzione e creatività. Dal 2018, il festival ha ampliato la sua portata internazionale, accogliendo oltre 550 artisti, tra cui Premi Oscar e vincitori del Leone d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia. Videocittà è anche un laboratorio per talenti emergenti, molti dei quali, partendo da prime italiane, hanno raggiunto una fama internazionale. L’edizione 2025 celebra l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco e si concentra sul Sole come simbolo di vita, luce, energia. Un tema che si riflette nel lavoro degli artisti coinvolti che esplorano il rapporto tra sostenibilità, ambiente e innovazione digitale.

Con oltre 22.000 presenze nel 2024 e un aumento del 150% nelle vendite dei biglietti nelle ultime edizioni, l’edizione 2025 ha già registrato il sold out dei full pass early bird. L’evento accoglierà un pubblico sempre più vasto, senza limiti d’età.

Con Eni come Main Partner, il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e con il supporto della Regione Lazio e la media partnership di Rai, l’edizione 2025 conclude la quadrilogia sul rapporto tra uomo e natura, dopo l’elemento lunare (2022), la Terra (2023) e la Galassia (2024).

L’attrazione di principale del Festival sarà, come di consueto, la grande installazione site specific che avvolgerà il Gazometro G4. Per l’edizione 2025, l’intervento sul monumento simbolo della Roma Contemporanea avrà come titolo Solar e sarà affidata all’artista romano, di fama internazionale, Quayola. Con Solar, il Gazometro si accende di una luce nuova e potente, celebrando il Sole come fonte primaria di vita, energia e trasformazione. Realizzata da Eni, curata da Videocittà in collaborazione con The Bentway Toronto, con la produzione esecutiva di Eventi Italiani, Solar è ispirata al fenomeno ottico dei raggi crepuscolari, e riproduce un ciclo infinito di albe e tramonti digitali: la luce diventa materia viva, scolpisce il buio e modella lo spazio.

Eni, anche quest’anno, aprirà dunque le porte del Complesso del Gazometro Ostiense, sede del Distretto di Innovazione Tecnologica ROAD e della Scuola di Impresa Joule. La lunga collaborazione con Videocittà si fonda sulla condivisione dei valori e temi proposti dalla manifestazione, che rispecchiano la strategia dell’Azienda. All’interno di questa location, l’innovazione e la cultura diventano quindi una narrazione congiunta tra Eni e il festival. Ed è proprio questa condivisione che consente ad Eni, attraverso Solar, di raccontare come energie diverse diventino un’energia unica in un processo di trasformazione continua: le sue società, infatti, lavorano insieme per creare un ecosistema integrato di soluzioni complementari, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo e ridisegnare il futuro dell’energia. 

Tra le novità, quest’anno i visitatori potranno scegliere una fascia oraria per visitare l’installazione con l’obbligo di presentarsi 15 minuti prima. I biglietti Plus e Plus Backstage offrono accesso illimitato e salta fila. (Per dettagli su biglietti e abbonamenti su Videocittà.com)

I MUSIC AUDIO VISUAL SHOWS, curati da Michele Lotti, coinvolgono artisti il cui linguaggio è strettamente legato all’audiovisivo: un’alternanza di ospiti affermati e nuove promesse internazionali e nazionali, confermano anche nel 2025 la visione innovativa di Videocittà.

(dal comunicato stampa)

Vedi il programma completo e aggiornato sul sito di Videocittà. Festival della Visione e della Cultura Digitale, Gazometro, 3-6 luglio, 2025, Roma. Clicca qui per info e biglietti
Crediti: Francesco Rutelli (Presidente); Walter Ventura (Amministratore Delegato); Francesca Medolago Albani (Consigliere di Amministrazione); Francesco Dobrovich (Direttore Creativo); Fabio Iorfida (Direttore Amministrativo); Giulia Funari (Organizzazione Generale); Vincenzo Donnamaria (Consulente Strategico); Elena Giacomin (Relazioni Istituzionali); Lucia Leoni (Segreteria di Presidenza); Guido Pietro Airoldi (International Development and Partnerships); Michele Lotti (Curatore); Anna Lea Antolini (Curatrice); Damiana Leoni (Curatrice Videoarte); Rä di Martino (Curatrice Videoarte); Cristina Spinelli (Head of Marketing); Elena Seno (Communication Manager); Marine Leriche (Art Director) Arch. Filippo Mattia Dobrovich (Design Manager); Daniele Davino (Direzione Tecnica); Enrico Ceccarelli (Responsabile Tecnico) Arch. Antonia Caramanica (Progettazione Tecnico-amministrativa); Francesca Sulis (Hospitality); Maria Sarracino (Legal). 

immagini: (cover -1), Videcittà, Gazometro, Roma (2) Fuse (3) Quayola (4) Touchy Toy

L'articolo Videocittà 2025 proviene da Arshake.

