Vue normale

Il y a de nouveaux articles disponibles, cliquez pour rafraîchir la page.
À partir d’avant-hierFlux principal

VDA Award 2025 a Rimini

Par : Arshake
21 octobre 2025 à 21:55

Auriea Harvey, Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple sono i finalisti del VDA Award 2025. È con le loro poetiche, visioni e opere che – dopo la prima edizione del 2023 e un percorso di ricerca durato ventiquattro mesi – il premio torna a restituire non solo uno spaccato della scena artistica digitale, capace di intrecciare visioni pioniere e nuove realtà, ma anche un’indagine profonda sul presente: un faro acceso sulle sue contraddizioni, trasformate esse stesse in linguaggio artistico, oltre le semplificazioni e le retoriche.

Dal corpo materno di Auriea Harvey come relazione primaria tra madre e figlio, alle identità frammentate e glitchate in cerca di definizione di Martina Menegon; dai misteri cosmici tradotti in tempo reale in materia viva da Quiet Ensemble grazie ai dati provenienti dagli osservatori, alle rivoluzioni destabilizzanti dell’astrofisica e della fisica quantistica che mettono in crisi l’essenza dell’uomo e le conoscenze acquisite; fino al disastro climatico affrontato da The Cool Couple e all’illusione del controllo.

Oltre i confini del design tecnologico e della scultura, tra ambienti digitali tridimensionali e interattivi, consistenze ibride e corporeità instabili, esperienze immersive che interrogano identità e presenza, le opere finaliste della seconda edizione incrociano così tecnologia, arte e consapevolezza critica. 

Pioniera della Net Art, capace di trasformare interazioni digitali e ambienti virtuali in scenari abitati da archetipi e memorie, Auriea Harvey con Mother/Child costruisce una riflessione intima e universale sul legame madre-figlio, dove forza e fragilità si intrecciano in un equilibrio precario e luminoso. Il poligono diventa per lei “argilla matematica”, materia immateriale che prende forma nello spazio virtuale e si traduce in presenza fisica attraverso la stampa 3D. Le superfici, morbide allo sguardo e solide al tatto, restituiscono la complessità della maternità come esperienza contraddittoria e stratificata. Harvey ha esposto nei principali musei internazionali, costruendo una pratica che unisce innovazione tecnologica e profondità scultorea.

Con untouched. 7285252 Martina Menegon porta in scena corpi instabili e glitchati, autoritratti digitali generati dal 3D scanning che si moltiplicano in ambienti immersivi. Una ricerca che espone la vulnerabilità del sé nell’era delle realtà estese, aprendo nuove prospettive di relazione con identità e percezione attraverso corpi che si frantumano, si fanno esperienza interattiva, oscillano tra presenza fisica e dimensione virtuale. In questa sospensione emergono fragilità, spaesamento e affettività inattesa, nell’opera di un’artista, curatrice, e docente che ha creato con la sua poetica un linguaggio capace di mettere in crisi la linearità del corpo e la sua definizione.

È Fragile di Quiet Ensemble ad aprire un varco sul cosmo. I dati provenienti dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina diventano materia sensibile, trasformandosi in paesaggi visivi e sonori che rendono percepibile l’invisibile. Fratture luminose, vibrazioni sonore e collassi digitali restituiscono la fragilità come principio generativo, dove la rottura diventa ritmo e il disgregarsi diventa poesia. Da anni Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli intrecciano natura e tecnologia, restituendo “concerti invisibili” che trasformano il movimento di una mosca o il respiro di un albero in sinfonie audiovisive. Con Fragile, la loro ricerca raggiunge un’intensità cosmica: l’arte diventa antenna che ascolta i segreti dell’universo e li traduce in esperienza.

The Cool Couple con Flyin’ High affronta poi le contraddizioni del nostro tempo sospesi tra desiderio e collasso. Un volo digitale da Milano a Roma attraverso Microsoft Flight Simulator diventa metafora di una libertà perduta e insieme denuncia dell’impatto climatico. L’esperienza, apparentemente leggera, si rivela specchio del presente: un mondo in cui l’illusione di controllo si scontra con la fragilità del pianeta e con il peso crescente della CO₂. Docenti e artisti, Niccolò Benetton e Simone Santilli portano avanti una pratica che si muove tra ricerca e insegnamento, tra mostre internazionali e progetti di riflessione collettiva, trasformando l’arte in spazio di consapevolezza.