Volcanic Attitude 2025

Par : Arshake
24 juin 2025 à 09:19

Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, arte e scienza che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a Vulcano, comprendendo per la prima volta anche l’isola di Stromboli.

Un viaggio attraverso quei luoghi e territori dove la materia si trasforma, l’energia si sprigiona e forze invisibili plasmano la realtà. Dalla leggerezza porosa della pomice alla densità specchiante dell’ossidiana, fino ai cicli di espansione e contrazione della crosta terrestre e le teorie cosmologiche sulla pulsazione dell’universo, il paesaggio vulcanico permette infatti di mettere in relazione le ricerche di artisti e esperti provenienti da varie discipline scientifiche.

Il festival intende così riflettere sulle forze invisibili che governano la materia: il calore che si espande, la pressione che comprime, l’energia che trasforma e genera nuovi equilibri. Il magma che pulsa nelle viscere del pianeta, tramite i vulcani, attraversa la crosta terrestre e si intreccia con le nostre idee, intuizioni e visioni. Volcanic Attitude 2025 invita in questo modo a percepire la trasformazione per sintonizzarsi con le frequenze della Terra e lasciarsi attraversare dall’energia magmatica del cambiamento.

L’edizione 2025 si apre il 24 giugno nel centro della città di Napoli, con  la visita al Real Museo Mineralogico a cura delle direttrice tecnica del museo Carmela Petti, per poi raggiungere a piedi la sede di CASA (Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo) e assistere alla proiezione del film Shaken Grounds Shifting Skies, del collettivo artistico Shaken Grounds e al talk di Valerio Acocella, Vulcanologo di UniRoma3. Segue poi l’imbarco verso le Eolie a bordo del traghetto Laurana su cui sarà possibile assistere all’installazione Inviolability of Female Body, Gran Pavese dell’artista Margherita Morgantin e allo screening del film Stromboli (1992) di Roman Signer e Stefan Rohner.

Il 25 all’alba vede la performance di Roman Signer Aktion mit Stiefel – Action with Boots sull’isola di Stromboli. L’arrivo a Vulcano è previsto in mattinata, mentre la sera avviene il talk MagneticaMagmatica con le artiste Federica Di Carlo e Margherita Morgantin, insieme al vulcanologo Francesco Sortino.

La giornata del 26 sarà scandita la mattina dalla performance Aktion mit Pfanne – Action with Pan di Roman Signer e dal talk Rocks, Stones and Sea inhabits nel pomeriggio con gli artisti Francesco Cavaliere e Luca Trevisani, assieme al naturalista Pietro Lo Cascio. Seguono poi le performance Subaquea Sleep di Francesco Cavaliere e l’azione Fender Bender di Luca Trevisani.

La mattina del 27 comprende la visita al centro INGV, ente patrocinatore del festival, con il vulcanologo Francesco Sortino e il talk Wandering Volcanoes, con gli artisti e artista Rachele Maestrello, Luca Trevisani e Alessandro Manfrin. Il pomeriggio verrà attivata la meditazione Anemoscopio (variabili 3, sul vulcano) di Margherita Morgantin e la performance Heat and Solitude tra l’artista Federica Di Carlo e il vulcanologo Francesco Sortino.

Il festival si chiude con la serata Volcanic dancing il 27, con festeggiamenti e danze sulla spiaggia e con il coffe table la mattina del 28 assieme ad artistə, scienziatə e partecipanti al festival.

(dal comunicato stampa)

 Volcanic Attitude 2025, Vesuvio – Stromboli – Vulcano, 24 – 18.06.2025
Volcanic Attitude 2025 è organizzato e curato da Helga Franza, Susanna Ravelli, Giulia Restifo. E’ realizzato da Fondazione Arthur Cravan, Centro Itard Lombardia e That’s Contemporary. Volcanic Attitude è realizzato grazie al sostegno di Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Pro Helvetia. Main sponsor Siremar – Caronte & Tourist. Partner: Les Sables Noirs Hotel & Spa. Sponsor: Therasia Resort. Con il patrocinio del Comune di Lipari e dell’INGV.  Tra i partner culturali e territoriali che cooperano alla realizzazione del Festival: il Museo Mineralogico e CASA Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo a Napoli, Il Malandrino a Stromboli, Nesos Trecking&Natura, Hotel I Mari del Sud, Hotel Garden e  Hotel Orsa Maggiore a Vulcano. 

immagini (cover 1) Volcanic Attitude, Festival di Arte Contemporanea, Poster (2) Federica Di Carlo, «Heat & Solitude», 2025

 

 

 

 

 

L'articolo Volcanic Attitude 2025 proviene da Arshake.

call: Umbria Underground Film Festival 2026

Par : netty
12 juillet 2025 à 16:28

Deadline: 10th of November 2025
Call for entries

Umbria Underground Film Festival 2026
Dates & location of event context: 5-11 January 2026 – Amelia, Umbria/Italy

The Umbria Underground Film Festival is dedicated to independent and experimental cinema. We are looking for shortfilms out of the mainstream either in its style, genre or financing. The festival is organized by Ospizio Giovani Artisti of Rome (also organizer of the (S)exhibitions, on FilmFreeway), in its space in Umbria. The intention is to offer the opportunity to visual artists and filmmakers to show their works in a context that stimulates reflection and free artistic expression. With a curated selection of films that challenge conventions and expectations, the festival celebrates the variety of cinematographic languages and welcomes proposals ranging from narratives through experimental films.

!entry fee – yes! 10/8/2025 > 15$ / 10/9/2025 20$ / 10/10/2025 25$ / 10/11/2025 30$

Submissions:
https://filmfreeway.com/UmbriaUndergroundFilmFestival

Contact addresses: umbriaundergroundff@gmail.com

call: SIMULTAN Festival 2025—Re:MEDIATE

Par : netty
14 juillet 2025 à 10:47

Deadline: 30 July 2025
Call for entries

OPEN CALL: SIMULTAN Festival 2025—Re:MEDIATE
https://opencall.simultan.org/

The 20th edition of SIMULTAN Festival will take place between 2-5 October 2025 in Timisoara, Romania, continuing the exploration of the relationship between art, technology and society through different artistic methods and practices.

The use of the transitive term Re:MEDIATE for the current edition is not a festive one, but rather a call to action, as well as an opportunity to reflect on the journey the festival has taken over the past two decades.

We are looking for submissions of innovative video narratives related to the festival topic Re:MEDIATE, completed in the last three years (2023-2025).

TERMS OF CALL
We are looking for submissions of innovative video narratives related to the festival topic Re:MEDIATE, completed in the last three years (2023-2025).
A single work by one author can be submitted, with a duration of up to 10 min.
The call is open for both, emerging and established artists or groups and collectives.
Selected works will be shown in a screening (cinema) format.
There is no submission fee.

TYPE OF WORKS: video/experimental video; narrative; digital/generative, documentary/experimental documentary; motion graphics/experimental animation.

APPLICATION
Upload a preview version of your video to youtube (can be unlisted) or vimeo (optional with password) and include the link in the application form: https://opencall.simultan.org/
The video must contain the title of the work author’s name and year of production.

JURY
All works will be reviewed and selected by the festival’s curatorial team. Those accepted will become part of the festival screening program. The jury’s decision is final.
Selected works will be published after the event in the festival archive (to be agreed in the application form).

AWARDS
We do not consider this call a competition, but we will reward 3 video works with a 500 Euro artist fee, taking into consideration their idea and technical execution. One of the awards will go to a Romanian artist.

https://www.simultan.org/simultan-2025-call-for-video-submissions/

Opportunities: Differenti Sensazioni 2025/26 (officine CAOS, Turin, Italy) Deadline – 31 August 2025

Opportunity: Differenti Sensazioni 2025/26 Where: officine CAOS, Turin, Italy When: Nov 2025 / Apr 2026 Deadline: 31 August 2025 Online Application: https://www.officinecaos.net/index.php/en/opencall2025-26en/ Fee to Participate or Apply: 0 Description Of Opportunity: officine CAOS is seeking for emerging artists, working in the fields of contemporary theatre and dance, performance or multimedia art, in order to present […]

The post Opportunities: Differenti Sensazioni 2025/26 (officine CAOS, Turin, Italy) Deadline – 31 August 2025 appeared first on Contemporary Performance.