Insieme al direttore artistico e curatore del premio Davide Sarchioni e al responsabile di Var Digital Art by Var Group, Alex Tiezzi, il comitato scientifico che ha selezionato le opere è composto da quattro esperti ed esperte che, con generazioni, ruoli, formazioni e traiettorie differenti, incarnano un approccio plurale e stratificato alla contemporaneità: Cesare Biasini Selvaggi, Ivan Quaroni, Gemma Fantacci e Serena Tabacchi. Quattro personalità del contesto artistico contemporaneo che rappresentano la volontà di VDA by Var Group di abbracciare l’eterogeneità delle pratiche digitali contemporanee. 

“Le opere finaliste rivelano un panorama eterogeneo e di straordinaria attualità” spiegano Davide Sarchioni e Alex Tiezzi, “in cui identità, ambiente e futuro diventano materia di ricerca e riflessione condivisa. Var Digital Art Award è un osservatorio permanente sul presente, capace di ispirare anche il mondo dell’impresa e di restituire l’arte come innovatore culturale, necessaria alla società tutta”.

Le opere dei finalisti saranno protagoniste della finale del VDA Award 2025 il 23 e 24 ottobre al Palacongressi di Rimini, nell’ambito di “Z!ng – Zone of Innovation and Growth”, l’evento annuale di Var Group che accende la scena dell’innovazione digitale.

(dal comunicato stampa)

Z!ng – Zone of Innovation and Growth, Palacongressi di Rimini, 23-24.10.2025

immagini: (cover 1) Var Digital Art Award archivio 2023 Rimini, Foto di Var Group (2) Auriea Harvey, “Mother-Child”, still, VDA2025. Courtesy dell’artista (2) Martina Menegon, “FutureBodies-untouched.7285252”, VDA2025. Courtesy dell’artista (3) Quiet Ensemble, “Fragile”, VDA2025, Courtesy degli artisti (4) The Cool Couple

 

 

L'articolo VDA Award 2025 a Rimini proviene da Arshake.

VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

Par : Arshake
27 juin 2025 à 10:15

VIDEO POST rilancia Trampoline Color Exercise di Yuge Zhou, installazione a Time Square su 95 schermi costruita da immagini estratte e manipolate da filmati d’archivio delle Olimpiadi, meditazione dall’alto sulla forma umana e sulla ricerca atletica della perfezione, e riferimento sottile al clima geopolitico in continua evoluzione.

Yuge Zhou,Trampoline Color Exercise, 2025
Il progetto è trasmesso su oltre 95 schermi a Times Square ogni sera nel mese di giugno 2025 nell’ambito del programma Midnight Moment. Co-presented with Artnet, Trampoline Color Exercise marks the fourth iteration of an ongoing partnership between Artnet and Times Square Arts that celebrates digital art in the heart of New York City.Video di Tatyana Tenenbaum.

 

 

L'articolo VIDEO POST > Trampoline Color Exercise proviene da Arshake.

VIDEO POST > Heaven’s Gate

Par : Arshake
23 juin 2024 à 10:43

VIDEO POST cattura Heaven’s Gate del video artista Marco Brambilla, opera di psidechedelia digitale concepita come meditazione sulla “fabbrica dei sogni” di Hollywood.

Marco Brambilla, Heaven’s Gate, 2021, Video: Lazaro Llanes

 

 

L'articolo VIDEO POST > Heaven’s Gate proviene da Arshake.

The New Atlas of Digital Art

Par : Arshake
18 juin 2024 à 21:55

Per il quinto anno consecutivo, il MEET Digital Culture Center di Milano riflette sugli scenari della creatività digitale con professionisti e artisti di spicco internazionale. L’obiettivo è quello di mettere in luce il potenziale delle sperimentazioni creative immersive come possibile driver di innovazione culturale, sociale, economica.

Come le realtà parallele create dal digitale possono convivere con le realtà in essere? Oltre le frontiere della Realtà Virtuale, proveremo ad immergerci in un’immersività sempre più diffusa e pervasiva, che crea commistioni sottili tra reale e virtuale: dall’Augmented Reality all’Extended Reality e Mixed Rality, incluse le potenzialità creative dell’Intelligenza Artificiale.