Passing Time with Shai Faran

8 juillet 2025 à 23:31
Passing Time with Shai Faran

5 Days Workshop Passing Time with Shai Faran in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 04.-08.08.25 // 14:30-17:30 Deadline for applications:: until fully booked This workshop focuses on developing different dynamic qualities, opening the awareness to the musicality of our movement and […]

The post Passing Time with Shai Faran first appeared on Dancing Opportunities.

SHAPING CHANGES with Nica Portavia

8 juillet 2025 à 23:28
SHAPING CHANGES with Nica Portavia

5 Days Workshop SHAPING CHANGES with Nica Portavia in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 04.-08.08.25 // 11:00-15:00 Deadline for applications: until fully booked Shaping Change is a concept drawn from Emergent Strategy by Adrienne Maree Brown. This book will accompany our […]

The post SHAPING CHANGES with Nica Portavia first appeared on Dancing Opportunities.

Imaginative Bodies with Melissa Ugolini

8 juillet 2025 à 23:13
Imaginative Bodies with Melissa Ugolini

5 Days Workshop Imaginative Bodies with Melissa Ugolini in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 28.07.-01.08.25 // 14:30-17:30 Deadline for applications: until fully booked This workshop is based on the assumption that learning is a skill rooted in the connection between body […]

The post Imaginative Bodies with Melissa Ugolini first appeared on Dancing Opportunities.

The Nature Within Us with Ori Flomin

8 juillet 2025 à 23:10
The Nature Within Us with Ori Flomin

5 Days Workshop The Nature Within Us with Ori Flomin in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 28.07.-01.08.25 // 11:30-14:30 Deadline for applications: until fully booked This workshop guides participants to find connections between the dancing body and the natural flow of […]

The post The Nature Within Us with Ori Flomin first appeared on Dancing Opportunities.

Moving, On The Verge Of A Word With May Zarhy

7 juillet 2025 à 21:00
Moving on the Verge of a Word with May Zarhy

5 Days Workshop “Moving, on the Verge of a Word” with May Zarhy in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 21-25.07.2025 // 18:00-21:00 Deadline for applications: until fully booked When you improvise, how do you hold what you are moving with? How […]

The post Moving, On The Verge Of A Word With May Zarhy first appeared on Dancing Opportunities.

Summer Intensive with Dor Mamalia

7 juillet 2025 à 20:54
Summer Intensive with Dor Mamalia

5 Days Workshop with Dor Mamalia in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 18.-22.08.25 // 10:00-16:00 Deadline for applications: until fully booked In this intensive course, we will focus on gaining a deeper and clearer understanding of how we move and how […]

The post Summer Intensive with Dor Mamalia first appeared on Dancing Opportunities.

Open Call Fagagna Dance Festival

6 juillet 2025 à 10:10
Open Call Fagagna Dance Festival

Call for the selection of Two Dance Performances for the Fagagna Dance Festival, organized by the House of IVONA Association, under the artistic direction of Pablo Girolami. Where: Fagagna (UD), Italy When: On september 25th and 27th, 2025. Deadline for applications: Sunday July 6, 2025, at 2:00 PM Fagagna Dance Festival, now in its second […]

The post Open Call Fagagna Dance Festival first appeared on Dancing Opportunities.

Embodied Perspectives with Mikael Marklund

4 juillet 2025 à 22:40
Embodied Perspectives with Mikael Marklund

5 Days Workshop Embodied Perspectives with Mikael Marklund in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 21-25.07.2025 // 14:00-17:00 Deadline for applications: until fully booked In this workshop we will be focusing on the point where technique becomes expression. Technique not in a […]

The post Embodied Perspectives with Mikael Marklund first appeared on Dancing Opportunities.

From the Inside Out with Jeremy Nelson

3 juillet 2025 à 21:56
From the Inside Out with Jeremy Nelson

5 Days Workshop From the Inside Out with Jeremy Nelson in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 21-25.07.2025 // 10:00-13:00 Deadline for applications: until fully booked The workshop explores the relationship of the body thinking, the body processing, the body making, and […]

The post From the Inside Out with Jeremy Nelson first appeared on Dancing Opportunities.

Meaningful Movement with Natasa Frantzi

3 juillet 2025 à 21:52
Meaningful Movement with Natasa Frantzi

5 Days Workshop Meaningful Movement with Natasa Frantzi in the frame of Summer/ing at Tanzfabrik 2025 – get ready! Where: Tanzfabrik Berlin, Möckernstr. 68, 10965 Berlin, Germany When: 21-25.07.2025 // 10:00-13:00 Deadline for applications: until fully booked A contemporary dance workshop exploring conscious movement by shaping our personal identity as movers. Recognizing that movement influences […]

The post Meaningful Movement with Natasa Frantzi first appeared on Dancing Opportunities.

TANZ MIT! – Dance Festival

28 juin 2025 à 22:39
TANZ MIT! - Dance Festival

We want to celebrate the world of dance as a representative of Berlin’s cultural diversity with performances, experience workshops, hands-on events and discussion groups for FREE and create an inclusive space. Where: Potsdamer Platz, Berlin, Germany When: 28.08.2025 – 13.09.2025 You wanna try out something new, you created? You wanna inspire, connect or …just enjoy?Register […]

The post TANZ MIT! – Dance Festival first appeared on Dancing Opportunities.

Freshmotion Workshop by Marion Castaillet

22 juin 2025 à 22:13
Freshmotion Workshop by Marion Castaillet

Freshmotion, through velocity and body control, aims to bring bodies to deliver their full potential to gain endurance and speed through an adapted physical preparation. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 11th – 16th of July 2025 Deadline for applications: 10th of July 2025 Who can do more, can do less – that […]

The post Freshmotion Workshop by Marion Castaillet first appeared on Dancing Opportunities.

Megamorph Workshop by Laja Field

22 juin 2025 à 22:08
Megamorph Workshop by Laja Field

Full body deep dive into the dynamic physicality and wild imagination of dance theatre. Based on a foundation of floorwork, push the heights of physicality, while building strength in flowing smoothly and finding efficiency in riding momentum. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 19th – 26th of July 2025 Deadline for applications: 18th […]

The post Megamorph Workshop by Laja Field first appeared on Dancing Opportunities.

Callus & Analysis Workshop by Victor Rottier

22 juin 2025 à 22:02
Callus & Analysis Workshop by Victor Rottier

A workshop designed for those who want to create a balance between working hard and smart. It is a technical and physical approach, jam-packed with improvisation, set material, and analytical tasks. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 27th of July – 3rd of August 2025 Deadline for applications: 26th of July 2025  I give you callus & analysis in […]

The post Callus & Analysis Workshop by Victor Rottier first appeared on Dancing Opportunities.

The Acting Body Dances Workshop by Zoe Gyssler

21 juin 2025 à 22:38
The Acting Body Dances Workshop by Zoe Gyssler

In this workshop, you will dive into a part of Zoe’s choreographic research that explores storytelling body languages and fictional character creation through physical tasks, emotional states, inner motivations, thought processes and theatrical situations. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July – 3rd of August 2025 Deadline for applications: 28th of July 2025  In this workshop, […]

The post The Acting Body Dances Workshop by Zoe Gyssler first appeared on Dancing Opportunities.

Axis Of Action Workshop by Tina Afiyan Breiova

21 juin 2025 à 20:40
Axis Of Action Workshop by Tina Afiyan Breiova

Through an artistic lens, we will turn various movement principles inside out, with the intention of finding variability and expanding our intellectual and physical horizons. We will redefine building blocks of human movement, aim to identify movement habits, and catalyse an environment in which one can innovate more efficient ones. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, […]

The post Axis Of Action Workshop by Tina Afiyan Breiova first appeared on Dancing Opportunities.

Impulses Gravity Rebounce Flow by Vasko Nasonov

21 juin 2025 à 20:37
Impulses Gravity Rebounce Flow by Vasko Nasonov

This is a physical contemporary dance workshop. During the workshop, we will work with biomechanics, impulses, gravity, rebounce, flow, and long movement, playing with floorwork and levels. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July – 3rd of August 2025 Deadline for applications: 28th of July 2025  This is a physical contemporary […]

The post Impulses Gravity Rebounce Flow by Vasko Nasonov first appeared on Dancing Opportunities.