L’Atlas aprirà una serie di riflessioni per inquadrare il tema da tutte le sue sfaccettature e condividere con esperti, professionisti e con il pubblico, opportunità e futuri possibili.

La mappa disegnerà confini e frontiere delle esperienze immersive, i linguaggi e le correnti espressive che stanno disegnando nuovi modi per fare cultura, i luoghi e i protagonisti dell’immersività, i format e le modalità di coinvolgimento del pubblico con incontri  eventi.

The New Atlas of Digital Art | Immersive Realities, MEET Digital Culture Center, Milano, 20-21.06.2024
Consultate qui il sito per il programma aggiornato degli eventi e registratevi (gratuitamente) qui su Evenbrite.

 

 

L'articolo The New Atlas of Digital Art proviene da Arshake.

Open Call 2024 Artist in Residence Program

Par : Noema Staff
26 janvier 2024 à 16:40
To the artists-in-residence, mur.at offers its infrastructure and possible assistance by the mur.at admin team and the wider mur-community. Artists can involve the community in the research process, develop ideas together, collaborate with others and produce digital artworks. For the onsite residency in Graz (Austria), an appropriate accommodation in the ‘Künstlerinnenwohnung’ located in the same building as the mur.at headquarter will be provided.

Shu Lea Cheang. Premio LG Guggenheim 2024

Par : Arshake
14 mars 2024 à 19:17

Il Museo Solomon R. Guggenheim e LG destina a Shu Lea Cheang il Premio LG Guggenheim 2024. La pioniera della Net art, la cui pratica interdisciplinare si estende per oltre trent’anni, è la seconda premiata nell’ambito della LG Guggenheim Art and Technology Initiative, collaborazione quinquennale tra l’istituzione Newyorkese e LG, innovatore tecnologico e leader globale nei settori dell’elettronica di consumo, dei prodotti chimici e dei componenti automobilistici, per sostenere e promuovere gli artisti che lavorano all’intersezione tra arte e tecnologia.
“Shu Lea Cheang è stata una delle prime a riconoscere il potenziale liberatorio del regno digitale. Celebriamo le sue audaci esplorazioni dei corpi, e dei loro desideri, nei nostri mondi digitali e analogici, e siamo entusiasti, insieme a LG, di riconoscere il suo necessario lavoro”, affermano la vice direttrice Naomi Beckwith, e Jennifer e David Stockman, Chief Curator del Guggenheim.

Dagli anni Novanta si è occupata di tecnologie emergenti (spesso fin dalla loro nascita) come strumento, come tema ed in innumerevoli forme, sviluppando una notevole comprensione della loro complessità e del loro ruolo nel plasmare la società. L’uso del codice, dei motori di gioco, del design del software, delle strategie di hacking e di mezzi tradizionali come installazioni, film e performance nei suoi progetti multiformi riflette il suo approccio unico al fare arte, fuori da ogni categoria prestabilita.
Oltre al suo lavoro pionieristico nella Net art, ha avuto una visione anticipata delle valute alternative e delle organizzazioni decentralizzate con Garlic=Rich Air (2002-), ha indagato le società gamificate con Bowling Alley (1995), ha sondato le biotecnologie in Locker Baby Project (2001-2012) e ha esplorato la loro natura mutevole in Mycelium Network Society (2017-).
Il suo lavoro è profondamente radicato nei suoi interessi per la fantascienza, l’estetica queer e la costruzione di comunità. Le sue esplorazioni delle strutture sociali nelle società in rete hanno fatto progredire la comprensione della circolazione delle informazioni e dei modi in cui le persone comunicano. Ha utilizzato strumenti di comunicazione analogici in Those Fluttering Objects of Desire (199293), sensori di movimento e sistemi di gestione dei dati in BabyPlay (2001), per sviluppare un approccio tecnologico alternativo basato sulla produzione condivisa. È anche un’affermata regista e ha prodotto e diretto quattro lungometraggi: Fresh Kill (1994), I.K.U. (2000), Fluidø (2017) e UKI (2023). L’installazione di Cheang, Utter (2023), è un esempio di come negli ultimi anni abbia rivolto la sua attenzione alle implicazioni sociali dell’apprendimento automatico.
“L’opera di Shu Lea Cheang è stata eccezionale tra le candidature di spicco. Le sue opere dinamiche presentano un’energia prorompente, palette di colori ipnotici e installazioni altamente complesse, giocose ed esteticamente piacevoli. In esse, l’artista rende la porosità tra il dominio fisico e quello digitale, offrendo al pubblico amalgami stimolanti con cui confrontarsi.