Catching Limits Workshop by Nadine Gerspacher

21 juin 2025 à 20:24
Catching Limits Workshop by Nadine Gerspacher

Nadine’s work explores contemporary dance, incorporating movement tasks and situations that playfully connect people and focus on the energetics of body language. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July – 3rd of August 2025 Deadline for applications: 28th of July 2025  Nadine’s work explores contemporary dance, incorporating movement tasks and situations […]

The post Catching Limits Workshop by Nadine Gerspacher first appeared on Dancing Opportunities.

Improvisation Development And Creation Workshop by Guy Shomroni

21 juin 2025 à 06:57
Improvisation Development And Creation Workshop by Guy Shomroni

The improvisation development and creation workshop for dancers focuses on learning tools, strategies, and concepts for improvisation and integrating them into a creative process. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline for applications: 22nd of July 2025  The improvisation development and creation workshop for dancers focuses on learning tools, strategies, and concepts for improvisation and integrating them into a creative process.  As dancers, […]

The post Improvisation Development And Creation Workshop by Guy Shomroni first appeared on Dancing Opportunities.

Movement Creativity Workshop by Davide Bonetti

21 juin 2025 à 06:53
Movement Creativity Workshop by Davide Bonetti

I currently feel increasingly drawn to share principles that help people explore and research their own personal way of moving, as opposed to simply teaching my movements. I intend to share a bigger part of practice based on improvisation, movement research and authentic curiosity.  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July […]

The post Movement Creativity Workshop by Davide Bonetti first appeared on Dancing Opportunities.

Maximum Capacity Workshop by Chelsea Ainsworth & Jess Smith

21 juin 2025 à 06:47
Maximum Capacity Workshop by Chelsea Ainsworth & Jess Smith

This workshop emphasises our maximum physical capacity as movers. It will encompass a wide range of contemporary floorwork and partnering skills while exploring intense physicality through strength building techniques, playing with weight distribution, and a curiosity to move.  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July – 3rd of August 2025 Deadline […]

The post Maximum Capacity Workshop by Chelsea Ainsworth & Jess Smith first appeared on Dancing Opportunities.

Material As Dramaturgy Workshop by Antony Hamilton

19 juin 2025 à 22:59
Material As Dramaturgy Workshop by Antony Hamilton

The foundation of Antony’s teaching is finding awareness of the self-organising intuitive body, as an anchor from which one develops creative movement. This workshop will involve introductory elements of his unique counting system for choreography, which is used in many of his works. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline […]

The post Material As Dramaturgy Workshop by Antony Hamilton first appeared on Dancing Opportunities.

Deep Breakfast Workshop by Annamari Keskinen & Ryan Mason

19 juin 2025 à 22:52
Deep Breakfast Workshop by Annamari Keskinen & Ryan Mason

Step into a transformative experience with deep breakfast, a workshop designed to explore the profound journey of bodily recreation and self-renewal. In this immersive workshop, participants will engage in deep bodily focus and explore movement as a form of self-recreation. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 29th of July – 3rd of August 2025 Deadline for applications: 28th of July […]

The post Deep Breakfast Workshop by Annamari Keskinen & Ryan Mason first appeared on Dancing Opportunities.

Atelier Workshop by Pau Aran Gimeno

19 juin 2025 à 22:34
Atelier Workshop by Pau Aran Gimeno

Atelier honours the workshop as a place of experimentation and craft creation. Respecting the different needs and circumstances of the group, I focus on breathing, repetition, and opposing directional forces. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline for applications: 22nd of July 2025  Atelier honours the workshop as a place of experimentation and […]

The post Atelier Workshop by Pau Aran Gimeno first appeared on Dancing Opportunities.

The Transformative Body Workshop by Maria Colusi

19 juin 2025 à 22:26
The Transformative Body Workshop by Maria Colusi

This workshop is about finding and tuning into new ways of connecting our bodies and movements with and through our presence, interactions and choices in space. What are the underlying factors that influence our movement behaviour and how do we act, develop and communicate with others?  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th […]

The post The Transformative Body Workshop by Maria Colusi first appeared on Dancing Opportunities.

Beyond Motion Workshop by Marco Di Nardo

19 juin 2025 à 22:20
Beyond Motion Workshop by Marco Di Nardo

Beyond Motion is designed to explore the fusion of breaking and contemporary dance through movement research, repertoire, and partnering. Marco invites dancers to deconstruct and reimagine their movement practices, blending technical precision with creative expression.  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline for applications: 22nd of July 2025  Beyond Motion is designed to […]

The post Beyond Motion Workshop by Marco Di Nardo first appeared on Dancing Opportunities.

Harmonious Flight Workshop by Lewis Wilkins

19 juin 2025 à 22:02
Harmonious Flight Workshop by Lewis Wilkins

This six-day contact improvisation workshop will delve deep into technical skills for supporting and flying. Various situations and ideas will be proposed to encourage the integration of these principles into our improvising in duets and group constellations. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline for applications: 22nd of July 2025  […]

The post Harmonious Flight Workshop by Lewis Wilkins first appeared on Dancing Opportunities.

Flowing Forms Workshop by Evelien Jansen

18 juin 2025 à 21:59
Flowing Forms Workshop by Evelien Jansen

This intensive invites you to dive into the power of imagination and helps you develop full-body awareness through organic, dynamic, and rhythmic movements. Using guided improvisation, we will explore a wide range of techniques and movement qualities.  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 23rd – 28th of July 2025 Deadline for applications: 22nd […]

The post Flowing Forms Workshop by Evelien Jansen first appeared on Dancing Opportunities.

Super / Workshop by Christina Mertzani

18 juin 2025 à 20:52
Super / Workshop by Christina Mertzani

This workshop intends to help you explore, develop and bring super skills to the surface, both as an individual and as a team. Super uses contemporary dance techniques fused with my own personal style, including acrobatics, hip hop, breaking, yoga, pilates, and martial arts.  Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 17th of July […]

The post Super / Workshop by Christina Mertzani first appeared on Dancing Opportunities.

BIDFF #11: Open Call for Short Dance Films

18 juin 2025 à 20:36
BIDFF #11: Open Call for Short Dance Films

Filmmakers, dance artists, animators, visual artists and digital art makers are invited to submit their works for the International Short Film Competition of Bucharest International Dance Film Festival (September 11–14, 2025). Where: Bucharest, Romania When: September 11-14, 2025 Deadline for applications: June 22, 2025 (regular deadline), July 12, 2025 (late deadline) BIDFF is looking for […]

The post BIDFF #11: Open Call for Short Dance Films first appeared on Dancing Opportunities.

Antigravity Workshop by Evangelos Poulinas

17 juin 2025 à 20:54
Antigravity Workshop by Evangelos Poulinas

Let’s find the most efficient way of performing a demanding movement sequence. By analysing the movement itself, the physical forces, and the anatomical characteristics of our bodies, we will explore ways to maximise our performance by combining the given possibilities and having them work to our advantage. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: […]

The post Antigravity Workshop by Evangelos Poulinas first appeared on Dancing Opportunities.

The Playing Body Workshop by Scott Jennings

17 juin 2025 à 20:29
The Playing Body Workshop by Scott Jennings

The bulk of my work stems from my interest in bridging the gap between dance and theatre. The core themes of exploration for this workshop will include physical communication and storytelling, accessing and understanding the voice and working with objects and materials. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 7th – 12th of July 2025 Deadline […]

The post The Playing Body Workshop by Scott Jennings first appeared on Dancing Opportunities.

Fuse-it Workshop by Sebastian Zuber 

16 juin 2025 à 22:57
Fuse-it Workshop by Sebastian Zuber 

Gather all you’ve got! It’s what you already have, and what hides inside of you, that we push to the surface. We take all possible influences from around and inside of us, isolate them, sharpen them, and put them together, in order to create a versatile, musical, humorous, and hot piece of dance. Where: Eden Studios, […]

The post Fuse-it Workshop by Sebastian Zuber  first appeared on Dancing Opportunities.

Depth_Movement Workshop by Edivaldo Ernesto

16 juin 2025 à 22:34
Depth_Movement Workshop by Edivaldo Ernesto

Depth_movement is an intense and dense group dynamic class. It is about energy and constantly challenging your limits. It’s about understanding what defines you as a dancer and pushing those boundaries over and over again. Where: Eden Studios, Breitestr. 43, Berlin, Germany When: 11th of July – 16th of July 2025 Deadline for applications: 10th of […]

The post Depth_Movement Workshop by Edivaldo Ernesto first appeared on Dancing Opportunities.
❌
❌