Traendo ispirazione dalla letteratura e dai film di fantascienza e dai videogiochi, i progetti e le sperimentazioni di Cheang nel campo dell’arte e della tecnologia presentano un’affascinante panoramica delle tecnologie avanzate. L’artista offre continuamente nuove chiavi di lettura dei cambiamenti tecnologici e dei loro effetti sulle nostre società e la sua vasta produzione è, e rimarrà, molto influente per generazioni. Siamo onorati di sostenere la sua pratica innovativa attraverso questo prestigioso premio”.
Cheang riceverà un onorario non vincolato di 100.000 dollari per celebrare i suoi risultati innovativi in questo campo. La giuria di quest’anno era composta da Eungie Joo, Curatore e Responsabile dell’Arte Contemporanea del San Francisco Museum of Modern Art; Koyo Kouoh, Direttore Esecutivo e Curatore Capo dello Zeitz Museum of Contemporary Art, Città del Capo; Noam Segal, Curatore Associato LG Electronics, Solomon R. Guggenheim Museum, New York; Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Torino; e Stephanie Dinkins, artista e destinataria inaugurale del Premio LG Guggenheim.

LG Guggenheim Prize 2024. Shu Lea Cheang
Shu Lea Cheang, sarà festeggiata il 2 aprile in occasione del 2024 YCC Party sponsorizzato da LG Display. Altri tre artisti saranno premiati fino al 2027.
Un programma pubblico nel Peter B. Lewis Theater il 2 maggio sarà l’occasione per ascoltare direttamente l’artista che parlerà della sua pratica creativa e dei nuovi lavori in fase di sviluppo.
Shu Lea Cheang è un’artista e regista americana, taiwanese e francese. Celebrata come pioniera della Net art con Brandon (1998-99), la prima web art commissionata dal Museo Solomon R. Guggenheim di New York, Cheang ha rappresentato Taiwan con 3x3x6, un’installazione a tecnica mista alla Biennale di Venezia del 2019: May You Live In Interesting Times. I suoi lungometraggi sono stati proiettati alla LAS Art Foundation di Berlino, al Centre Pompidou di Parigi, al Museum of Modern Art di New York, all’Institute for Contemporary Art di Londra e in molte altre sedi. Ha esposto in molte istituzioni sperimentali e affermate, tra cui Walker Art Center, Minneapolis; Whitney Museum of American Art, New York; Centre de Cultura Contemporània de Barcelona; Tai Kwun, Hong Kong; Museion Bolzano, Italia; Singapore Art Museum; Hammer Museum, Los Angeles; Onassis Cultural Centre, Atene; Museo Centro de Arte Reina Sofía, Madrid; Palais de Tokyo, Parigi; FACT Center, Liverpool. Ha partecipato a mostre internazionali come la Whitney Biennial for American Art (1993, 1995); la Johannesburg Biennial (1997); Documenta 14 (2017); la Gwangju Biennial (2018); la Taipei Biennial (2018); la Performa Biennial (2019); la Biennale di Venezia (2003, 2019, 2024). Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Whitney Museum of American Art di New York, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, del NTT InterCommunication Center di Tokyo, del Walker Art Center di Minneapolis, della Fondazione KADIST, della Fondazione Museion, del Centre Pompidou di Parigi e del Museum of Modern Art di New York.

immagini (cover 1) Shu Lea Cheang, «UKI», 2023, still, digital color video, with sound, 80’ (2) Shu Lea Cheang, «Baby Love» (from «Locker Baby Project»), 2005. Networked media installation, dimensions variable. Installation view: «Baby Love», Palais de Tokyo, Paris, December 8, 2005–January 8, 2006. Photo: Florian Kleinefenn (3) Shu Lea Cheang, «Uttering», 2023. Digital color video, silent, 36 min., 26′ (4) Shu Lea Cheang with Dondon Hounwn, «Hagay Dreaming», 2023, performed at Taipei Backstage Pool, Taiwan, October 28–29, 2023. Documentary photograph. Photo: Hsun Lang Lin

 

 

L'articolo Shu Lea Cheang. Premio LG Guggenheim 2024 proviene da Arshake.

❌
❌